• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1444 risultati
Tutti i risultati [1444]
Industria [253]
Arti visive [193]
Architettura e urbanistica [167]
Medicina [122]
Geologia [108]
Storia [106]
Fisica [105]
Militaria [90]
Chimica [84]
Biologia [72]

tecnopolìmero

Vocabolario on line

tecnopolimero tecnopolìmero s. m. [comp. di tecno- e polimero]. – Nella tecnologia dei materiali, polimero con elevate caratteristiche fisiche e meccaniche, tali da consentirne l’impiego come materiale [...] strutturale al posto dei tradizionali materiali metallici. ... Leggi Tutto

ghiàccio²

Vocabolario on line

ghiaccio2 ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, [...] polare e il pack polare; gh. fossile, ghiaccio appartenente a ghiacciai e che in passato fu sepolto da materiali alluvionali o fluvioglaciali che lo hanno conservato. Nell’industria, gh. artificiale, ottenuto solidificando l’acqua per mezzo di ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] Chi non à l’auro, o ’l perde, Spenga la sete sua con un bel v. (Petrarca). 3. In fisica, ogni materiale che si trovi in quel particolare stato di aggregazione, detto appunto stato vetroso, che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] porti diversi; c. alla rinfusa, di merci non contenute in recipienti, ma gettate in massa nelle stive (carbone, cereali, materiali incoerenti, ecc.); c. secco e liquido, rispettivamente quello di merci solide o di petrolio, acqua dolce, ecc. Analogam ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] fra gli elementi di un sistema organico e unitario non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di questi 1 c), generalm. concepiti come un sistema di relazioni materiali tra individui, che si riproduce indipendentemente dalla loro volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

esploṡióne

Vocabolario on line

esplosione esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione [...] ’emissione improvvisa di una grande quantità di gas e vapori che, dopo aver fatto saltare con la loro pressione i materiali che otturavano il camino, trascinano con sé e proiettano a grandi altezze ceneri e lapilli. 2. fig. a. Manifestazione brusca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

strutturale

Vocabolario on line

strutturale agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] s., lo stesso che materiali da costruzione; architettura s., ogni composizione architettonica che tragga elementi essenziali di espressione formale dalle strutture portanti del complesso; analisi s., in scienza delle costruzioni, procedimento ... Leggi Tutto

saccheggiare

Vocabolario on line

saccheggiare v. tr. [der. di sacco, propr. «mettere nel sacco»] (io sacchéggio, ecc.). – 1. a. Mettere a sacco, portare via da un luogo quanto è possibile asportare (viveri, denaro, oggetti di valore), [...] i seminati (Segneri). 2. fig. Appropriarsi indebitamente, usare abusivamente per fini personali beni altrui, materiali e soprattutto non materiali: amministratori disonesti che saccheggiano i fondi della società; s. teorie altrui; s. un libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

vagoncino

Vocabolario on line

vagoncino s. m. [dim. di vagone]. – 1. Veicolo su rotaie a scartamento ridotto, che serve al trasporto di terra, minerali e materiali sciolti, composto di un telaio con ruote e di una cassa, in genere [...] dispositivo, detto ribaltatore. 2. Per estens., il termine indica i veicoli aperti delle teleferiche, adibiti a trasporto di materiali, e anche la cabina delle funivie e degli analoghi sistemi di trasporto in cui i passeggeri sono ospitati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

snervaménto

Vocabolario on line

snervamento snervaménto s. m. [der. di snervare]. – 1. non com. Lo snervare, l’essere snervato. 2. Fenomeno caratteristico di alcuni materiali metallici, consistente nel verificarsi di notevoli allungamenti [...] aumento sensibile delle tensioni applicate, che si manifesta quando i materiali stessi sono sollecitati a trazione con valori di carico unitario superiori a un certo limite, dipendente dalla natura del materiale (carico o limite di snervamento). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 145
Enciclopedia
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
magnetici, materiali
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali