• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Industria [45]
Arti visive [45]
Architettura e urbanistica [37]
Geologia [33]
Medicina [18]
Storia [18]
Fisica [18]
Militaria [16]
Matematica [15]
Trasporti [15]

materiale

Thesaurus (2018)

materiale 1. MATERIALE è un aggettivo che significa, innanzitutto, proprio della materia o costituito da materia (realtà m.; sostanze materiali). 2. MAPPA Si qualifica poi come materiale un oggetto [...] non omogenee, che possono avere in comune l’origine (materiali di deposito, materiali di scarico, materiali di rifiuto) o la destinazione (m. da costruzione). 5. MAPPA Il sostantivo materiale può indicare anche l’insieme degli oggetti necessari per ... Leggi Tutto

materiale

Vocabolario on line

materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] , meccanica, m. da costruzione (detti anche m. materialmente una persona; dipendo materialmente da mio padre; in base alla realtà oggettiva, alla situazione attuale: oggi mi è materialmente impossibile venire da te. Meno com., in modo materiale ... Leggi Tutto

costruzióne

Vocabolario on line

costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, [...] di un macchinario; materiale, legname da c.; un edificio in c., in via di c., in atto di essere costruito; giochi di costruzione (e anche le c.), serie di elementi di legno, di metallo, di plastica e sim., che permettono, come gioco di bambini, di ... Leggi Tutto

pietra

Thesaurus (2018)

pietra 1. MAPPA PIETRA è il nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente quando usate come materiale da costruzione (una cava di p.; un muro di p.; p. viva, roccia allo stato naturale, [...] varietà di rocce o gruppi di rocce e minerali (p. focaia; p. pomice; p. da costruzione; p. leccese). 3. MAPPA La pietra è anche un materiale, naturale o artificiale, che viene usato a scopo ornamentale; in particolare, con la locuzione pietre ... Leggi Tutto

legno

Thesaurus (2018)

legno 1. MAPPA Il LEGNO è la parte solida dei fusti e e delle radici degli alberi, usata come materiale di lavorazione in falegnameria e in altre attività con diversi scopi (l. da ardere; l. da costruzione; [...] di l.; un pirata con una gamba di l.). Il legno è un materiale che ha un valore e un costo piuttosto elevati, data la complessità di lavorazione la quantità di scarto e il lungo tempo per passare da un albero a un legno della giusta stagionatura per ... Leggi Tutto

rispètto

Vocabolario on line

rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] di o per sé stesso, il comportarsi in modo da non offendere il proprio onore, la propria dignità e militari e di sicurezza, ogni costruzione è vietata o è sottoposta nell’espressione marin. materiale di r., materiale, parti di macchinarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] ); p. serena (v. sereno). b. In relazione all’uso: p. da costruzione, denominazione generica di materiali lapidei naturali (calcari, rocce siliciche, arenarie, ecc.) usati nelle costruzioni, in blocchi irregolari (p. rozza o grezza) o opportunamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fondamento

Thesaurus (2018)

fondamento 1. MAPPA Un FONDAMENTO è ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio. Con questo significato il termine è usato molto spesso nella particolare forma [...] ciò che serve di base a una costruzione astratta, a una struttura non materiale (i fondamenti di un sistema, della argomenti appropriati, con una critica aggiornata, che partendo da un fondamento crociano vi innestava alcuni elementi di estetica ... Leggi Tutto

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] o di un industriale: forno Hoffmann ‹hòfman› (dall’industriale ted. F. Hoffmann, 1818-1900), forno continuo per la cottura dei laterizî, in cui il materiale da cuocere è fisso e il fuoco mobile, differenziandosi dal f. a canale (o a tunnel) in cui il ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] uno scaldabagno. Di legname, o altro materiale, servirsene per una costruzione, o lavorarlo per ricavarne l’oggetto voluto (quindi, legname da opera, quello destinato a costruzioni o alla lavorazione, distinto dal legname da ardere). 3. L’effetto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
ferrocemento
Materiale da costruzione ideato da P.L. Nervi e brevettato nel 1943; è costituito da reti d’acciaio in fili di piccolo diametro (0,5-1,5 mm), con maglie di 1-2 cm di lato, accostate a formare un pacco e tenute insieme da una malta molto ricca...
gasbeton
Materiale da costruzione spugnoso preparato mescolando alla malta di cemento una schiuma di sapone prodotta da apposite macchine (staffilatrici) oppure sostanze chimiche che sviluppano gas in minute bolle. Ha caratteristiche di grande leggerezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali