• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [11]
Matematica [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Fisica [6]
Fisica matematica [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Botanica [2]
Trasporti [2]

zincògrafo

Vocabolario on line

zincografo zincògrafo (o żincògrafo) s. m. (f. -a) [tratto da zincografia]. – Operaio addetto all’incisione di matrici con procedimenti zincografici. ... Leggi Tutto

galvanoplàstica

Vocabolario on line

galvanoplastica galvanoplàstica s. f. [comp. di galvano- e plastica]. – Procedimento elettrolitico mediante il quale si deposita, su stampi non metallici resi conduttori (e disposti in modo da fungere [...] pellicola di metallo; affine alla galvanostegia (da cui si differenzia perché richiede depositi metallici di assai maggiore spessore), è usato per composizioni tipografiche, clichés, stampi per denti artificiali e per matrici di dischi fonografici. ... Leggi Tutto

galvanotipìa

Vocabolario on line

galvanotipia galvanotipìa s. f. [comp. di galvano- e -tipia]. – In tipografia, procedimento per ottenere, mediante l’uso di un bagno elettrochimico, depositi metallici sagomati per formare matrici grafiche [...] tirature: da un’ordinaria composizione tipografica in piombo o da una lastra incisa è ricavata per pressione o per colata una matrice, rispettivamente in cavo o in rilievo, di cera o di piombo, la quale, immessa in un bagno galvanico, dà luogo a ... Leggi Tutto

galvanotìpico

Vocabolario on line

galvanotipico galvanotìpico agg. [der. di galvanotipia] (pl. m. -ci). – Relativo alla galvanotipia: procedimento g.; o ottenuto con questo procedimento: matrici galvanotipiche. ... Leggi Tutto

galvanotipista

Vocabolario on line

galvanotipista s. m. e f. [der. di galvanotipia] (pl. m. -i). – Chi prepara matrici per la stampa mediante la galvanotipia. ... Leggi Tutto

similitùdine

Vocabolario on line

similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica [...] che assicurano che, sotto determinate ipotesi, due figure (per es., due triangoli) sono simili. b. Relazione che intercorre fra due matrici simili, o (raramente) fra due monomî simili. 3. In fisica e nella tecnica, in partic. nella teoria dei modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

matemàtica

Vocabolario on line

matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] e fisica; l’algebra, generalizzando il proprio campo di applicazione (geometria algebrica, teoria dei gruppi, algebra delle matrici, calcolo vettoriale), finirà per costituirsi nel 20° secolo (come algebra astratta) in teoria generale delle proprietà ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] amn. In partic.: m. quadrata, quella in cui il numero delle righe è uguale al numero delle colonne; m. diagonale, matrice quadrata in cui sono nulli tutti gli elementi con indici diversi tra loro (cioè gli elementi non giacenti sulla diagonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sottrazióne

Vocabolario on line

sottrazione sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con [...] − è detto simbolo o segno di sottrazione). L’operazione di sottrazione si può anche introdurre fra altri enti (vettori, funzioni, matrici, ...), sempre come operazione inversa dell’addizione. In teoria degli insiemi, la s. fra due insiemi A e B è l ... Leggi Tutto

planogràfico

Vocabolario on line

planografico planogràfico agg. [comp. di plano-1 e -grafico] (pl. m. -ci). – Nella tecnica tipografica, detto del sistema di stampa che fa uso di matrici piane, dove la parte stampante è sullo stesso [...] piano della parte non stampante: macchine p., le macchine utilizzanti il processo di stampa piano; procedimenti p., la fotocopia, la fotolitografia, il processo offset e simili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
matrici congruenti
matrici congruenti matrici congruenti → matrici, congruenza di.
matrici simili
matrici simili matrici simili sono tali due matrici quadrate A e A′ se esiste una matrice invertibile P tale che risulti A′ = P−1AP. Due matrici simili hanno la stessa → traccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali