• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]

renzese

Neologismi (2014)

renzese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Matteo Renzi. ◆  Innanzitutto l'inglese, o quello che a spizzichi e bocconi assomiglia all'inglese: «Cool», «smart», «finish», «game over», «job act». Du [...] di parlare semplice e schietto: il segretario-sindaco ha portato un rinnovamento nel linguaggio della politica. (Silvia Testa, Tg La7.it, 3 febbraio 2014, Cultura e Società). Derivato dal nome proprio (Matteo) Renzi con l'aggiunta del suffisso -ese. ... Leggi Tutto

salvinizzarsi

Neologismi (2015)

salvinizzarsi v. intr. (iron.) Comportarsi e agire alla maniera dell'uomo politico Matteo Salvini. ◆ "Più Berlusconi si "salvinizza", più i moderati non lo votano. Contento lui...". Matteo Renzi, nel [...] è stato ristabilito con Arcore. (Francesco Bei e Carmelo Lopapa, Repubblica.it, 10 febbraio 2015, Politica) • Matteo Renzi ostenta fiducia: “Silvio Berlusconi si è salvinizzato, meglio per noi: guadagneremo voti, i moderati non li sosterranno ... Leggi Tutto

antirenzismo

Neologismi (2012)

antirenzismo (anti-renzismo) s. m. La contrapposizione alla linea politica di Matteo Renzi. ◆ Senza contare che anche un intellettuale come Aldo Schiavone, che non può certo essere tacciato di anti-renzismo, [...] da bignami post-togliattiano utilizzate per liquidarlo. Quando Matteo propose alcune linee del suo programma alla Leopolda idee» - il segretario del suo partito Pierluigi Bersani osservò che Renzi è il vecchio, non il nuovo, «non scambiamo per nuove ... Leggi Tutto

Jobs act

Neologismi (2014)

Jobs act (Job Act, job act) loc. s.le m. Piano per il lavoro. ◆  «Al primo posto, il lavoro. Ci sono tre milioni di disoccupati, il 40 per cento di giovani. Sto preparando un Job Act: un piano per il [...] agli “esperti” e l'abbiamo portata in pubblico. I dilettanti hanno fatto l'arca. Gli “esperti” hanno fatto il Titanic». [Matteo Renzi] (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 12 gennaio 2014, p. 3). Espressione ingl. composta dai s. job 'lavoro' e act ... Leggi Tutto

renzeggiare

Neologismi (2015)

renzeggiare v. intr. (iron.) Fare propri o imitare atteggiamenti e comportamenti tipici dell'uomo politico Matteo Renzi. ◆ Invece, essendo Renzi e non facendoti difetto l’autostima, decidi di renzeggiare. [...] , ma non c'è bisogno di chissà quale conclave per capire che in quattro hanno quattro posizioni diverse sul da farsi. (Marco Damilano,Espresso.it, 30 ottobre 2014, Plus). Derivato dal nome proprio (Matteo) Renzi con l'aggiunta del suffisso -eggiare. ... Leggi Tutto

renzianesimo

Neologismi (2015)

renzianesimo s. m. (iron.) La politica di Matteo Renzi, vista come una sorta di dottrina religiosa. ◆ Il renzianesimo dunque è iniziato. Come tutte le religioni monoteiste fondate sulla fede in un certo [...] 2013 non ha avuto un posto nel governo del sindaco di Firenze e ora potrebbe riscattarsi con la corsa per la Regione. (Fatto Quotidiano.it, 2 marzo 2015, Temi del giorno). Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi e dal suffisso -ésimo (vedi -ismo). ... Leggi Tutto

Renxit

Neologismi (2016)

Renxit s. m. o f. (iron.) Rifiuto, abbandono, ritiro del sostegno politico a Matteo Renzi. ◆  Se in Italia la Brexit si chiama Renxit. La parola forte di questi giorni è fuga. Fuga dall'Europa, fuga [...] dai vecchi schemi, fuga dalla politica, fuga da Renzi. (Vittorio Macioce, Giornale.it, 21 giugno 2016, News) • Caro Beppe, 18 luglio 2016, blog Italians di Beppe Severgnini). Dal nome proprio (Matteo) Ren(zi) incrociato con il s. ingl. (e)xit (' ... Leggi Tutto

renzizzazione

Neologismi (2015)

renzizzazione s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha [...] telematiche e libresche, non sono nelle condizioni migliori per analisi approfondite e attualizzate. (Lodovico Festa, Italiaoggi.it, 24 giugno 2014, Primo Piano). Derivato dal nome proprio (Matteo) Renzi con l'aggiunta del suffisso -izzazione. ... Leggi Tutto

renzusconismo

Neologismi (2014)

renzusconismo s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi.  ◆  Potrebbe sembrare un controsenso, [...] immondizia, inetti nel discernere la balena dal merluzzo. Fumati oramai di renzusconismo. Credere in milioni e milioni che Matteo Renzi o Beppe Grillo possano cambiare questo mondo o fare magari una piccola rivoluzione, è come sognare di spegnere un ... Leggi Tutto

renzusconiano

Neologismi (2014)

renzusconiano agg. (iron.) Che rappresenta il reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi. ◆  Resta il fatto che Enrico Letta e il suo vicepremier [...] (come l’ha definita proprio il vicepremier) sprigionata da Renzi. Perché, oltre che nel merito della questione, questo Europa.it, 21 dicembre 2013, Interni) • Silvio e Matteo, un ottantenne condannato e ineleggibile e un quarantenne che farebbe bene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Renzi, Matteo
Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della Margherita fiorentina, partito confluito...
L'ascesa di Matteo Renzi
di Damiano Palano Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’ingresso di Matteo Renzi sulla scena politica italiana abbia rappresentato una cesura radicale, e non soltanto perché a Palazzo Chigi è arrivato il più giovane presidente del Consiglio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali