• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Religioni [13]
Comunicazione [7]
Fisica [6]
Diritto [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Storia [3]
Lingua [2]
Biologia [2]
Vita quotidiana [2]

stesa

Neologismi (2018)

stesa s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto [...] i muscoli, per segnare un territorio, costringere i passanti a mettersi stesi a terra per coprirsi impauriti. (Gigi Di Fiore, Mattino.it, 26 novembre 2017, Cronaca Napoli) • C’è una grande rabbia sociale. Non confondiamo però le “stese” con le baby ... Leggi Tutto

sversare

Neologismi (2014)

sversare v. tr. e intr. Scaricare o far defluire abusivamente sostanze tossiche o inquinanti nell'ambiente. ◆ Allarme inquinamento nell'Agogna: l'altra sera ignoti hanno sversato idrocarburi nel torrente. [...] 31, Novara Verbano Cusio Ossola) • [tit.] Rifiuti, nessuno vuole le annurche: Coldiretti contro gli agricoltori che hanno sversato (Mattino.it, 25 novembre 2013) • Da anni, anche a causa delle inefficienze e di numerosi contenziosi tra i proprietari ... Leggi Tutto

wags

Neologismi (2012)

wags Sigla ingl. di Wives and girlfriends, che indica mogli, fidanzate e compagne, di solito giovani e di bell’aspetto, dei calciatori più famosi, specialmente in quanto tifose dei propri partner dagli [...] sono modello da invidiare e imitare, delizia per gli occhi dei tifosi (e non solo), croce per tanti allenatori. (Paolo Carletti, Mattino di Padova, 13 giugno 2010, p. 53, Altre) • [tit.] Da Silvia fino a Cathy, ecco le wags tedesche (Corriere dello ... Leggi Tutto

G2

Neologismi (2018)

G2 s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati. scuole (elementari e medie, come [...] (per il filosofo francese Michel Serres paese del «mantello di Arlecchino»), raggiungerà quota un milione. (Donatella Trotta, Mattino, 11 dicembre 2007,p. 44, La città degli scambi) ● «I ragazzi di seconda generazione hanno voglia di impegnarsi ... Leggi Tutto

scrauso

Neologismi (2019)

scrauso agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di [...] Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi, di soprannomi, di mode e di significati. Il convegno, Invito all' onomastica, è organizzato dall' Accademia degli Scrausi, un gruppo di giovani studiosi della lingua ... Leggi Tutto

grillo-dem

Neologismi (2019)

grillo-dem (grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei [...] lo aiutano. Ma i grillo-dem, se sciolgono l'incertezza sul candidato comune, saranno molto competitivi. (Mario Ajello, Mattino.it, 16 settembre 2019, Politica). Composto dal nome (Beppe) Grillo, di fatto grammaticalizzato come confisso (grillo-), e ... Leggi Tutto

giallo-rosso

Neologismi (2019)

giallo-rosso (giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano [...] -rossi sono maggioranza. (Repubblica.it, 6 settembre 2019, R: Governo) • [tit.] Elezioni in Umbria, l'alleanza giallorossa / insidia il centrodestra, cala il divario. (Mattino.it, 16 settembre 2019, Politica). Composto dagli agg. giallo e rosso. ... Leggi Tutto

anti-sardine

Neologismi (2019)

anti-sardine (anti sardine) agg. inv. sempre posposto In politica, che è contro il movimento delle sardine. ♦ Prof anti sardine, si scatena l’inferno. Il post del professore della scuola di Fiorenzuola [...] Romagna hanno poi proliferato in tutta Italia. Luogo, orario e modalità, però sono diversi. L'appuntamento è alle 9 del mattino per recitare il rosario di fronte al tribunale di Torino dove il leader della Lega Matteo Salvini è atteso per rispondere ... Leggi Tutto

simulcast

Neologismi (2020)

simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione [...] la parte giornalistica. Il canale sarà visibile anche su Raitre nella programmazione notturna dalle 24 alle 6 del mattino. (Repubblica, 27 aprile 1999, p. 50, Spettacoli) • Prossimo esperimento di «simulcast», cioè di palinsesti paralleli fra Tele-f ... Leggi Tutto

spesa sospesa

Neologismi (2020)

spesa sospesa loc. s.le f. Iniziativa solidale a sostegno di chi versa in difficoltà economiche, consistente nell’acquisto di uno o più beni di prima necessità da lasciare in spazi dedicati all’interno [...] ". (Ansa.it, 10 agosto 2019, Piemonte) • [tit.] Coronavirus, Napoli è cuore e coraggio: / Fuorigrotta solidale e la spesa sospesa. (Mattino.it, 14 aprile 2020, Napoli) • Almeno tre gli assi di intervento. Il primo è la consegna a domicilio di beni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Enciclopedia
Mattino, Il
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
MATTINO O MATTINA? Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali