• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1444 risultati
Tutti i risultati [1444]
Industria [253]
Arti visive [193]
Architettura e urbanistica [167]
Medicina [122]
Geologia [108]
Storia [106]
Fisica [105]
Militaria [90]
Chimica [84]
Biologia [72]

tappo

Vocabolario on line

tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] si forma a volte nel condotto uditivo esterno dell’orecchio, occludendolo (v. cerume). In partic., in vulcanologia, ammasso di materiali lavici e piroclastici che chiude il condotto di un vulcano spento o quiescente, e che, con l’eventuale ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] anche nome delle opere di difesa fluviale che impiegano materiali capaci di vegetazione immediata (fascinate, viminate, gabbioni di varie rocce di colore verde spesso adoperate come materiali ornamentali: v. antico, breccia costituita da frammenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

magnetismo

Vocabolario on line

magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] creano attorno a sé campi magnetici. M. delle rocce, il fenomeno per cui le rocce formate da materiali para- o ferrimagnetici (le rocce ferromagnetiche sono quasi inesistenti) possiedono una magnetizzazione prodotta dall’attuale campo magnetico ... Leggi Tutto

formazióne

Vocabolario on line

formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] risultato del formarsi o dell’esser formato, quindi in genere struttura, unione più o meno uniforme e compatta di elementi materiali, di sostanze addensatesi, e sim.: il pericolo delle f. di ghiaccio sugli aerei in volo; erano previste f. di nebbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

tenacità

Vocabolario on line

tenacita tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis «tenace»]. – 1. La caratteristica, la proprietà di essere tenace, di avere molta forza adesiva (t. di una colla) o di coesione (t. [...] nei terreni argillosi), e in partic. forte resistenza meccanica, con riferimento soprattutto a materiali da costruzione e a fibre tessili: t. (o resilienza) dei materiali litoidi naturali, la resistenza alla rottura per urto; t. degli acciai, la ... Leggi Tutto

patrimònio

Vocabolario on line

patrimonio patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio [...] sec. 8°, più propriam. lo Stato della Chiesa. 2. Con uso estens. e fig., l’insieme delle ricchezze, dei valori materiali e non materiali che appartengono, per eredità, tradizione e sim., a una comunità o anche a un singolo individuo: il p. forestale ... Leggi Tutto

protettóre

Vocabolario on line

protettore protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] piccolo», nel 1653. 3. agg. In alcune scienze e tecnologie, detto di elemento o sostanza atti a proteggere da eventuali danni materiali: a. Ponte p., struttura, di forma simile a un ponte, di cemento armato, d’acciaio e, per strade poco importanti ... Leggi Tutto

protezióne

Vocabolario on line

protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] ; godere la (o della) p. di qualcuno. b. Prestazione di assistenza e d’incoraggiamento offerta in varie forme, anche materiali, per la promozione di attività intellettuali: la p. accordata dai prìncipi del Rinascimento ai poeti e agli artisti. c. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

viscoplàstico

Vocabolario on line

viscoplastico viscoplàstico agg. [comp. di visco(so) e plastico1] (pl. m. -ci). – Nella tecnologia dei materiali, sono così chiamati i materiali che hanno il comportamento di un fluido non newtoniano [...] (v. newtoniano) di tipo plastico (v. plastico1, n. 4) ... Leggi Tutto

tènero

Vocabolario on line

tenero tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno [...] semolino; carne t., insalatina t., un frutto dalla polpa assai t., torrone t., ecc., che si mastica facilmente. b. Riferito a materiali e prodotti molli, che cedono alla pressione: plasmare con la t. creta; una pasta per torte molto t. e friabile. c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Enciclopedia
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
magnetici, materiali
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali