• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [11]
Matematica [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Fisica [6]
Fisica matematica [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Botanica [2]
Trasporti [2]

stampa

Vocabolario on line

stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] vista tecnico: buona, cattiva s., bene o mal riuscita; una s. perfetta; s. illeggibile; s. stanca, ottenuta con una matrice o composizione ormai sfruttata e logorata per molte tirature. In filatelia, viene dichiarato nuovo fior di stampa l’esemplare ... Leggi Tutto

stampàggio

Vocabolario on line

stampaggio stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate [...] di oggetti cavi. 2. Impressione di disegni, segni e tracciati, su materiali varî, eseguita per lo più a pressione con matrici e stampi: s. dei tessuti, del cartone, del cuoio, del legno. In partic., lo stampaggio del cuoio viene eseguito lisciandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sìmile

Vocabolario on line

simile sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o [...] quadrate A e B dello stesso ordine, che sono legate dall’uguaglianza B=SAS-1, dove S è un’opportuna matrice quadrata; due matrici simili hanno lo stesso rango e lo stesso determinante. In passato, il termine simile era usato anche con sign. diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

matriciale

Vocabolario on line

matriciale agg. [der. di matrice]. – In matematica, relativo alle matrici come tabelle di simboli: calcolo m., studio sistematico delle operazioni che si possono eseguire sulle matrici e delle proprietà [...] di tali operazioni, avente lo scopo di estendere alle matrici stesse le operazioni che usualmente si eseguono sui numeri o sulle funzioni, e di definire eventuali altre operazioni. ... Leggi Tutto

incidènza

Vocabolario on line

incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra [...] . b. In matematica, condizione di i., la condizione affinché due enti siano incidenti; in un complesso topologico, matrici d’i., matrici i cui elementi numerici indicano in qual modo certi elementi del complesso sono tra loro incidenti; punto di i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

cliché

Vocabolario on line

cliche cliché 〈klišé〉 s. m., fr. [part. pass. di clicher «stereotipare», voce onomatopeica che in origine esprimeva il rumore della matrice che cade sul metallo in fusione]. – 1. Denominazione generica, [...] o silografici o da incisioni in rame. Si dà comunem. il nome di cliché anche alle lastre stereotipiche e alle matrici di carta incerata per ciclostile; e, nel gergo tipografico ed editoriale, alle illustrazioni inserite nel testo: un libro con molti ... Leggi Tutto

tirapròve

Vocabolario on line

tiraprove tirapròve s. m. [comp. di tirare e prova], invar. – In tipografia: 1. Sinon. di tirabozze, usato spec. in riferimento all’esecuzione di prove di stampa di cliché e di altri tipi di matrici. [...] 2. Operaio addetto alla stampa di copie di prova, spec. in fotoincisione e fotolitografia ... Leggi Tutto

magażżino

Vocabolario on line

magazzino magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. [...] senza che questo venga esposto alla luce. b. In tipografia, parte superiore della linotype in cui sono contenute le matrici, che, fatte cadere con la battuta del tasto corrispondente a ognuna di loro, vengono trasportate sul compositoio. 4. Titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

punzonatura

Vocabolario on line

punzonatura s. f. [der. di punzonare]. – 1. a. L’operazione di effettuare un foro, o di imprimere numeri, lettere, simboli o sigle in una superficie metallica, mediante un punzone che, nell’esecuzione [...] 2. Nelle arti grafiche, l’operazione di incidere un punzone su un blocchetto di rame, per la formazione delle matrici usate per la composizione tipografica. 3. Nello sport del ciclismo, operazione ufficiale, prescritta in passato prima di ogni corsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ira

Vocabolario on line

ira s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] di Adamo, sembra che l’Occidente, che ha nella cultura greca e in quella giudaico-cristiana le sue matrici, rinvenga nell’i. ... uno dei suoi segni distintivi (Umberto Galimberti); i. feroce, cupa, bestiale, tremenda; provocare, suscitare, muovere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
matrici congruenti
matrici congruenti matrici congruenti → matrici, congruenza di.
matrici simili
matrici simili matrici simili sono tali due matrici quadrate A e A′ se esiste una matrice invertibile P tale che risulti A′ = P−1AP. Due matrici simili hanno la stessa → traccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali