energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] o principio determinante e attuante, in contrapp. alla materia o principio determinabile e potenziale (δύναμις); per In geografia fisica, e. del rilievo, il vigore della plastica di una regione, espresso numericamente dalla differenza tra le quote ...
Leggi Tutto
temperino
s. m. [der. di temperare]. – Coltellino tascabile, con una o più lame che in genere si ripiegano e si chiudono nella parte cava del manico (di osso, di metallo talora coperto di madreperla, [...] di legno, di plastica o di altra materia); alle lame sono unite a volte anche una limetta, un paio di forbicine, un cavatappi e altri simili arnesi. Il nome deriva dal fatto che serviva in origine a temperare il calamo, cioè la canna di giunco, alla ...
Leggi Tutto
bossolo1
bòssolo1 (region. bùssolo) s. m. [lat. tardo bŭxis -ĭdis, dal gr. πυξίς -ίδος, propr., in origine, «vasetto di bosso (πύξος)»; v. pisside]. – 1. Vasetto o barattolo di legno (talora anche d’altra [...] materia), usato per votazioni o per elemosine, per contenere unguenti o profumi, nel gioco dei dadi, ecc.: quelle camere paiono un (solitamente d’ottone, ma anche di cartone o di plastica) destinato a contenere gli elementi della carica. 3. Camera ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] proprio, che cioè pesa, in quanto ha corpo, ossia è fatto di materia): ’l punto Al qual si traggon d’ogne parte i pesi (Dante), in alternativa, può essere costituito da un involucro di plastica o gomma riempito con materiale morbido, adatto a non ...
Leggi Tutto
cannuccia
cannùccia s. f. [dim. di canna] (pl. -ce). – 1. Piccola canna, canna sottile. In partic., c. per bibite, grossa paglia per sorbire bibite (anche di plastica o vetro o d’altra materia). 2. Piccolo [...] cannello di vario materiale: c. della penna, della pipa. 3. Pianta graminacea (Phragmites australis), con rizoma strisciante e pannocchie dense, violacee o giallastre, utilizzate per fare scope; è quasi ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] °, in 36°). In codicologia, il termine indica ciascuno dei pezzi di materia scrittoria (carta o pergamena) piegati in due, che, in numero più sottile: un f. di compensato, di fòrmica; fogli di plastica. In matematica, è sinon. di foglia (nel sign. 4 ...
Leggi Tutto
lavorazione
lavorazióne s. f. [der. di lavorare; cfr. lat. tardo laboratio -onis «lavoro, sforzo»]. – L’operazione e la tecnica del lavorare una materia per darle la forma e l’aspetto voluti: la l. del [...] a freddo, manualmente o con macchine utensili, e l. senza asportazione di truciolo, che possono essere per deformazione plastica, a caldo o a freddo, compiute attraverso laminazione, trafilatura, estrusione, ecc., oppure per fusione, portando cioè i ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] costituito da un’asticciola o cannello di legno o d’altra materia alla cui estremità si fissava un pennino metallico: intingere la l’inchiostro è contenuto in un involucro di plastica sigillato che si perfora automaticamente quando viene montato ...
Leggi Tutto
Materia plastica ottenuta da J.W. Hyatt (1868), la prima a essere prodotta industrialmente. Si prepara trattando una miscela di mono- e dinitrocellulosa con canfora e alcol etilico, come solvente, in apposite mescolatrici a palette: si ottiene...
Nome commerciale di una materia plastica ottenuta per polimerizzazione dell’isobutilene in presenza di cloruro di alluminio o di fluoruro di boro. L’o. si aggiunge al caucciù per migliorarne la resistenza agli acidi ed è impiegato per aumentare...