duplex
dùplex s. m. [dall’agg. lat. duplex: v. duplice]. – 1. In architettura, alloggio su due piani sovrapposti in cui la «zona notte» e la «zona giorno» sono collegate mediante una scala interna. 2. [...] il d. (contrapp. ad avere un singolo); e l’utente stesso di un collegamento duplex: il duplex aveva usato il telefono tutto il pomeriggio. 4. Nella composizione tipografica meccanica a righe fuse, matrice che porta due segni uno accanto all’altro. ...
Leggi Tutto
micrite
s. f. [der. di micro-]. – In petrografia: 1. Roccia calcarea a grana finissima criptocristallina, con cristalli di diametro inferiore a 5 micron. 2. La matrice carbonatica microcristallina di [...] rocce clastiche calcaree: una tipica micrite è il calcare litografico ...
Leggi Tutto
anagenite
s. f. [der. del tema del gr. ἀναγίγνομαι «rinascere», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria clastica, coerente, a grana grossolana, costituita da un conglomerato quarzoso a matrice essenzialmente [...] micacea; in Italia è notevolmente diffusa in Toscana, nelle Alpi venete e in Sardegna ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] , si presenti sempre uno e uno solo dei due casi. d. Numero caratteristico di un insieme o di un ente: o. di una matrice quadrata, o di un determinante, il numero delle sue righe e delle sue colonne; o. di una curva algebrica piana, il numero delle ...
Leggi Tutto
flano
s. m. [dal fr. flan (v.)]. – In tipografia, cartone morbido e resistente al calore su cui viene impressa la composizione tipografica per ottenere una matrice negativa entro la quale si versa il [...] metallo fuso per la preparazione delle lastre stereotipiche o dei semicilindri per le rotative ...
Leggi Tutto
attentatore suicida
loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E a tarda sera emerge una notizia che sembra accreditare la pista del terrorismo [...] di matrice fondamentalista: tra i cadaveri delle vittime ci sarebbe almeno il corpo di un attentatore suicida (addirittura tre, secondo alcune fonti). Il kamikaze si sarebbe fatto esplodere in uno dei vagoni. (Paola Del Vecchio, Mattino, 12 marzo ...
Leggi Tutto
autoripararsi
(auto-ripararsi), v. intr. pron. Ripararsi autonomamente. ◆ [tit.] Cervello, individuata la proteina che lo autoripara [testo] Potrebbe essere nascosto in una proteina il segreto per aiutare [...] , pur resistenti alla temperatura, sono fragili. Allora se ne modifica l’intima struttura sperimentando nanocompositi a matrice ceramica in cui vengono inserite particelle nanometriche, fino a renderli capaci di autoripararsi in caso di microfratture ...
Leggi Tutto
anastatico1
anastàtico1 agg. [der. del gr. ἀνάστατος «rimosso»; cfr. l’ingl. anastatic] (pl. m. -ci). – Di un tipo di riproduzione litografica di opere stampate tipograficamente, nella quale si fa il [...] trasporto direttamente dallo stampato alla pietra per ottenere una nuova matrice: riproduzione, copia, stampa anastatica. ◆ Avv. anastaticaménte, con procedimento anastatico: riprodurre anastaticamente; volume ristampato anastaticamente. ...
Leggi Tutto
poujadismo
〈puǧa-〉 (o pugiadismo) s. m. [adattam. del fr. poujadisme]. – Movimento di protesta e di rivolta fiscale, a carattere qualunquista, sviluppatosi in Francia fra il 1953 e il 1956 per iniziativa [...] del cartolaio Pierre Poujade. Per estens., ogni movimento di matrice piccolo-borghese e corporativa rivolto contro la politica fiscale governativa. ...
Leggi Tutto
galvano
s. m. [accorciamento di termini composti con galvano-]. – Matrice grafica in rilievo, di metallo, ottenuta con procedimenti galvanoplastici (v. galvanotipia). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...