• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Industria [59]
Chimica [55]
Arti visive [42]
Architettura e urbanistica [37]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Chimica industriale [15]
Medicina [12]
Alimentazione [6]
Biologia [6]
Arredamento e design [5]

stampàggio

Vocabolario on line

stampaggio stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate [...] , il vetro fuso viene versato in uno stampo che ruota su sé stesso a forte velocità. Lo stampaggio delle materie plastiche viene attuato in genere per mezzo di presse idrauliche: partendo da un materiale polverulento (costituito dal plastomero vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

termostabiliżżazióne

Vocabolario on line

termostabilizzazione termostabiliżżazióne s. f. [der. di termostabile]. – Trattamento termico e meccanico al quale vengono sottoposte fibre o materie plastiche al fine di renderle poco sensibili alle [...] variazioni di temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stampare

Vocabolario on line

stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] . una dicitura, un marchio, un disegno, ecc., sul cartone, sul cuoio, su una lamina metallica, su materie plastiche, e s. il cartone, il cuoio, la plastica; dare una determinata forma o impronta a oggetti di materiale deformabile con stampi: s. pezzi ... Leggi Tutto

stampo

Vocabolario on line

stampo s. m. [der. di stampare]. – 1. a. Nome di varî arnesi adoperati per imprimere o riprodurre su una superficie disegni, numeri, lettere, fregi, o da usare come guida per ritagliare un foglio, un [...] in esso contenuta. c. Modello con cui si ottengono oggetti di forma voluta nello stampaggio di materiali metallici, di materie plastiche, di laterizî o di altri prodotti ceramici. d. Espressioni e usi fig. (con riferimento ai sign. precedenti): fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – ALIMENTAZIONE

nitrocellulósa

Vocabolario on line

nitrocellulosa nitrocellulósa s. f. [comp. di nitro- e cellulosa]. – In chimica organica, nome generico di esteri della cellulosa, nella quale alcuni ossidrili sono stati sostituiti da altrettanti gruppi [...] quello del cotone da cui derivano, facilmente infiammabili, usate nella preparazione di vernici e smalti, pellicole cinematografiche, materie plastiche, adesivi. Nella tecnica degli esplosivi si usano le nitrocellulose a più alto contenuto di azoto ... Leggi Tutto

bava

Vocabolario on line

bava s. f. [lat. *baba, voce onomatopeica]. – 1. Saliva, particolarmente viscosa, che cola dalla bocca di taluni animali, spec. se idrofobi, o di chi è fuori di sé per eccesso d’ira, ma anche, spesso, [...] si attacca l’amo. 5. a. Appendice sottile che si forma sui getti metallici (ma anche nei getti di materie plastiche, di prodotti ceramici, ecc.) in corrispondenza delle commessure della forma. b. Appendice di piccoli trucioli non bene distaccati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

indulina

Vocabolario on line

indulina s. f. [der. di ind(aco), col suff. dim. -ul- (cfr. lat. parvŭlus, ecc.) e -ina]. – In chimica organica, nome dato a varî coloranti del gruppo delle azine, usati soprattutto per la colorazione [...] delle cere, delle materie plastiche, del legno e del cuoio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

indurènte

Vocabolario on line

indurente indurènte agg. e s. m. [part. pres. di indurire]. – Additivo i., o assol. indurente, additivo che, aggiunto a materie plastiche, a calcestruzzi, ecc., avvia o accelera l’indurimento. ... Leggi Tutto

tessuto

Vocabolario on line

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] tessili, come i t. di vetro, formati con fili di vetro, usati per rivestimenti protettivi, parafiamme, rinforzi per materie plastiche, e i t. metallici, fabbricati con fili di ferro, ottone, argento, ecc., e utilizzati per rivestimenti, rinforzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pseudocumène

Vocabolario on line

pseudocumene pseudocumène s. m. [comp. di pseudo- e cumene]. – Composto chimico, derivato trimetilico del benzene, isomero del cumene; è presente nel catrame di carbon fossile, e si usa come intermedio [...] nella fabbricazione di coloranti e di materie plastiche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Enciclopedia
plastiche, materie
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione sono abbastanza plastici per...
MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI
Materie plastiche biodegradabili Amilcare Collina La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali fu stimolato da due concause: la constatazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali