morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] un’impresa; Le vostre cose tutte hanno lor morte, Sì come voi (Dante); La m. dell’estate era tranquilla In quel mattino chiaro (Gozzano). e. In fisica, m. termica, espressione metaforica, riferita in genere all’intero Universo, con cui si indicano le ...
Leggi Tutto
sventolare
v. tr. e intr. [der. di ventolare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svèntolo, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, agitare qualcosa al vento: s. il fazzoletto in segno di saluto; s. una bandierina; [...] . 2. intr. (aus. avere) Muoversi al vento: la finestra si aprì all’improvviso e le tende cominciarono a sventolare; un mattino, aprendo la sua finestra, fece s. il fazzoletto in atto di saluto (Pellico); la nostra bandiera sventola sul campo (Tobino ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni [...] carico del ripristino postbellico e ne assunsero la gestione per farne il nodo di sviluppo per l’industria dell’altomilanese. (Mattino, 23 dicembre 2007, p. 5, Primo Piano).
Composto dall’agg. alto e dal s. m. milanese.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
inverna
invèrna s. f. [der. di inverno]. – Nome locale di un vento periodico che spira da sud, sul Lago Maggiore, dopo le 10 del mattino: l’inverna, il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno [...] dalla pianura lombarda e risale il lago (Chiara) ...
Leggi Tutto
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, [...] di Madrid. In particolare il colombiano e il filippino, che affrontano feroci narcoguerriglie e separatismi. (Almerico Di Meglio, Mattino, 12 marzo 2004, p. 6, Primo piano) • Ieri [Ingrid Betancourt] è sembrata decisa a riprendere subito in mano ...
Leggi Tutto
anti-antidiscriminatorio
agg. Che si oppone al rifiuto di ogni tipo di discriminazione. ◆ Quando definiamo il nostro atteggiamento nei confronti delle differenze etniche, noi europei tendiamo a sposare [...] teoria, mentre la seconda rispecchia le visioni anti-antidiscriminatorie della destra estrema, ampiamente criticate. (Giuliano Amato, Mattino, 11 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. antidiscriminatorio con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
anti-artrite
agg. inv. Che previene o cura l’artrite. ◆ [tit.] «Quei rimedi anti-artrite fanno male al cuore». (Mattino, 23 agosto 2001, p. 2, Primo piano) • Con i farmaci-taxi si evitano i dolori allo [...] stomaco e si riesce a concentrare direttamente nell’articolazione il farmaco anti-artrite. (Daniele Amoruso, Repubblica, 12 novembre 2002, p. 10) • I ricercatori del Roslin Institute di Edimburgo (quello ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] per indicare una parte o un momento della giornata: le o. del giorno o diurne; le o. della notte o notturne; le o. del mattino; le o. del pomeriggio; le o. della sera o serali; le prime o. del giorno; di buon’ora (v. buonora); a o. tarda o ...
Leggi Tutto
pernotto2
pernòtto2 s. m. [der. di pernottare]. – Sinon. di pernottamento, raro nell’uso com., ma adoperato nel linguaggio burocr. militare e soprattutto marin., con le seguenti accezioni: sosta di una [...] belliche); permesso concesso ai militari imbarcati di trascorrere la notte a terra, rientrando a bordo alle prime ore del mattino; permesso (giornaliero o prolungato) di passare la notte in casa propria e non in caserma, concesso talvolta ai militari ...
Leggi Tutto
nerodavolizzato
p. pass. e agg. Appiattito sulle mode di più largo consumo. ◆ vincono sul mercato quei produttori che non barano piallando la frutta con le barrique e i prodotti chimici per omologare [...] , cioè del vino locale finto tipico. È il momento invece del Sud capace di credere al proprio passato, (Luciano Pignataro, Mattino, 29 marzo 2007, p. 15).
Derivato dal nome proprio del vitigno Nero d’Avola con l’aggiunta del suffisso -izzato ...
Leggi Tutto
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...