netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato [...] e oggi si stima che almeno un quarto delle lingue del mondo abbia una qualche forma di ciber-esistenza. (Guido Caserza, Mattino, 19 novembre 2005, p. 19, Cultura).
Espressione ingl. composta dal s. net (‘rete, Internet’) e dal v. intr. (to) speak ...
Leggi Tutto
neurosfera
s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San [...] staminali e attendere […] che si trasformino in una sfera di cellule (che i ricercatori chiamano «neurosfera») e così via. (Mattino, 17 agosto 2001, p. 9, Italia).
Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. sfera.
Già attestato nel Corriere ...
Leggi Tutto
anti-carovita
(anti carovita), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dei prezzi dei beni di consumo abituale. ◆ [tit.] «Prezzi, pronti a intervenire ancora» / [Enrico] Letta: la benzina deve [...] Economia) • Si moltiplicano le iniziative anti-carovita, dopo il blocco dei prezzi nella grande distribuzione fino a Capodanno. (Mattino, 25 settembre 2004, p. 11, Economia) • È plausibile, tuttavia, che la politica del Tesoro sui bond anti-carovita ...
Leggi Tutto
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai [...] rete di 14mila agenzie e 58mila punti vendita. […] C’è poi la Terzia, per l’acquisto on line di tutti i prodotti no-fumo. (Mattino, 7 ottobre 2001, p. 33, Campania) • Con il suo rivale il leader Pd ha in comune uno scarso bisogno di sonno (5 massimo ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, [...] . Noi siamo oggi davanti alla lotta finale tra la Chiesa e l’anti-chiesa, tra il Vangelo e l’anti-evangelo». (Mimmo Muolo, Mattino, 9 dicembre 2007, p.6, Primo piano).
Derivato dal s. f. chiesa con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia [...] dogana di Napoli. L’invasione dei container dall’Oriente / «Più controlli per fermare gli illeciti, garantire il made in Italy» (Mattino, 19 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • Nell’83, [Ronald] Reagan concepì il piano delle guerre stellari in funzione ...
Leggi Tutto
anticommando
agg. inv. Che ha il compito di contrastare un commando militare. ◆ Una esercitazione notturna […] che richiedeva addestramento al cosiddetto lancio rapido. Il lancio rapido è tipico delle [...] forze in azione anticommando e antiguerriglia. (Mattino, 11 agosto 2001, p. 3, Primo piano) • Prende sempre più corpo il sospetto che quella notte l’elicottero stesse eseguendo un addestramento antiguerriglia o anticommando, in una zona frequentata ...
Leggi Tutto
orazione
orazióne s. f. [dal lat. oratio -onis (che significava «discorso» nel lat. class., «preghiera» nel lat. degli scrittori cristiani), der. di orare «parlare; pregare»]. – 1. Sinon. meno com. di [...] preghiera: dire, recitare un’o., le o.; dissi sopra te l’orazïoni, E piansi (Pascoli); le o. del mattino, della sera; o. domenicale, cioè «del Signore», il Pater noster, così detto perché insegnato da Gesù ai suoi discepoli; raccomandarsi alle o. di ...
Leggi Tutto
non-notizia
(non notizia), s. f. Notizia priva di reali contenuti, che ha scarso valore, non dà informazioni. ◆ Per ora, il primo segreto di Sergio D’Antoni svelato a «Porta a Porta» è «una non notizia», [...] . Privo totalmente di foto di politici, perché sono una non-notizia. Articoli molto brevi. Collaboratori vari e anche “umoristi”». (Mattino, 31 marzo 2004, p. 6, Interni) • Per pochi giorni, a volte per ore, agli onori della cronaca. Poi dimenticati ...
Leggi Tutto
uzza
użża s. f. [prob. variante di uggia], pop. tosc. – Aria umida e fresca del mattino o della sera; brezzolina: ei sente nella faccia Pungere l’u. mattutina (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...