mammona
mammóna s. m. o f. (anche mammóne s. m.) [voce biblica, di origine siriaca]. – La ricchezza terrena esaltata e quasi divinizzata; il demone tentatore della ricchezza, e quindi il diavolo stesso: [...] non potete servire insieme a Dio e a mammona, traduz. del lat. della Vulgata non potestis Deo servire et mammonae (Matteo 6, 24 e Luca 16, 13, che ha mamonae) e del gr. οὐ δύνασϑε Θεῷ δουλεύειν καὶ μαμωνᾷ. ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un [...] intesa a guadagnare anime alla fede cristiana e a curare la loro educazione spirituale, con allusione alle parole con cui Gesù (Matteo 4, 19 e Marco 1, 17) affidava tale missione a Simon Pietro e a Andrea, che erano pescatori anche di professione ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] condizione d’equilibrio di una macchina semplice; con la stessa locuz., nell’esegesi neotestamentaria, fu indicata la massima evangelica (Matteo 7, 12; Luca 6, 31): «tutto quello che voi volete che facciano a voi gli (altri) uomini, fatelo anche ...
Leggi Tutto
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] t. (anche predicare dai t.), palesare, far sapere a tutti una notizia, spargerla ai quattro venti (la frase è di origine biblica: cfr. Matteo 10, 27; Luca 12, 3); il t. è basso, o i t. sono bassi, ci sono i t. bassi, espressioni fam. tosc. (propriam ...
Leggi Tutto
non praevalebunt
‹... prevalèbunt› (lat. «non prevarranno»). – Espressione del Vangelo (Matteo 16, 18) contenuta nelle parole di Gesù all’apostolo Pietro: tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo [...] ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam «tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò la mia chiesa, e le porte dell’inferno non prevarranno contro di essa»; è divenuta proverbiale ...
Leggi Tutto
baby-pirata
(baby pirata), loc. s.le m. Guidatore giovanissimo che, dopo avere investito qualcuno, non si ferma a soccorrerlo. ◆ In carcere i baby pirati di Aprilia che con un’auto rubata hanno ucciso [...] Laura Sabbatini e il figlio Matteo. Lo ha deciso il gip. L’accusa è furto aggravato e omicidio colposo. (Foglio, 31 marzo 2001, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Baby pirati uccidono una donna e fuggono / La vittima, centrata dallo scooter, è morta sul ...
Leggi Tutto
mietere
miètere v. tr. [lat. mĕtĕre] (io mièto, ecc.; il dittongo -ie- si conserva anche fuor d’accento: mietiamo, mieteva, mietuto, ecc.). – 1. Segare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con [...] (cfr. Giovanni 4, 37: «alius est qui seminat, et alius est qui metit»); m. l’altrui campo, approfittare del lavoro altrui (cfr. Matteo 25, 24 e Luca 19, 21: «metis ubi non seminasti»); chi semina in lacrime mieterà in gioia (traduz. da Psalmi 125, 5 ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, [...] (di una cosa), non volersene impicciare, esimersi da ogni responsabilità (ricordo del gesto di Pilato, di cui si parla nel Vangelo di s. Matteo, XXVII, 24): cavatevi d’impaccio come potete: io me ne lavo le mani (Manzoni); l. il capo, o la testa, all ...
Leggi Tutto
fantabiografia
(fanta-biografia), s. f. Biografia romanzata, arricchita con elementi di fantasia. ◆ Ma attenti, [«Shakespeare in love»] è fanta-biografia, con recitazione in versi e l’apparizione del [...] così questo libretto di Francesco Tripodi, maestro elementare siculo-felsineo: una fantabiografia tutta giocata sul filo del tragicomico. (Matteo Di Gesù, Repubblica, 15 luglio 2003, Palermo, p. XII).
Composto dal confisso fanta-1 aggiunto al s. f ...
Leggi Tutto
osanna
oṡanna interiez. [dal lat. tardo hosanna, gr. ὡσαννά, adattam. dell’ebr. hōshī῾āh-nnā «salva!»]. – Voce ebraica di acclamazione e di preghiera che, nella tradizione evangelica (Matteo 21, 9 e [...] 15; Marco 11, 9-10; Giovanni 12, 13), viene rivolta dalla folla a Gesù in occasione della sua entrata trionfale a Gerusalemme, e quindi passata nella liturgia cristiana, oltreché nel Sanctus della messa, ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale presso la cattedrale di Reims, dove...
Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre periodi: dall'elezione del 1287 alla...