• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Industria [59]
Chimica [55]
Arti visive [42]
Architettura e urbanistica [37]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Chimica industriale [15]
Medicina [12]
Alimentazione [6]
Biologia [6]
Arredamento e design [5]

preformatura

Vocabolario on line

preformatura s. f. [der. di preformare, nel sign. 2]. – Nella lavorazione delle materie plastiche, la preparazione di agglomerati destinati all’ulteriore formatura; anche, la confezione di una grossolana [...] forma (preforma) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

estruṡóre

Vocabolario on line

estrusore estruṡóre s. m. [der. di estruso, part. pass. di estrudere]. – Genericam., macchina con cui si compiono lavorazioni per estrusione, soprattutto di materie plastiche. ... Leggi Tutto

pensilina

Vocabolario on line

pensilina s. f. [der. di pensile]. – Struttura generalmente a sbalzo, per lo più di ferro, acciaio o cemento armato, ma anche di materie plastiche, di dimensioni variabili, talvolta di ardita concezione [...] architettonica, posta soprattutto in corrispondenza dell’ingresso di locali pubblici per proteggere dalla pioggia, dal sole e da altri agenti atmosferici le persone in sosta o in transito: la p. dell’albergo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ricottura

Vocabolario on line

ricottura s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento [...] , per eliminare ossidazioni superficiali; r. blu, quella eseguita sulle lamiere dopo laminazione. 2. Nel campo delle materie plastiche, trattamento termico prolungato eseguito a temperatura inferiore a quella di rammollimento e seguito da lento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lignìnico

Vocabolario on line

ligninico lignìnico agg. [der. di lignina] (pl. m. -ci). – Che è formato, almeno in parte, da lignina: materie plastiche l., o lignocellulosiche, costituite da materiali legnosi che hanno subìto un trattamento [...] termico idrolitico, usate per lastre e pannelli; resine l., ottenute per effetto del calore e della pressione dalla lignina ... Leggi Tutto

antistàtico

Vocabolario on line

antistatico antistàtico agg. [comp. di anti-1 e statico] (pl. m. -ci). – Detto di dispositivi o di speciali sostanze (agenti a.) che impediscono l’accumularsi di elettricità statica sulla superficie [...] di materiali dielettrici (fibre tessili, materie plastiche, carta, ecc.) sottoposti nella loro preparazione a operazioni meccaniche che comprendono lo sfregamento del prodotto contro superfici metalliche; liquidi antistatici (talora ottenuti anche ... Leggi Tutto

dicianodiamide

Vocabolario on line

dicianodiamide (o dicianodiammide; anche diciandiamide o diciandiammide) s. f. [comp. di dician(o)- e diam(m)ide]. – Composto organico (detto anche cianoguanidina), ottenuto per polimerizzazione della [...] cianamide; si presenta in cristalli incolori, usati nella preparazione di materie plastiche, come intermedî nell’industria farmaceutica, ecc. ... Leggi Tutto

nerofumo

Vocabolario on line

nerofumo (o 'néro fumo') s. m. – Polvere nera finissima, costituita prevalentemente di carbonio (dall’88% fino al 99% e più), che è ottenuta per combustione incompleta o per decomposizione termica di [...] a seconda del materiale di partenza e del processo seguito nella preparazione; viene utilizzato per preparare inchiostri da stampa, vernici, creme per calzature, carta carbone, e soprattutto come carica rinforzante per materie plastiche e gomma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

succìnico

Vocabolario on line

succinico succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando [...] da diversi composti organici e si usa largamente come intermedio nella sintesi di prodotti farmaceutici e materie plastiche. Ha grande importanza in biochimica perché concorre alla regolazione biologica dell’equilibrio acido-base e partecipa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

idantoina

Vocabolario on line

idantoina s. f. [dal ted. Hydantoin, comp. di hyd (ro-) «idro-» e (All)antoin «allantoina»]. – In chimica organica, composto presente in natura nel succo di bietola, e prodotto anche industrialmente, [...] che si presenta in cristalli aghiformi bianchi, inodori, usati nella fabbricazione di materie plastiche e nella sintesi di prodotti farmaceutici; alcuni dei suoi numerosi derivati sono usati in terapia come antiepilettici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
plastiche, materie
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione sono abbastanza plastici per...
MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI
Materie plastiche biodegradabili Amilcare Collina La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali fu stimolato da due concause: la constatazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali