• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1444 risultati
Tutti i risultati [1444]
Industria [253]
Arti visive [193]
Architettura e urbanistica [167]
Medicina [122]
Geologia [108]
Storia [106]
Fisica [105]
Militaria [90]
Chimica [84]
Biologia [72]

tèssile

Vocabolario on line

tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, [...] (raro il femm.) a. Operaio, impiegato delle industrie tessili (per lo più usato al plur.): la categoria dei t.; i t. in agitazione. b. Con valore neutro, materiale o prodotto tessile: negozio di tessili; anche al sing. collettivo: mostra del tessile. ... Leggi Tutto

recipiènte

Vocabolario on line

recipiente recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto [...] d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi o anche materiali semisolidi e incoerenti: r. per acqua, per gasolio, per grassi lubrificanti, per la farina; r. di ferro smaltato, di rame stagnato, di vetro, di coccio. 2. a. s. m. Nella tecnica, r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tessuto

Vocabolario on line

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; nell’uomo, come in tutti i vertebrati, sono i materiali costitutivi degli organi e si raggruppano in quattro grandi categorie studiate dall’istologia: t. epiteliali, t. connettivi – che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lòtta

Vocabolario on line

lotta lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle [...] . a. Per estens., qualsiasi vivo contrasto tra persone o tra gruppi di persone che, servendosi dei mezzi più adatti, materiali o no, impegnano tutte le proprie forze per vincersi o eliminarsi a vicenda, per ottenere la vittoria. Quindi, anche, guerra ... Leggi Tutto

corroṡióne

Vocabolario on line

corrosione corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: [...] a. In chimica fisica, fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi sui materiali, spec. metallici, con cui vengono a contatto, e che ha come conseguenza la formazione di nuovi composti, solubili o insolubili, e una ... Leggi Tutto

ultrasuòno

Vocabolario on line

ultrasuono ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore [...] strutturali e molecolari del mezzo in cui la propagazione avviene (analisi a u. per prove non distruttive di materiali e pezzi lavorati); sulle modalità di propagazione, a fini di localizzazione (ecogoniometri, sonar, ecc.); su effetti biologici, a ... Leggi Tutto

żigrinare

Vocabolario on line

zigrinare żigrinare v. tr. [der. di zigrino]. – 1. Trattare pelli, tessuti e altri materiali in modo da renderli, in superficie, granulosi e ruvidi come lo zigrino. 2. estens. Imprimere, incidere o stampare [...] sulla superficie di oggetti di metallo, di legno, di pelle e carta o di altri materiali, una fitta serie di sottili righe parallele o un fitto tratteggio: z. il bordo delle monete, per evitarne la limatura; z. i lembi delle cartine da sigarette, per ... Leggi Tutto

làṡer

Vocabolario on line

laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo [...] dei raggi X); se ne hanno di varî tipi, che si distinguono per la natura del mezzo attivo, cioè del materiale in cui ha luogo l’emissione stimolata della radiazione, oppure per particolarità di realizzazione: l. a colorante, a elettroni liberi ... Leggi Tutto

deflazióne¹

Vocabolario on line

deflazione1 deflazióne1 s. f. [der. del lat. deflare «soffiar via»]. – In geografia fisica, azione di trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su piccoli frammenti rocciosi, materiali terrosi [...] e sabbiosi incoerenti, che si manifesta essenzialmente nelle regioni aride, desertiche, steppiche, in regioni non aride che hanno in grande abbondanza materiali minuti, come le spiagge sabbiose, ecc. ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] è compreso nel prezzo. 9. Con riferimento a oggetti, l’uso che se ne può fare, l’utilità o i vantaggi materiali che se ne possono trarre: questo cappotto mi ha reso ottimi s.; apparecchiature che rendono grandi s. alla comunità; anche, funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 145
Enciclopedia
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
magnetici, materiali
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali