curvilineo
curvilìneo agg. e s. m. [comp. di curvo e linea, foggiato su rettilineo]. – 1. agg. Che ha l’andamento di un tratto di curva: profilo c.; moto curvilineo. In geometria, delimitato da uno o [...] generale, relativo a una curva o a famiglie di curve: coordinate curvilinee. 2. s. m. Strumento di legno o di materiaplastica, di forma falcata e con i bordi profilati secondo una linea continua a curvatura variabile o costante, usato per disegnare ...
Leggi Tutto
ciambella
ciambèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Pasta dolce, di farina, uova, zucchero e altri ingredienti, che si cuoce in forma di cerchio, con un vuoto nel mezzo (v. anche buccellato); pane a c., [...] riescono bene o come si vorrebbe. 2. Nome generico anche d’altri oggetti di forma simile: cerchio di gomma o di materiaplastica, che viene posto nel letto, sotto il corpo delle persone malate, per prevenire o alleviare le piaghe da decubito; cerchio ...
Leggi Tutto
mestola
méstola s. f. [der. di mestare]. – 1. Arnese da cucina, di legno, metallo, materiaplastica, generalm. più grande del mestolo di cui ha la stessa forma e gli stessi usi; m. forata o bucata, comunem. [...] detta schiumaiola o schiumarola. Fig.: tenere la m. in mano, meno com. di avere il mestolo in mano (v. mestolo1); prov.: chi ha la m. in mano, si fa la minestra a suo modo, chi ha facoltà di disporre, ...
Leggi Tutto
mestolo
méstolo s. m. [der. di mestare]. – 1. Arnese da cucina di legno, metallo, materiaplastica, a forma di cucchiaio molto spianato, con manico di varia lunghezza, adoperato per rimestare le vivande [...] nelle casseruole. Fig.: avere il m. in mano, essere il padrone, avere la direzione di qualche cosa o la facoltà di agire e decidere a modo proprio; fare il m., lo stesso che fare il mestolino. 2. In alcune ...
Leggi Tutto
etichettatrice
s. f. [der. di etichettare]. – 1. Macchina per applicare, su bottiglie o contenitori varî, etichette preventivamente stampate. 2. Dispositivo che forma etichette stampandone la dicitura [...] su nastro gommato, di materiaplastica o simili. ...
Leggi Tutto
poppatoio
poppatóio s. m. [der. di poppare]. – 1. Bottiglia di vetro o di materiaplastica, graduata, con tettarella di gomma, che si usa per somministrare il latte o altro alimento liquido al bambino; [...] è detto spesso, con termine fr., biberon. 2. a. ant. Sinon. di tiralatte (con questo sign., fu in uso anche poppatóia s. f.). b. Per analogia, altro nome del tiraolio o levaolio ...
Leggi Tutto
portabagagli
s. m. [comp. di portare e bagaglio]. – 1. a. Struttura metallica fissata al tetto di un’automobile, utilizzata per collocarvi i bagagli durante il viaggio. b. Struttura metallica di piccole [...] (treni, pullman, ecc.), ripiano di vario genere (rete metallica o di fibre tessili, asse di legno, di lamiera o di materiaplastica) collocato sopra i sedili, sul quale i viaggiatori appoggiano borse, valigie, pacchi, indumenti e sim. d. In funzione ...
Leggi Tutto
paglia
pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] la p., sigaro Virginia, dal quale sporge un filo di paglia; anche cannuccia (un tempo di paglia, oggi per lo più di materiaplastica) per sorbire bibite; in similitudini: tremare come una p. (o un filo di p.); essere come una p. al vento, incostante ...
Leggi Tutto
tereftalato
s. m. [der. di tereftalico]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido tereftalico: t. d’ammonio, usato nella preparazione di resine poliestere; dimetil-t., importante prodotto di partenza [...] per la preparazione di fibre e film; poletilen-t. (sigla PET), materiaplastica trasparente usata talora in sostituzione del vetro. ...
Leggi Tutto
marcatrice
s. f. [der. di marcare]. – Macchina usata nell’industria per imprimere il marchio di fabbrica o altre scritte su lamiere, fogli di materiaplastica, ecc.; è formata da rulli inchiostratori [...] attraverso i quali passa la lamiera guidata da un nastro trasportatore ...
Leggi Tutto
Materia plastica ottenuta da J.W. Hyatt (1868), la prima a essere prodotta industrialmente. Si prepara trattando una miscela di mono- e dinitrocellulosa con canfora e alcol etilico, come solvente, in apposite mescolatrici a palette: si ottiene...
Nome commerciale di una materia plastica ottenuta per polimerizzazione dell’isobutilene in presenza di cloruro di alluminio o di fluoruro di boro. L’o. si aggiunge al caucciù per migliorarne la resistenza agli acidi ed è impiegato per aumentare...