armonicista
s. m. e f. [der. di armonica] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di armonica. 2. Operaio specializzato che costruisce strumenti musicali a più voci (organi, armonium, pianoforti, fisarmoniche, ecc.), [...] o strumenti a fiato di legno o materiaplastica (flauto, oboe, clarino, ecc.), o strumenti a percussione su membrana (timpani, tamburi, ecc.). ...
Leggi Tutto
puntaspilli
s. m. [comp. di puntare1 e spillo]. – Cuscinetto di stoffa (detto anche portaspilli) sul quale si appuntano gli spilli per poterli prendere più facilmente; è per lo più montato su una scatoletta [...] di legno o materiaplastica, o su altro supporto (per es., di porcellana) di varia figura; talora in funzione appositiva: cuscinetto puntaspilli. ...
Leggi Tutto
plugo
s. m. [dall’ingl. plug, voce di origine germ.] (pl. -ghi). – Esca artificiale, di materiaplastica o legno o gomma, usata per la pesca nelle acque dolci, soprattutto per la cattura del persico [...] trota: imita la forma di un pesce, o di altro animale acquatico, è dotato di alette e porta attaccati al corpo e alla coda un certo numero di ami. È in uso anche la voce originale ingl. plug 〈plḁġ〉, pl. ...
Leggi Tutto
sistola
sìstola s. f. [etimo incerto; forse deformazione del lat. sitŭla «secchia»], tosc. – Tubo di gomma, di tessuto impermeabile o di materiaplastica, munito a un’estremità di una parte metallica [...] adatta per lanciare getti d’acqua o per innaffiare ...
Leggi Tutto
tubetto
tubétto s. m. [dim. di tubo]. – 1. Nell’industria tessile, cilindretto di materiale vario (cartone, legno, ecc.), sul quale si avvolge il filato nella confezione di una spola o di una rocca. [...] 2. a. Cilindretto di latta, vetro, cartone, materiaplastica, chiuso da una parte e munito di coperchietto dall’altra, usato per la confezione e messa in commercio di medicinali (soprattutto in forma di pastiglie, discoidi, ecc.), di caramelline di ...
Leggi Tutto
skateboard
〈skèitbood〉 (o skate-board) s. ingl. [comp. di skate «pàttino» e board «tavoletta»] (pl. skateboards 〈skèitbood∫〉), usato in ital. al masch. (talora accorciato in skate). – Attrezzo per schettinare, [...] costituito da una tavoletta di legno o di materiaplastica, di forma oblunga (60-65 cm di lunghezza) con le punte arrotondate e la parte centrale leggermente più larga (circa 15 cm); munito di quattro ruote disposte a coppia verso le estremità, viene ...
Leggi Tutto
PVC
〈pivvuččì〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Poly Vinyl Chloride con cui viene comunem. indicata la materiaplastica a base di cloruro di polivinile (v. polivinile). ...
Leggi Tutto
tendicollo
tendicòllo s. m. [comp. di tendere e collo1], invar. – Sostegno di varia forma di celluloide, o di altra materiaplastica, che, spec. in passato, si introduceva in una fodera predisposta nella [...] parte interna del colletto delle camicie per tenerlo disteso e rigido ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] dall’uomo con mezzi tecnici: lana, seta a.; gemme, perle, diamanti a.; fiori a., imitati con stoffa o carta colorata o materiaplastica (detti anche fiori finti); per asfalto a., coloranti a., ghiaccio a., marmo a., v. i singoli sost. 2. Meno com ...
Leggi Tutto
pacchetto1
pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] caricatori, confezione consistente in un piccolo numero di caricatori conservati in un involucro di cartone o di materiaplastica per assicurare una migliore conservazione delle cartucce, di dimensioni adatte ad essere contenuto nelle giberne. d. P ...
Leggi Tutto
Materia plastica ottenuta da J.W. Hyatt (1868), la prima a essere prodotta industrialmente. Si prepara trattando una miscela di mono- e dinitrocellulosa con canfora e alcol etilico, come solvente, in apposite mescolatrici a palette: si ottiene...
Nome commerciale di una materia plastica ottenuta per polimerizzazione dell’isobutilene in presenza di cloruro di alluminio o di fluoruro di boro. L’o. si aggiunge al caucciù per migliorarne la resistenza agli acidi ed è impiegato per aumentare...