plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] : in base alle caratteristiche fisico-chimiche si distinguono materie plastiche con proprietà fibroso-plastiche, o materie plastiche propriam. dette (termoplastiche o termoindurenti), e materie plastiche con proprietà elastiche; in base all’origine ...
Leggi Tutto
fenossidico
fenossìdico agg. [der. di fenossi- (con -id- di ossido)] (pl. m. -ci). – Resine fenossidiche (dette anche brevemente fenossi): in chimica organica, famiglia di materietermoplastiche, simili [...] alle resine epossidiche, ottenute per policondensazione del bisfenolo con l’epicloridrina; vengono anche usate come adesivi ad alta resistenza meccanica ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] . 5. Polveri da stampaggio: materiali costituiti da resine termoindurenti o termoplastiche che, con le opportune aggiunte di materiali di carica, materie indurenti, pigmenti, lubrificanti, ecc., vengono utilizzate mediante sistemi di stampaggio ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] di vetro, usati per rivestimenti protettivi, parafiamme, rinforzi per materie plastiche, e i t. metallici, fabbricati con fili di artificiale), mediante trattamenti termici (per le fibre termoplastiche), o con lavorazioni meccaniche (per es., cuciture ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire la cavità compresa fra due matrici metalliche...
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero...