• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1444 risultati
Tutti i risultati [1444]
Industria [253]
Arti visive [193]
Architettura e urbanistica [167]
Medicina [122]
Geologia [108]
Storia [106]
Fisica [105]
Militaria [90]
Chimica [84]
Biologia [72]

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] suo interno è suddivisibile in diverse zone: la barisfera o nucleo, che costituisce la sfera centrale, più pesante, costituita da materiali solidi a densità crescente verso il centro del pianeta e che è a sua volta suddivisibile in un nucleo interno ... Leggi Tutto

schiacciaménto

Vocabolario on line

schiacciamento schiacciaménto s. m. [der. di schiacciare]. – L’azione dello schiacciare, dello schiacciarsi, e il risultato di tale azione: lo s. dei pinoli, delle mandorle; lo s. di un insetto; ha il [...] delle malte o come fessure verticali della struttura stessa; prova di s., la prova di compressione, eseguita specialmente su materiali da costruzione. In geometria, s. (o appiattimento) di un’ellisse o di un ellissoide di rotazione, il rapporto (a ... Leggi Tutto

uṡura²

Vocabolario on line

usura2 uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che [...] macchine a contatto tra loro con moto di strisciamento o di rotolamento; prove particolari di usura si eseguono anche su materiali destinati a pavimentazioni stradali e su tessuti. b. U. di una moneta, diminuzione nel peso del metallo di una moneta ... Leggi Tutto

perlante

Vocabolario on line

perlante agg. e s. m. [der. di perla]. – 1. agg. Nell’industria tessile, effetto p., proprietà di un tessuto o di altre strutture tessili (feltri, non tessuti, ecc.), che, se esposti alla pioggia, non [...] un grado più o meno elevato di impermeabilità. 2. s. m. Nome generico di pigmenti che, incorporati in materiali varî, conferiscono a questi una lucentezza perlacea: quelli naturali, contenuti nelle squame e nella pelle di pesce, sono formati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

utènsile

Vocabolario on line

utensile utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente [...] , l’energia necessaria per la lavorazione di metalli, legnami, pietre e altri materiali impiegati nella tecnica, soprattutto quando occorra produrre con tali materiali pezzi di forma prestabilita (la denominazione è per lo più riferita alle macchine ... Leggi Tutto

rèṡina

Vocabolario on line

resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] dal giallo al bruno, di sapore acre amaro, cattive conduttrici dell’elettricità, sono usate per la fabbricazione di materiali isolanti, vernici, saponi; r. fossili (in contrapp. alle resine naturali recenti, cioè secrete da alberi viventi), quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

nanomedicina

Neologismi (2008)

nanomedicina s. f. Settore della medicina che studia l’applicazione di materiali e dispositivi di grandezza nanometrica. ◆ «La nanomedicina è una scienza multidisciplinare che utilizza materiali e dispositivi [...] ingegnerizzati su scala molecolare per studiare soluzioni innovative contro il cancro e le malattie dovute a disfunzioni genetiche» [Paolo Milani intervistato da Renata Fontanelli]. (Repubblica, 3 ottobre ... Leggi Tutto

martèllo

Vocabolario on line

martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] . c. M. elettromagnetico, macchina operatrice impiegata per la lavorazione di materiali metallici mediante urto dell’utensile (martello) fissato a un’asta verticale di materiale ferromagnetico che, disposta lungo l’asse di un solenoide e trattenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

direzióne

Vocabolario on line

direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] : d. d’artiglieria, nell’esercito, l’organo avente la funzione di distribuire i materiali d’armamento nel territorio di sua giurisdizione, di accantonare i materiali non più idonei all’impiego, di eseguire piccole riparazioni che non richiedono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

psefìtico

Vocabolario on line

psefitico psefìtico agg. [der. di psefite] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce p., rocce sedimentarie clastiche originatesi dal deposito di materiale frammentario grossolano, sciolte (ghiaie, ciottoli, [...] natura (calcarea, silicea, ferruginosa); queste ultime vengono distinte in monogeniche e poligeniche a seconda che siano costituite da materiali della stessa o di diversa natura. Le rocce psefitiche sciolte vengono usate nella preparazione di malte e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 145
Enciclopedia
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
magnetici, materiali
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali