• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Religioni [21]
Industria [13]
Medicina [8]
Botanica [8]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Storia [5]
Geografia [4]
Anatomia [4]
Militaria [4]

vade retro, Satana!

Vocabolario on line

vade retro, Satana! 〈... rètro sàtana〉 (lat. «va indietro, Satana!»). – Espressione che costituisce una variante delle parole con cui Gesù, tentato nel deserto, respinge il tentatore (Matteo 4, 10: Vade, [...] ), e di quelle con cui risponde a Pietro quando questi vuole persuaderlo a non mettersi in contrasto con le autorità di Gerusalemme (Matteo 16, 23: Vade post me Satana; e Marco 8, 33: Vade retro me Satana). La frase si ripete spesso, in tono per ... Leggi Tutto

passióne

Vocabolario on line

passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] in stile tutto polifonico dapprima, poi monodico-polifonico a modo di oratorio, sviluppatosi dal sec. 17° in poi: la Passione secondo Matteo, la Passione secondo Giovanni, entrambe di J. S. Bach. e. Fiore della p., nome di varie specie di piante del ... Leggi Tutto

fiat voluntas tua

Vocabolario on line

fiat voluntas tua 〈fìat volùntas tùa〉 (lat. «sia fatta la tua volontà»). – Parole di Gesù nell’orto di Getsemani (Matteo 26, 42); le stesse parole sono contenute nel Pater noster (Matteo 6, 10). Si ripetono, [...] talora, nella loro forma latina per esprimere concessione oppure accettazione rassegnata ... Leggi Tutto

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] tendenze peccaminose, anzi in lotta con queste per far ottenere all’uomo la salvezza: lo s. è pronto, ma la carne è debole (Matteo 26, 41); conducetevi secondo lo s. e non soddisfate ai desiderî della carne. La carne ha desiderî contrarî allo s. e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] m. sinistra non sappia quel che fa la destra, frase evangelica («te autem faciente elemosynam nesciat sinistra tua quid faciat dextera tua», Matteo 6, 3); una m. lava l’altra e tutte e due lavano il viso, come invito alla solidarietà; gli dai un dito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

Pilato

Vocabolario on line

Pilato – Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco [...] colpevolezza di Gesù ma perché sospinto dalle grida della folla in tumulto, cedimento simboleggiato dal gesto di lavarsi le mani (Matteo 27, 24: accepta aqua lavit manus coram populo dicens: Innocens ego sum a sanguine huius iusti «presa l’acqua si ... Leggi Tutto

non di solo pane vive lʼuomo

Vocabolario on line

non di solo pane vive l'uomo nón di sólo pane vive l’uòmo. – Traduzione delle parole del Vangelo (Matteo 4, 4 e Luca 4, 4) non in pane solo vivet homo (dove vivet, futuro, significa propriam. «vivrà», [...] trasformare in pane le pietre del deserto, per saziare la fame sopravvenutagli dopo 40 giorni e 40 notti di digiuno; il testo di Matteo prosegue: sed in omni verbo quod procedit de ore Dei «ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio» (in Luca: sed ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] , l’ho dimenticato; p. di moda, non essere più attuale; passi da me questo calice, parole di Gesù nell’Orto di Getsemani (Matteo 26, 39: «transeat a me calix iste»); p. di vita, di questa vita, o assol. (poet.) passare, morire: consola la tua donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

antirenzismo

Neologismi (2012)

antirenzismo (anti-renzismo) s. m. La contrapposizione alla linea politica di Matteo Renzi. ◆ Senza contare che anche un intellettuale come Aldo Schiavone, che non può certo essere tacciato di anti-renzismo, [...] canoni teorici da cui poi discendono definizioni, verbi, formulette da bignami post-togliattiano utilizzate per liquidarlo. Quando Matteo propose alcune linee del suo programma alla Leopolda - le «cento idee» - il segretario del suo partito Pierluigi ... Leggi Tutto

Jobs act

Neologismi (2014)

Jobs act (Job Act, job act) loc. s.le m. Piano per il lavoro. ◆  «Al primo posto, il lavoro. Ci sono tre milioni di disoccupati, il 40 per cento di giovani. Sto preparando un Job Act: un piano per il [...] agli “esperti” e l'abbiamo portata in pubblico. I dilettanti hanno fatto l'arca. Gli “esperti” hanno fatto il Titanic». [Matteo Renzi] (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 12 gennaio 2014, p. 3). Espressione ingl. composta dai s. job 'lavoro' e act ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
MATTEO
MATTEO Francesca Roversi Monaco – Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale presso la cattedrale di Reims, dove...
Viscónti, Matteo I
Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre periodi: dall'elezione del 1287 alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali