non-vip
(non vip), s. m. e f. inv. (iron.) Chi non fa parte del mondo dei vip. ◆ Venditti si sente come «un notaio», o forse un papa. Antonello I rappresenterà «tutti i vip e i non vip della città. La [...] una sera in Paradiso». (Valerio Cappelli, Corriere della sera, 24 giugno 2001, p. 16, Cronache) • Rituale la confusione al mattino, sulla terrazza Martini, alla presentazione delle tre giurie, sotto un sole cocente, tra vip e non vip in abiti da mare ...
Leggi Tutto
invigilare
v. intr. [dal lat. invigilare, comp. di in-1 e vigilare «vigilare, vegliare»] (io invìgilo, ecc.; aus. avere), non com. – Badare con cura vigile e attenta che le cose procedano regolarmente, [...] andamento dell’azienda; i. all’esecuzione degli ordini; a ogni forno furono deputati nobili, che vi si portassero di buon mattino, a i. sulla distribuzione (Manzoni); i. che non manchi o non succeda nulla. Usato assol.: è necessario i. costantemente ...
Leggi Tutto
anti-fannulloni
agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti [...] dopo aver timbrato il cartellino. Poi fuori dall’ufficio si dedicava ad un altro lavoro, andava a giocare al video poker o a fare la spesa. (Mattino, 18 maggio 2008, p. 11, Attualità).
Derivato dal s. m. fannullone con l’aggiunta del prefisso anti-. ...
Leggi Tutto
ripartire2
ripartire2 v. intr. [comp. di ri- e partire «andarsene»] (io riparto, ecc.; aus. essere). – 1. Partire di nuovo da un punto stabilito: dopo una falsa partenza, i cavalli ripartirono regolarmente. [...] via da un luogo dove si è arrivati e ci si è trattenuti per un certo tempo: giunse alla sera e ripartì il mattino seguente; il treno ripartirà fra due minuti. 3. estens. Rimettersi in moto: il motore s’era ingolfato e l’auto non voleva ripartire ...
Leggi Tutto
tremolare
v. intr. [lat. tardo (in glosse) trĕmŭlare, der. di trĕmŭlus «tremulo»] (io trèmolo, ecc.; aus. avere). – 1. Oscillare con movimenti rapidi e uniformi, ma leggeri, senza forti scosse (e in [...] stato il t. e l’ondeggiar leggiero della luna, che vi si specchiava da mezzo il cielo (Manzoni); limpido e fresco è il mattino, E traverso gli abeti tremola d’oro il sole (Carducci); ed ecco, una cinzia cantò nel suo nido selvaggio, nel cuore d’un ...
Leggi Tutto
anti-Islam
(anti-islam, anti Islam), agg. inv. Che si contrappone all’Islam. ◆ [tit.] «Turchia, subito barriere o filtri anti-islam» / [Roberto] Calderoli: per difendere le nostre radici, referendum [...] in televisione una maglietta anti-Islam sulla quale era stampata una delle vignette satiriche su Maometto. (Re. Mo., Mattino, 18 febbraio 2006, p.3, Primo piano) • Una busta gialla indirizzata al direttore de «il Giornale». Dentro, affrancati ...
Leggi Tutto
antileghismo
(anti-leghismo), s. m. Opposizione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Partire dalla forma anziché dalla sostanza viene percepito dai cittadini come un fatto negativo. E «Insieme [...] dentro An è il paladino dell’anti-leghismo, ha assicurato [Silvio] Berlusconi che nessuno nel suo partito rema contro il governo. (Mattino, 18 giugno 2004, p. 7, Interni) • Non è un brutto segnale che i cittadini si organizzino da soli per difendersi ...
Leggi Tutto
antimeningite
(anti meningite), agg. inv. Finalizzato a prevenire l’infezione provocata da meningococco. ◆ È di questi giorni la notizia di una proposta di legge per la vaccinazione antimeningite obbligatoria [...] perché la White ha esaurito le scorte di sieri e anche le altre aziende non avevano vaccini antimeningite da consegnare». (Mattino, 2 febbraio 2008, p. 40, Napoli cronaca).
Derivato dal s. f. meningite con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
disabilitare
diṡabilitare v. tr. [comp. di dis-1 e abilitare] (io diṡabìlito, ecc.). – Privare della capacità o della possibilità di compiere determinate funzioni, di essere adibito a certi servizî (è [...] . ◆ Part. pass. diṡabilitato, anche come agg.: stazione disabilitata al rilascio dei biglietti per il primo treno del mattino; apparecchio disabilitato, apparecchio telefonico che non può fruire di alcuni particolari servizî (per es., in un impianto ...
Leggi Tutto
antipedofili
(anti-pedofili, anti-pedofilo), agg. Che denuncia o contrasta i pedofili. ◆ E per gli studenti con il prossimo anno scolastico arriva una novità: lo zainetto anti-pedofilo. La singolare [...] incontri» indesiderati. (R. Cri., Stampa, 27 agosto 1998, p. 8, Interno) • [tit.] Preso il killer della madre anti-pedofili (Mattino, 31 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • L’attuale conduttore de «L’infedele» [Gad Lerner] aveva deciso di rassegnare le ...
Leggi Tutto
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...