• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Religioni [13]
Comunicazione [7]
Fisica [6]
Diritto [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Storia [3]
Lingua [2]
Biologia [2]
Vita quotidiana [2]

crismale¹

Vocabolario on line

crismale1 crismale1 agg. [dal lat. tardo chrismalis, der. di chrisma «crisma»]. – Relativo al crisma, soprattutto nella locuz. messa c., la messa celebrata dal vescovo con i suoi sacerdoti il mattino [...] del giovedì santo, nella quale vengono benedetti il crisma, l’olio dei catecumeni (quello cioè usato nel rito del battesimo) e l’olio degli infermi (usato per l’unzione dei malati) ... Leggi Tutto

violativo

Neologismi (2008)

violativo agg. Che viola, non rispetta una disposizione, un accordo, una legge. ◆ Ecco il telegramma inviato: «Secondo notizie di stampa, la programmata rappresentazione della piece di Aldo Nove conterrebbe [...] cosa dovevo fare? Nascondere le carte? È questo che mi si chiede?» [Antonio Pecoraro Scanio intervistato da Chiara Graziani]. (Mattino, 19 maggio 2007, p. 2, Primo piano) • Dopo la diffida del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Fioroni, arrivata sul ... Leggi Tutto

cibo di strada

Neologismi (2008)

cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste [...] prezzi onestissimi, per il popolo. Lì usano il fior di latte, la pasta per la sera viene preparata al mattino e viceversa, non viene manipolata fino alle ridicole esibizioni acrobatiche da baraccone. Resiste anche la tradizione di portare gli avanzi ... Leggi Tutto

impòsta¹

Vocabolario on line

imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono [...] nome di scuro o scuretto col quale l’imposta stessa è indicata in varie regioni): aprire, chiudere, accostare le i.; Era il mattino, e tra le chiuse imposte Per lo balcone insinuava il sole Nella mia cieca stanza il primo albore (Leopardi). Ormai ant ... Leggi Tutto

cilentano

Neologismi (2008)

cilentano agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella [...] 13 novembre 2007, p. 23, Spettacoli) • per colpa di mare grosso e vento forte ieri mattina è stata anche chiusa la statale 175, quella che collega Salerno e Pontecagnano, mentre è stato un fulmine, l’altra sera, a distruggere il campanile seicentesco ... Leggi Tutto

cinecocomero

Neologismi (2008)

cinecocomero s. m. (scherz. iron.) Il film popolare dell’estate. ◆ Dimenticate il cinepanettone, il prossimo 27 giugno, data d’uscita del minikolossal «Un’estate al mare» dei fratelli [Carlo e Enrico] [...] grazie all’attività dei suoi genitori, si tratterebbe a rigore di «cinemelone», visto che in quei giorni il cocomero ancora non c’è. (Oscar Cosulich, Mattino, 30 marzo 2008, p. 23, Spettacoli). Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. cocomero. ... Leggi Tutto

cineristopizzeria

Neologismi (2008)

cineristopizzeria s. m. Esercizio pubblico che riunisce una o più sale cinematografiche, locali di intrattenimento e di ristoro. ◆ Sempre stasera una proposta allettante è quella del cineristopizzeria [...] allietare la serata a chi preferisce trascorrere qualche ora ascoltando buona musica ed assaggiando prelibatezze della nostra terra. (Salvatore Cavallo, Mattino, 23 luglio 2004, p. 37, Caserta). Composto dai s. m. cine(ma) e risto(rante) e dal s. f ... Leggi Tutto

cioccolateria

Neologismi (2008)

cioccolateria s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco [...] la qualità e la tradizione, lunga vita ad una fabbrica piena di storia, romanticismo e passionalità. (Beatrice Ruocco, Mattino, 22 febbraio 2008, p. 19, Economia). Derivato da cioccolato con l’aggiunta del suffisso -eria1. Già attestato nel ... Leggi Tutto

circuitare

Neologismi (2008)

circuitare v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] essere presentato in prima mondiale il 16 settembre 2008 a Bologna per poi circuitare in varie città d’Italia. (Mattino, 8 dicembre 2007, p. 23, Spettacoli) • «Noi quattro attori -- afferma la [Barbara] Terrinoni -- daremo vita a una quarantina di ... Leggi Tutto

clintonismo

Neologismi (2008)

clintonismo s. m. La strategia politica di Bill Clinton. ◆ [Walter] Veltroni è già costretto a ragionare come lo speechwriter del nuovo Ulivo, del nuovo partito democratico, del nuovo clintonismo, obbligato [...] i media, come fu per la fine del clintonismo dopo gli otto anni di Bill e Hillary Clinton nella capitale. (Stefano Trincia, Mattino, 5 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Bill) Clinton con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
Mattino, Il
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
MATTINO O MATTINA? Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali