• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Religioni [13]
Comunicazione [7]
Fisica [6]
Diritto [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Storia [3]
Lingua [2]
Biologia [2]
Vita quotidiana [2]

Baglioniano

Neologismi (2024)

baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] , a rimescolare le carte arriva quella della sala stampa, in attesa di quella, più pesante del televoto. (Federico Vacalebre, Mattino.it, 7 febbraio 2019, Spettacoli) • Quindici i 15 maxi-eventi in calendario in altrettanti spazi prestigiosi come lo ... Leggi Tutto

Demure

Neologismi (2024)

demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] Lebron, che ha raccontato ai suoi follower come comportarsi in maniera «demure», quindi discreta, in varie situazioni stressanti. (Mattino.it, 25 agosto 2024, Social) • Lo stile Brat, spesso associato al mondo della musica e della moda, richiama ... Leggi Tutto

liberalconservatore

Neologismi (2008)

liberalconservatore agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. [...] è assente. E anche l’anima liberalconservatrice è solo testimoniata dalla presenza di Antonio Martino. (Emanuele Macaluso, Mattino, 30 marzo 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dagli agg. liberale e conservatore. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

liberoprofessionale

Neologismi (2008)

liberoprofessionale (libero-professionale), agg. Relativo all’esercizio della libera professione. ◆ il timore di ulteriori restrizioni delle prerogative liberoprofessionali dei medici che operano nelle [...] straordinario della palazzina M (Alpi), destinata all’attività libero-professionale, all’accoglienza di una struttura di degenza». (Mattino, 13 novembre 2007, p. 39, Cronaca di Napoli). Composto dagli agg. libero e professionale. Già attestato nella ... Leggi Tutto

nuvila

Vocabolario on line

nuvila nùvila s. f. (e nùvilo s. m.). – Varianti ant. di nuvola, nuvolo2, presenti anche in autori di epoche più recenti, spec. nelle forme dim. nuvilétta e nuvilétto: Di nuviletti era temprato il giorno [...] (Poerio); D’un bel mattino a nuvilette chiare (Pascoli). ... Leggi Tutto

linea rossa

Neologismi (2008)

linea rossa loc. s.le f. Linea che perimetra una zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato. ◆ «Partito l’ordine ai giottini: sfondate ad ogni costo la linea rossa». [...] ) • Ancora problemi nella zona di via San Vito-Sant’Eramo, all’interno della linea rossa di Sarno. Una voragine, verso le otto di ieri mattina, si è aperta nel tratto stradale che collega due frazioni, causando notevoli disagi ai residenti della zona ... Leggi Tutto

Luminol

Neologismi (2008)

Luminol (luminol), s. m. inv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 che, reagendo con un agente ossidante, assume un aspetto luminescente e permette di rivelare il ferro presente in tracce di sangue umano. [...] con il luminol a casa di Raffaele [Sollecito] e nel pub di Patrick [Lumumba]. (Italo Carmignani e Vanna Ugolini, Mattino, 13 novembre 2007, p. 15, Attualità) • Agli atti il pubblico ministero allega una nuova relazione della Scientifica su alcune ... Leggi Tutto

vagabondàggio

Vocabolario on line

vagabondaggio vagabondàggio s. m. [der. di vagabondo, per influsso del fr. vagabondage]. – 1. a. Il fare abitualmente vita da vagabondo; condizione, comportamento da vagabondo: gente dedita al v.; è [...] diporto in varî luoghi senza un preciso o preordinato programma: nei suoi frequenti v. all’estero ha fatto molte nuove esperienze; mattino e pomeriggio ci passarono in tranquillo v., per le salite e le discese del poggio (Pavese); in senso fig.: v ... Leggi Tutto

ecosensibile

Neologismi (2008)

ecosensibile (eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro [...] . Ovvero, gli italiani preoccupati dallo spreco delle risorse che adottano i modi per ridurre i consumi energetici. (Daniela Limoncelli, Mattino, 26 marzo 2008, p. 15). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. e f. e agg. sensibile. Già ... Leggi Tutto

pasto²

Vocabolario on line

pasto2 pasto2 s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre «pascere», part. pass. pastus]. – 1. a. L’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento, [...] , oltre al pranzo e alla cena, fanno altre colazioni durante il giorno, di cui specialmente sostanziosa quella del mattino; essere regolato nei p.; saltare i p., ometterne qualcuno, anche abitualmente, per motivi varî (di propria spontanea volontà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
Mattino, Il
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
MATTINO O MATTINA? Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali