• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [11]
Matematica [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Fisica [6]
Fisica matematica [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Botanica [2]
Trasporti [2]

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] Con usi specifici e tecnici: a. Nelle arti grafiche, d. tinta, procedimento per la stampa di illustrazioni, di norma con matrici zincografiche, su carta patinata, e con uso di inchiostri speciali fatti con pigmenti d’anilina di due colori sciolti in ... Leggi Tutto

sociogramma

Vocabolario on line

sociogramma s. m. [comp. di socio(metrico) e -gramma] (pl. -i). – Rappresentazione grafica dei risultati di un test sociometrico (v. sociometria). Originariamente era costruito in termini di figure geometriche [...] statistico dei modelli implicati dalle scelte di gruppo ha condotto all’elaborazione di tecniche di rappresentazione dei risultati più sofisticate, come quelle che fanno uso di matrici o si servono della teoria dei grafi e dell’analisi fattoriale. ... Leggi Tutto

siderografìa

Vocabolario on line

siderografia siderografìa s. f. [comp. di sidero- e -grafia]. – Incisione su acciaio; si può eseguire sia col bulino, sia per azione di determinati corrosivi chimici o elettroliticamente, sia riproducendo [...] in incavo sulla superficie dell’acciaio, mediante una forte pressione, un rilievo metallico, ottenendo così matrici atte alle più svariate applicazioni industriali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

utènsile

Vocabolario on line

utensile utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente [...] per l’effetto erosivo di scariche elettriche; macchine u. a ultrasuoni, con impiego di matrici di metallo tenero che, fatte vibrare a velocità ultrasonica, interponendo fra matrice e oggetto da lavorare una sospensione di carburo di boro in acqua ... Leggi Tutto

reṡinotipìa

Vocabolario on line

resinotipia reṡinotipìa s. f. [comp. di resina e -tipia]. – 1. Nelle arti grafiche, tecnica di preparazione di clichés a base di resine sintetiche termoplastiche, che riproducono finemente l’originale [...] e permettono ottimi registri. Le matrici non possono essere rifuse, ma da esse si può ottenere un buon numero di copie simili; inoltre sono di facile conservazione. 2. Processo fotografico di stampa artistica interpretativa, detto anche acquaforte ... Leggi Tutto

sigillato

Vocabolario on line

sigillato agg. [part. pass. di sigillare]. – 1. Chiuso con sigilli o col sigillo: pacco s.; una bottiglia ancora s.; estens. e fig., ermeticamente o accuratamente chiuso, serrato strettamente: alimenti [...] lo stesso che navel. c. Terra s., denominazione della ceramica con decorazioni a rilievo prodotta a stampo con matrici e punzoni; in partic., in archeologia, denominazione di quella vasta produzione di ceramica da mensa del periodo imperiale romano ... Leggi Tutto

sigillografìa

Vocabolario on line

sigillografia sigillografìa s. f. [comp. di sigillo e -grafia]. – Disciplina storica che studia i sigilli (matrici e impronte) dal punto di vista storico, artistico, tecnico, nonché il loro valore probatorio, [...] la natura diplomatica e giuridica, i metodi di restauro e conservazione (detta anche sfragistica) ... Leggi Tutto

piano¹

Vocabolario on line

piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] metri p., ecc. d. Macchina p. (o in piano), la macchina tipografica normale, che utilizza il processo di stampa con matrici piane, nelle quali la parte stampante e quella non stampante sono sullo stesso piano (v. anche planografico). e. Navigazione p ... Leggi Tutto

linotype

Vocabolario on line

linotype ‹làinotaip› s. ingl. [comp. di line «linea» e type «tipo, carattere tipografico»] (pl. linotypes ‹làinotaips›), usato in ital. come s. f. e agg., invar. – In tipografia, nome (originariamente, [...] da una tastiera con 90 tasti, simile a quella di una macchina per scrivere, la quale comanda la successione delle matrici in rame dei caratteri da avviare nel compositoio per formare la riga in cavo, predisposta ad accogliere il piombo fuso che ... Leggi Tutto

zincografìa

Vocabolario on line

zincografia zincografìa (o żincografìa) s. f. [comp. di zinco e -grafia]. – 1. Procedimento di incisione in rilievo su lastre di zinco da usarsi come matrici per la stampa tipografica (chiamato anche [...] con sfumature, è necessario decomporre previamente l’immagine in punti anteponendo alla lastra fotografica un retino: si ottiene allora una matrice formata da tanti punti rilevati, più o meno grandi a seconda del tono più o meno scuro che ne deve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
matrici congruenti
matrici congruenti matrici congruenti → matrici, congruenza di.
matrici simili
matrici simili matrici simili sono tali due matrici quadrate A e A′ se esiste una matrice invertibile P tale che risulti A′ = P−1AP. Due matrici simili hanno la stessa → traccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali