cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con [...] : questa è l’idea originale scaturita dalle menti della coreografa di Lendinara Simonetta Rovere e dell’attore di Rovigo Matteo Tosi. […] Il neologismo cinemusical è proprio un’invenzione di Tosi, che ha coniato questo termine per descrivere con due ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] diretto al mestiere di pescatore esercitato da Pietro (cfr. l’analogo uso di barca1, n. 3), e anche all’episodio evangelico (Matteo 16, 22-23) di Gesù che cammina sulle acque per andare incontro alla barca dove sono gli apostoli sbigottiti, e al ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri [...] che la banca romana intende avere un ruolo di co-lead manager nel rifinanziamento dell’operazione (le cui condizioni, a suo avviso, risultano molto interessanti per Capitalia) e per questo motivo ha chiesto ...
Leggi Tutto
quod Deus coniunxit, homo non separet
〈... koni̯ùṅksit ... sèparet〉 (lat. «ciò che Dio ha unito, l’uomo non divida». – Parole di Gesù (Matteo 19, 6) in risposta ai farisei che gli chiedevano se fosse [...] lecito a un uomo ripudiare la propria moglie, assunte dal diritto canonico per esprimere il principio dell’indissolubilità del matrimonio ...
Leggi Tutto
quondam
avv., lat. – Una volta, un tempo; è usato scherz. anche in contesti ital.: un tale, q. deputato (che in altri tempi, cioè, ricoprì questa carica). In partic., fu usato nel passato davanti a nomi [...] di defunti (spesso abbrev. in q.), con lo stesso senso di fu, nell’indicare la paternità: Matteo Rossi del quondam Giuseppe; di qui, scherz., nell’uso ant., un q., un defunto, essere tra i q., tra i defunti. ...
Leggi Tutto
nazareo
nażarèo (o nażorèo o naṡorèo) agg. e s. m. [dal lat. Nazaraeus, gr. Ναζωραῖος]. – Etnico ebraico connesso dalla tradizione con la città di Nazareth, e inteso quindi come sinon. di nazareno; nel [...] Nuovo Testamento (Matteo 2, 23) è riferito per antonomasia a Gesù: Ioseph ... habitavit in civitate quae vocatur Nazareth, ut adimpleretur quod dictum est per prophetas quoniam Nazareus vocabitur («Giuseppe ... abitò nella città chiamata Nazareth, ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente [...] se si avviano delle collaborazioni per uno studio di marketing: in questo caso il contratto a progetto è ammesso. (Matteo Vercelli, Unione Sarda, 22 ottobre 2004, p. 11, Economia & Finanza) • [Il salario minimo] Dovrebbe essere fissato per legge ...
Leggi Tutto
irremissibile
irremissìbile agg. [dal lat. tardo irremissibĭlis, comp. di in-2 e remissibĭlis «remissibile»]. – Che non può avere remissione, che non può cioè essere perdonato o condonato: peccato i., [...] quello contro lo Spirito Santo (secondo Matteo 12, 31-32; Luca 12, 10); pena, condanna irremissibile. ◆ Avv. irremissibilménte, senza remissione, spesso con sign. estens., irrimediabilmente, irreparabilmente: era irremissibilmente condannato; si ...
Leggi Tutto
quotidiano
(letter. cotidiano) agg. e s. m. [dal lat. quotidianus, cotidianus, der. di quotidie o cotidie «ogni giorno», comp. di quot «quanti» e dies «giorno»]. – 1. agg. a. Di ogni giorno, che si fa [...] Pater noster (lat. cotidianus, con cui la Vulgata traduce nel Vangelo di Luca 11, 3, il gr. ἐπιούσιος che in Matteo 6, 11 è invece tradotto supersubstantialis, cioè «necessario a vivere»), parole intese spesso in un senso traslato, riferite cioè al ...
Leggi Tutto
tombolare
v. intr. [affine a tomare, all’ant. tombare e al fr. tomber «cadere»] (io tómbolo, ecc.; aus. essere). – 1. fam. o region. Cadere, ruzzolare, capitombolare: il bambino, facendo i salti, è tombolato [...] : Davvero è snello Questo Troiano: ve’ ve’ come ei tombola Con leggiadrìa! (V. Monti); più genericam., anche di cose: Don Matteo dové fare alcune flessioni acrobatiche per non far t. per terra i volumi del canto gregoriano (Jovine). Talora usato come ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale presso la cattedrale di Reims, dove...
Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre periodi: dall'elezione del 1287 alla...