• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Religioni [13]
Comunicazione [7]
Fisica [6]
Diritto [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Storia [3]
Lingua [2]
Biologia [2]
Vita quotidiana [2]

mattino

Vocabolario on line

mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche [...] locuz.: sul m., sul far del m.; di buon m., per tempo; un bel m., alludendo genericam. a un giorno determinato (ma specificando: ieri mattina, domani mattina, giovedì mattina, e sim.); dare, augurare il buon m.; Si specchia nella pace delle sere Dei ... Leggi Tutto

mattina

Vocabolario on line

mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha [...] alle otto, alle dieci della (o di) m.; alzarsi la m. presto, di buon’ora. Nell’uso, indica spesso solo una parte della mattina, cioè le prime ore: il fresco della m. (specificando: di prima m.); o, più spesso, le ore successive: ho passato tutta la m ... Leggi Tutto

Friluftsliv

Neologismi (2023)

friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese [...] . Dopo che i suoi bambini sono a letto, esce per andare a camminare, dorme in un’amaca o in tenda, poi al mattino fa colazione nella foresta e poi si dirige al lavoro. Un’abitudine, quella di passare tempo all’aperto ogni settimana, che accomuna il ... Leggi Tutto

Granola

Neologismi (2024)

granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] opportunità. E dolcezza e attenzione alla salute. Sara scopre di essere intollerante a latte e uova. Subito: Dramma! Come faccio al mattino? Poi: Ci penso io. Complice il marito Marco e due “bulle a 4 zampe” come le chiama lei, decide di aprire ... Leggi Tutto

alba¹

Vocabolario on line

alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari [...] ove era bruna (Poliziano); L’a. in tanto sorgea nunzia del sole E ’l ciel cangiava in orïente aspetto (T. Tasso); Sorge il mattino in compagnia dell’alba Innanzi al sol (Parini); s’adopra Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’a. (Leopardi). b. fig ... Leggi Tutto

mane

Vocabolario on line

mane s. f. [lat. mane «di mattina, al mattino», avverbio (propr. caso locativo) dall’agg. manis «buono»; cfr., per il passaggio semantico, le espressioni di buon mattino, di buon’ora], letter. – Mattina: [...] questa m.; è usato quasi esclusivam. nelle locuz. da m. a sera, per tutto il giorno, continuamente, far m., albeggiare, fare giorno, e nei composti stamane, dimane (per i più com. stamani, dimani o domani). ... Leggi Tutto

colazióne

Vocabolario on line

colazione colazióne (ant. o pop. colezióne) s. f. [dal lat. collatio -onis «il mettere insieme» (v. collazione), e nel lat. tardo «riunione, conversazione»: in origine infatti era il pasto che i monaci [...] se leggero, ma anche, spesso, il pranzo vero e proprio, detti talora seconda c. per distinguerli dalla prima c. del mattino: invitare a c.; una lauta c.; c. di lavoro, pranzo leggero e rapido che interrompe solo brevemente una riunione di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

guidatore designato

Neologismi (2008)

guidatore designato loc. s.le m. Chi riceve l’incarico di guidare un autoveicolo, impegnandosi con i terzi trasportati a non assumere bevande alcoliche prima di mettersi al volante. ◆ Il primo obiettivo [...] mano e per convincerlo alla sua rinuncia riceverà biglietti omaggio per la discoteca e sconti sugli analcolici. (Paola Tamborlini, Mattino, 17 marzo 2007, p. 15, Attualità). Composto dal s. m. guidatore e dal p. pass. e agg. designato, ricalcando ... Leggi Tutto

mattutino

Vocabolario on line

mattutino (ant. matutino) agg. e s. m. [dal lat. matutinus; cfr. mattino]. – 1. agg. a. Che è proprio della mattina o che avviene, si manifesta, ecc., durante le ore della mattina: la luce, la brezza [...] sole: suonare m. o a m. (in origine, il suono delle campane che annunciava l’ufficio notturno). c. ant. L’inizio del giorno; il mattino: stamane, poco innanzi matutino (Boccaccio); partissi come nacque Del bel giorno seguente il matutino (Ariosto). ... Leggi Tutto

edizióne

Vocabolario on line

edizione edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] di notiziarî che si ripetono, più o meno variati, a ore diverse della giornata: va in onda la 1a e. del mattino del giornale radio; come abbiamo già trasmesso nella precedente e. del Gazzettino. c. Si dice anche, per estens., del ripetersi, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
Mattino, Il
Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la testata fu ceduta al gruppo siderurgico...
MATTINO O MATTINA?
MATTINO O MATTINA? Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe le parole indicano la parte della giornata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali