• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Industria [59]
Chimica [55]
Arti visive [42]
Architettura e urbanistica [37]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Chimica industriale [15]
Medicina [12]
Alimentazione [6]
Biologia [6]
Arredamento e design [5]

èstere

Vocabolario on line

estere èstere s. m. [dal ted. Ester, termine coniato dal chimico ted. L. Gmelin (1788-1853) per contrazione di Essigäther «etere acetico», comp. di Essig «aceto» e Äther «etere»]. – In chimica organica, [...] che li contengono con varî metodi, o si ottengono sinteticamente, e vengono usati come solventi e plastificanti nell’industria delle vernici, come costituenti di materie plastiche, come aromatizzanti, profumi, ecc. E. interno, sinon. di lattone3. ... Leggi Tutto

esterificazióne

Vocabolario on line

esterificazione esterificazióne s. f. [der. di esterificare]. – Processo chimico che porta alla formazione di un estere, per lo più attraverso la reazione di un acido con un alcole (ma anche di un cloruro [...] o olefinico, ecc.); ha assunto grande importanza nella chimica industriale in quanto interessa la preparazione di numerosissimi prodotti, dai derivati della cellulosa ai prodotti farmaceutici e agli esplosivi, dalle materie plastiche ai profumi. ... Leggi Tutto

roving

Vocabolario on line

roving 〈róuviṅ〉 s. ingl. [der. di (to) rove «torcere il filo» (come operazione tessile)], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia delle materie plastiche, termine correntemente usato per indicare [...] la matassa continua di fibre di vetro impiegata come agente rinforzante per masse da stampaggio in resine poliestere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tovagliato

Vocabolario on line

tovagliato s. m. [der. di tovaglia]. – 1. Insieme di biancheria da tavola, in quanto parte dell’arredamento domestico o oggetto di produzione o vendita: avere in casa un t. di tipo finissimo; negozio [...] , e gli effetti di disegno sono ottenuti per contrasto di due armature diverse. Si usano anche tessuti di materie plastiche, che presentano la massima praticità, essendo facilmente lavabili e realizzando un certo isolamento al calore e all’umidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

polivinile

Vocabolario on line

polivinile s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei composti chimici contenenti [...] , delle pitture murali, degli adesivi, degli inchiostri, della carta, dei conglomerati. Cloruro di p., una delle materie plastiche più studiate e preparate, comunem. indicata con la sigla PVC, ottenuta per polimerizzazione del cloruro di vinile in ... Leggi Tutto

polivinìlico

Vocabolario on line

polivinilico polivinìlico agg. [der. di polivinile] (pl. m. -ci). – In chimica: alcole p., polimero dell’alcole vinilico, che si presenta come una polvere bianco-giallastra, termoplastica, solubile in [...] debbano resistere all’azione dei solventi organici, come adesivo e come emulsionante per prodotti cosmetici e farmaceutici; resine p., denominazione generica delle materie plastiche costituite da polimeri di composti contenenti il radicale vinile. ... Leggi Tutto

fiasco

Vocabolario on line

fiasco s. m. [dal germ. flaskun; cfr. lat. mediev. flasco -onis] (pl. -chi). – 1. Recipiente di vetro per vino, o altri liquidi, di forma ovale col collo lungo munito di bordo ringrossato, a pareti sottili, [...] di colorazione leggermente verdognola, con caratteristica rivestitura di paglia di erbe palustri (e oggi anche di materie plastiche), fatta principalmente in due forme: fiorentina a strisce verticali, e senese a cordoni orizzontali (nel commercio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI

prefórma

Vocabolario on line

preforma prefórma s. f. [comp. di pre- e forma]. – 1. In petrografia, termine con cui vengono indicati quei raggruppamenti molecolari che, già presenti nel magma, darebbero origine ai minerali silicatici [...] della fase consolidata. 2. Nello stampaggio delle materie plastiche, pezzo, preparato con la macchina preformatrice, avente all’incirca la forma, le dimensioni e il peso dell’oggetto voluto, da cui, per compressione dentro lo stampo definitivo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

preformare

Vocabolario on line

preformare v. tr. [dal lat. tardo praeformare, comp. di prae- «pre-» e formare «formare»] (io prefórmo, ecc.). – 1. Formare anticipatamente, prima cioè del tempo giusto, normale, o ritenuto tale; il [...] , è usato per lo più in contesti che si riferiscono alla teoria biologica della preformazione. 2. Nella lavorazione delle materie plastiche, preparare una preforma. ◆ Part. pass. preformato, anche come agg., nel sign. proprio del n. 1 e in usi estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

preformatrice

Vocabolario on line

preformatrice s. f. [der. di preformare, nel sign. 2]. – Nella lavorazione delle materie plastiche, macchina con la quale si ottiene la preforma, sia comprimendo in uno stampo più semplice di quello [...] definitivo, ma di forma simile, la polvere da stampaggio sia, nel caso di oggetti rinforzati con fibre di vetro aventi pareti di piccolo spessore, convogliando con corrente d’aria le fibre verso il modello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
plastiche, materie
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione sono abbastanza plastici per...
MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI
Materie plastiche biodegradabili Amilcare Collina La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali fu stimolato da due concause: la constatazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali