• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1444 risultati
Tutti i risultati [1444]
Industria [253]
Arti visive [193]
Architettura e urbanistica [167]
Medicina [122]
Geologia [108]
Storia [106]
Fisica [105]
Militaria [90]
Chimica [84]
Biologia [72]

rigùrgito

Vocabolario on line

rigurgito rigùrgito (ant. regùrgito) s. m. [der. di rigurgitare]. – 1. L’azione, il fatto e il fenomeno di rigurgitare, di rifluire rapidamente; il liquido, il materiale stesso che rigurgita. In usi [...] di bile. 2. Usi e sign. scient. e tecnici: a. In medicina, r. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello stomaco, o sùbito rifluito dallo stomaco prima di avere subìto l’azione del succo gastrico ... Leggi Tutto

coprino

Vocabolario on line

coprino s. m. [lat. scient. Coprinus, dal gr. κόπρινος, agg. der. di κόπρος «sterco», per allusione ai materiali su cui molte specie si sviluppano]. – Genere di funghi basidiomiceti con oltre 100 specie, [...] spesso saprofite su legni, sul letame, e altri materiali organici in decomposizione: sono funghi gracili, acquosi, spesso liquescenti, con cappello globuloso o campanulato; alcune specie, allo stadio molto giovane, sono mangerecce. ... Leggi Tutto

stabiliménto

Vocabolario on line

stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] della Difesa, all’esecuzione di lavori di allestimento, di riparazione o di grande manutenzione di materiali militari, nonché al collaudo di materiali forniti dall’industria per i fabbisogni delle forze armate. 3. Colonia, possedimento. Era usato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PUBBLICO

rimaneggiaménto

Vocabolario on line

rimaneggiamento rimaneggiaménto s. m. [der. di rimaneggiare]. – 1. L’azione o l’effetto del rimaneggiare. Per lo più in senso fig. (e spesso con sfumatura peggiorativa): r. di un libro, di uno spettacolo, [...] o meno sconvolti in seguito a frane, scoscendimenti, azioni di acque circolanti o alluvionali, ecc. Comporta la rimozione di materiali litici o di fossili dalla loro posizione originaria e la loro rideposizione in giaciture diverse, per cui questi ... Leggi Tutto

raspa¹

Vocabolario on line

raspa1 raspa1 s. f. [der. di raspare]. – 1. a. R. a mano, utensile per la lavorazione di finitura del legno e di altri materiali, costituito da un elemento d’acciaio a sezione rettangolare, tonda, mezzo [...] di un codolo per il montaggio nel mandrino di un trapano elettrico portatile. b. Attrezzo per asportare incrostazioni e materiali superflui (tartaro delle botti, fuliggine, ecc.), costituito da una lama di vario tipo. c. Macchina per la triturazione ... Leggi Tutto

multimateriale

Neologismi (2008)

multimateriale s. m. e agg. Nella raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, i contenitori in vetro, in plastica, in alluminio o di latta, e i materiali cartacei; relativo al complesso di tali [...] mela con la buccia. (Paolo Hutter, Repubblica, 14 gennaio 2008, Milano, p. I). Composto dal confisso multi- aggiunto al s. m. materiale. Già attestato nel Corriere della sera del 3 agosto 1994, p. 35, Cronaca di Roma (Dino Martirano), usato come agg. ... Leggi Tutto

mìṡero

Vocabolario on line

misero mìṡero agg. [dal lat. miser -ĕri]. – 1. a. Che si trova in uno stato di grande infelicità, in quanto afflitto da sciagure spirituali e materiali tali da muovere gli altri a pietà: i m. prigionieri; [...] proprio m.; delle membra umane, molto magro, esile, debole: un m. corpicino; ha due gambette misere misere. c. Di cose non materiali, povero, meschino: ingegno m.; m. fantasia; ha tratto ben m. frutti da quell’impresa!; ha fatto una m. figura; sono m ... Leggi Tutto

termogravimetrìa

Vocabolario on line

termogravimetria termogravimetrìa s. f. [comp. di termo- e gravimetria]. – In chimica, metodo d’indagine basato sulle variazioni di massa che una sostanza subisce per effetto dei processi conseguenti [...] a un riscaldamento, quali evaporazioni, dissociazioni, ossidazioni, ecc.; fornisce dati utili, per es., nello studio dei composti idrati, dei materiali argillosi, dei materiali metallici. ... Leggi Tutto

urna

Vocabolario on line

urna s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere [...] , da vino; u. per unguenti; u. granarie. In partic., u. cineraria o funebre, e assol. urna, recipiente di grandezza, forma e materiali diversi, usato presso molti popoli antichi per custodirvi le ceneri e i residui ossei di una salma cremata: un’u ... Leggi Tutto

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] rapidamente lasciando un deposito di stagno, per cui viene usato per ricoprire di un sottile film la superficie di materiali metallici e ceramici; il cloruro stannoso, energico riducente (v. stannoso); tra gli organici, i sali di s. tributile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 145
Enciclopedia
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
magnetici, materiali
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali