• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]

Renzi-pensiero

Neologismi (2014)

Renzi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Matteo Renzi. ◆  [tit.] La natura non ideologica del Renzi-pensiero. (Fatto Quotidiano.it, 30 novembre 2012, blog di Carlo Bordoni) [...] , quello che il sindaco di Firenze intrattiene su Twitter con i suoi followers. Una vera summa del 'Renzi-pensiero' in 140 caratteri. (Repubblica.it, 12 novembre 2013, Politica). Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi e dal s. m. pensiero. ... Leggi Tutto

renziano

Neologismi (2012)

renziano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidente della Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, [...] la paternità (meglio maternità) Renzi le ha applicate da sindaco di Firenze, ma intanto su Twitter si scatena la polemica e - soprattutto - l'ironia. (Giornale.it, 9 ottobre 2012, Interni). Derivato dal nome proprio (Matteo) Renzi, con l'aggiunta del ... Leggi Tutto

Matteofilia

Neologismi (2015)

Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, [...] sindrome che sta colpendo la politica italiana polarizzata tra Matteo Renzi e Matteo Salvini. E Berlusconi, archiviato l’innamoramento del primo Matteo il Nazareno, ora sbanda verso il secondo Matteo. (Amedeo La Mattina, Stampa.it, 11 febbraio 2015 ... Leggi Tutto

renzata

Neologismi (2016)

renzata s. f. (iron.) Modo di dire o di fare, atteggiamento, comportamento, trovata tipica di Matteo Renzi. ◆  Ma a sinistra c'è chi spera ancora di rilanciare di nuovo Prodi, votandolo nei primi scutini [...] ». (Massimiliano Scafi, Giornale.it, 28 gennaio 2015, Politica) • [tit.] Unioni Civili: Matteo Renzi / prepara la renzata domenica / all'assemblea Pd: "Vedrete cosa vi / combinerò". (Huffington Post.it, 17 febbraio 2016). Derivato dal nome proprio ... Leggi Tutto

renzismo

Neologismi (2012)

renzismo s. m. La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi. ◆ E per un giorno è anche riuscito a convincere il segretario regionale Antonello Giacomelli a seguirlo: tutti contro Renzi e tutti [...] con i Ds. (Massimo Vanni, Repubblica, 9 febbraio 2007, Firenze, p. 5) • Zingales non nasconde una forte simpatia per Matteo Renzi e uno dei principali virgulti del renzismo, il suo emissario a Piazza Affari, cioè Davide Serra, gli fa da sponda ... Leggi Tutto

rottamatore

Neologismi (2012)

rottamatore s. m. (iron.) Per antonomasia, Matteo Renzi, esponente politico del Partito democratico. ◆ Renzi il «rottamatore» contro tutti. Domani all'ora di cena il sindaco di Firenze sarà negli studi [...] interamente dedicata a lui. (Repubblica, 19 settembre 2010, Firenze, p. 4) • [tit.] Il rottamatore a Macerata / Arriva Matteo Renzi / Venerdì al cinema Italia / In piazza Battisti sarà allestito un maxischermo. (Resto del Carlino.it, 26 settembre ... Leggi Tutto

matteizzato

Neologismi (2015)

matteizzato p. pass. e agg. (iron.) 1. Assimilato a Matteo Renzi e alle sue posizioni politiche. 2. Assimilato a Matteo Salvini e alle sue posizioni politiche. ◆ A luglio ci saranno le elezioni per rinnovare [...] ascoltano le sirene di Renzi e gli estremisti palpitano per le felpe di Salvini. Spazio in mezzo non ce n’è. (Massimo Gramellini, Stampa.it, 12 febbraio 2015, Prima pagina). Derivato dal nome proprio Matteo (Renzi) o Matteo (Salvini) con l'aggiunta ... Leggi Tutto

renzimania

Neologismi (2014)

renzimania (Renzi-mania) (scherz.) s. f. Sostegno convinto ed entusiasta all'uomo politico Matteo Renzi. ◆ [tit.] Pd: Sui social network è Renzi-mania. Ecco / che ne pensano gli internauti sanniti. (Quaderno.it, [...] ) • [tit.] Grande folla nel tour sardo per sostenere Pigliaru / È Renzi-mania / «Siamo avanti» / Il segretario a Sassari e Cagliari. (Unione 2014, Politica). Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi con l'aggiunta del confisso -mania. Attestato anche ... Leggi Tutto

renzologia

Neologismi (2014)

renzologia s. f. (scherz.) Lo studio della figura politica di Matteo Renzi. ◆ Anche Matteo Renzi si ispira a Obama e con lui dice: “Il meglio deve ancora venire”. Mettiamo i puntini sugli “i”, anzi, [...] e soprattutto manca un qualsiasi leader che abbia l’intelligenza e la grinta per farlo.(Marco M., Micromega.it, 17 febbraio 2014, La pagina dei blog, Marco Alloni). Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi, con l'aggiunta del confisso -(o)logia. ... Leggi Tutto

Renzinomics

Neologismi (2014)

Renzinomics s. f. inv. (iron.) La concezione dell’economia propria di Matteo Renzi. ◆  [tit.] Renzinomics: il banchiere Alessandro Profumo in avvicinamento a Matteo Renzi. (Huffington Post.it, 25 luglio [...] euro in più in busta paga, la Renzinomics vira a sinistra, punta a tutelare la parte debole della società. (Marco Damilano, Espresso, 27 febbraio 2014, p. 42, Attualità). Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi e dal s. ingl. economics 'economia'. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Renzi, Matteo
Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della Margherita fiorentina, partito confluito...
L'ascesa di Matteo Renzi
di Damiano Palano Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’ingresso di Matteo Renzi sulla scena politica italiana abbia rappresentato una cesura radicale, e non soltanto perché a Palazzo Chigi è arrivato il più giovane presidente del Consiglio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali