• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]

Renzusconi

Neologismi (2014)

Renzusconi s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi. ◆  Insomma Letta ha piena fiducia nel segretario del suo partito: [...] zione e poli;tica eco;no;mica non saremmo arri;vati alla pre;sen;ta;zione del governo. (Valentino Parlato, Manifesto.it, 20 febbraio 2014, L'Inchiesta). Composto dai nomi propri (Matteo) Renz(i) e (Silvio Berl)usconi, sul modello di Veltrusconi (V.). ... Leggi Tutto

sblocca-Italia

Neologismi (2014)

sblocca-Italia (Sblocca-Italia, sblocca Italia, Sblocca Italia, Sloccaitalia) agg. inv. In politica, detto di un piano di interventi concepito al fine di sbloccare la situazione economica, produttiva [...] largo ai privati. (Sole 24 Ore.com, 14 agosto 2014, Italia) • Lo Sblocca Italia presentato venerdì dal Premier Matteo Renzi include tredici articoli sull'edilizia domestica. (Tgcom24 Mediaset.it, 31 agosto 2014, Politica). Composto dal v. sblocca(re ... Leggi Tutto

leopoldismo

Neologismi (2019)

leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. [...] abbaglio strategico a decretare la loro fine (e l'ascesa dei vari Trump e vice Trump), compresa quella di Matteo Renzi e del "leopoldismo"? (Michele Serra, Repubblica.it, 15 novembre 2016, L'amaca). Derivato dal nome proprio della stazione Leopolda ... Leggi Tutto

Orbanizzare

Neologismi (2023)

orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese [...] Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla però l’ipotesi del voto come “una follia”. L’idea dell’ex premier è quella di un governo dai lui ribattezzato ‘no tax’. Le priorità sono in primis evitare l’aumento dell’Iva e terminare l’iter della legge sul taglio ... Leggi Tutto

petaloso

Neologismi (2016)

petaloso agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. [...] e Silvia Morosi, Corriere.it, 24 febbraio 2016, Scuola) • «Grazie al piccolo Matteo, grazie @Accademia della Crusca una storia bella, una parola nuova #petaloso». (Matteo Renzi, 24 febbraio 2016, Twitter) • "In realtà 'petaloso', non in italiano ma ... Leggi Tutto

endorsare

Neologismi (2014)

endorsare v. tr. In politica, sostenere apertamente, spesso previa dichiarazione ufficiale, un candidato e, per estensione, un'iniziativa, un movimento o un partito. ◆ «Spero che arrivi un giorno nel [...] quale il segretario della Cgil non intervenga ad urne aperte per endorsare al contrario un candidato». [Matteo Renzi] (Francesco Alberti, Corriere della sera, 26 novembre 2012, p. 5) • Mancavano il presidente della Provincia Alberto Pacher (che solo ... Leggi Tutto

giglio magico

Neologismi (2015)

giglio magico loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Matteo Renzi, con il quale condividono l'origine toscana. ◆  Qualche giorno fa Michele Salvati ha avvicinato [...] la «Brigata Sassari» cossighiana e dopo il «Cerchio Magico» leghista con baricentro varesotto, è il momento del «Giglio Magico» renziano. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera.it, 31 luglio 2014, Politica). Composto dal s. m. giglio e dall'agg ... Leggi Tutto

irrottamabile

Neologismi (2015)

irrottamabile agg. e s. m. e f. (iron.) Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi non si fa rottamare, cioè rimuovere dalle posizioni di potere che occupa, uscendo dalla scena pubblica. ◆ [tit.] [...] • [tit.] Irrottamabili, senza vergogna: ecco perché il rinnovamento di Renzi resta solo uno slogan [sommario] L’impresentabile De Luca eletto in riferimento alla parola d'ordine, lanciata da Matteo Renzi nel 2010, della rottamazione (v.), ovvero ... Leggi Tutto

patto del Nazareno

Neologismi (2014)

patto del Nazareno loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo su una nuova legge elettorale, sull'abolizione del Senato e su altri temi, siglato tra Matteo Renzi (Pd) e Silvio Berlusconi [...] (Forza Italia) nella sede del Pd in largo del Nazareno a Roma. ◆ [tit.] Patto del Nazareno Renzi-Berlusconi: legge elettorale e via il Senato. Il segretario: mi gioco il tutto per tutto (Repubblica.it, 19 gennaio 2014, Politica) • [tit.] ... Leggi Tutto

rottamabile

Neologismi (2015)

rottamabile (iron.) Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è destinato a essere rottamato,  cioè rimosso dalle posizioni di potere che occupa fino a essere emarginato o escluso dalla scena [...] dal v. rottamare, con l'aggiunta del prefisso in-; con riferimento alla parola d'ordine, lanciata da Matteo Renzi nel 2010, della rottamazione (v.), ovvero della liquidazione del gruppo dirigente, ritenuto obsoleto, del Partito democratico. Già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Renzi, Matteo
Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della Margherita fiorentina, partito confluito...
L'ascesa di Matteo Renzi
di Damiano Palano Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’ingresso di Matteo Renzi sulla scena politica italiana abbia rappresentato una cesura radicale, e non soltanto perché a Palazzo Chigi è arrivato il più giovane presidente del Consiglio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali