• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria [8]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Chimica [4]
Geologia [3]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Medicina [2]

vetrificare

Vocabolario on line

vetrificare v. tr. e intr. [comp. di vetro e -ficare] (io vetrìfico, tu vetrìfichi, ecc.). – 1. tr. a. Fare diventare vetro o simile a vetro: v. un materiale ceramico. b. Rivestire di un sottile strato [...] simile a vetro, acquistare struttura analoga a quella del vetro. ◆ Part. pres. vetrificante, anche come agg. e s. m.: sostanza vetrificante, o un vetrificante. ◆ Part. pass. vetrificato, anche come agg.: mattoni, materiali ceramici vetrificati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vetrina¹

Vocabolario on line

vetrina1 vetrina1 s. f. [der. di vetro]. – Nome generico di sostanze portate allo stato vetroso per cottura. Nell’industria ceramica, rivestimento di tipo vetroso, trasparente, brillante, incolore o [...] colorato, impermeabile ai liquidi e ai gas, con il quale si rivestono alcuni materiali ceramici (maioliche, porcellane, grès): la vetrina si applica di solito, per immersione o a spruzzo, sui prodotti già decorati per essere poi portata a una ... Leggi Tutto

sbeccare

Vocabolario on line

sbeccare v. tr. [der. di becco1, col pref. s- (nel sign. 4 e anche 5)] (io sbécco, tu sbécchi, ecc.). – 1. Rompere il beccuccio o il bordo di recipienti o stoviglie di terracotta, porcellana o altri [...] materiali ceramici; più genericam., scheggiare all’orlo: s. piatti, tazzine; e come intr. pron.: tazze delicatissime, che si sbeccano al minimo urto. 2. region. Ritagliare l’orlo d’una stoffa in modo da ottenere una serie di sporgenze e rientranze ... Leggi Tutto

stannato

Vocabolario on line

stannato s. m. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – In chimica, nome generico dei composti aventi formula generale Me2Sn(OH)6 ovvero Me2SnO3· 3H2O, con Me metallo monovalente: [...] s. di sodio, usato come mordente in tintoria e nei bagni di stagnatura. Di recente hanno assunto interesse pratico gli stannati dei metalli alcalino-terrosi e dei metalli pesanti come materiali ceramici e dielettrici. ... Leggi Tutto

superconduzióne

Vocabolario on line

superconduzione superconduzióne s. f. [comp. di super- e conduzione]. – In fisica, particolare tipo di conduzione elettrica presentato da alcuni elementi metallici, alcuni composti e leghe, una volta [...] il fenomeno della superconduzione è stato osservato per temperature elevate (anche prossime alla temperatura ambiente) in particolari materiali ceramici (per i quali si parla di s. ad alta temperatura), aprendo nuove prospettive all’applicazione del ... Leggi Tutto

silite

Vocabolario on line

silite s. f. [der. di sil(icio), col suff. -ite]. – Denominazione del carburo di silicio quando, sagomato in forma di bacchette, viene impiegato come riscaldatore per forni (nell’industria dei vetri, [...] dei materiali ceramici, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

autoripararsi

Neologismi (2008)

autoripararsi (auto-ripararsi), v. intr. pron. Ripararsi autonomamente. ◆ [tit.] Cervello, individuata la proteina che lo autoripara [testo] Potrebbe essere nascosto in una proteina il segreto per aiutare [...] di resistenza alle temperature più alte, dalle centrali termiche ai motori aerei. La soluzione si cerca in materiali ceramici: quelli tradizionali, pur resistenti alla temperatura, sono fragili. Allora se ne modifica l’intima struttura sperimentando ... Leggi Tutto

placchétta

Vocabolario on line

placchetta placchétta s. f. [dim. di placca]. – 1. In arte, piccolo bassorilievo, d’avorio, di bronzo o altro metallo, eseguito come riproduzione di pregiate opere di oreficeria o come ornamento di oggetti [...] , provvista di tagliente, saldata, o fissata mediante un apposito sostegno (portaplacchette) all’utensile stesso: di dimensioni assai varie, a uno o più taglienti, è costruita con acciai speciali, carburi metallici sinterizzati, materiali ceramici. ... Leggi Tutto

ceràmico

Vocabolario on line

ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura [...] di impasti argillosi: arte ceramica. Dei manufatti stessi (prodotti c., vasi c., dielettrici c., ecc.) e delle sostanze impiegate (materiali ceramici). ... Leggi Tutto

elettroceràmica

Vocabolario on line

elettroceramica elettroceràmica s. f. [comp. di elettro- e ceramica]. – Denominazione generica di prodotti ceramici usati in elettrotecnica e in elettronica, per isolanti elettrici, dielettrici e materiali [...] piezoelettrici ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ceramica
Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali...
Materiali, scienza dei
Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche dei materiali La struttura. - La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali