• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Matematica [85]
Fisica [32]
Fisica matematica [15]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [9]
Lingua [8]
Chimica [8]
Diritto [7]
Biologia [6]

c.v d

Vocabolario on line

c.v d c. v. d. – Grafia abbreviata della frase come volevasi dimostrare, che si usa porre a conclusione della dimostrazione di un teorema matematico. Sigle equivalenti sono: c. d. d. («come dovevasi [...] dimostrare»), e q. e. d. (il corrispondente lat. «quod erat demonstrandum») ... Leggi Tutto

identificazióne

Vocabolario on line

identificazione identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, [...] dei sistemi, i. di un sistema o di un processo, la determinazione di un modello matematico atto a rappresentarne la struttura o il funzionamento. In matematica, con riferimento a due o più elementi di un insieme, procedimento con cui tali elementi ... Leggi Tutto

weberiano

Vocabolario on line

weberiano 〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred [...] ossicini weberiani o di Weber dei pesci ciprinidi e siluridi (v. ossicino); l’indianista Friedrich Albert (1825-1901); il matematico e fisico Heinrich (1842-1913); lo scrittore Karl Julius (1767-1832); l’ingegnere Moritz (1871-1913), al quale fa ... Leggi Tutto

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] rappresentazione piana si possa risalire alla figura spaziale: metodo delle p. ortogonali, o di Monge 〈mõˇ∫〉 (dal nome del matematico francese G. Monge, 1746-1818), metodo nel quale i punti della figura si proiettano ortogonalmente su due o tre piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

percentüale

Vocabolario on line

percentuale percentüale agg. e s. f. [der. di percento]. – 1. agg. Che si riferisce a cento unità: interesse, perdita, guadagno p.; incremento p. della popolazione; aumento p. di un gas in un ambiente. [...] di persone o di cose che si prende in considerazione su ogni cento di esse; dal punto di vista matematico è il numeratore di una frazione con denominatore 100, generalmente rappresentata con la cosiddetta notazione (o espressione) percentuale, per ... Leggi Tutto

incòngruo

Vocabolario on line

incongruo incòngruo agg. [dal lat. tardo incongruus]. – Non congruo (anche nel senso matematico), sproporzionato: i. compenso. Meno com. come sinon. di incongruente nel sign. 1. ◆ Avv. incongruaménte, [...] in modo incongruo, non opportuno, non adatto alle circostanze: comportarsi incongruamente ... Leggi Tutto

interpolatrice

Vocabolario on line

interpolatrice agg. e s. f. [der. di interpolare2, nel sign. matematico]. – In matematica, curva i., o assol. interpolatrice, la curva che congiunge un certo numero di punti (rappresentanti nel piano [...] cartesiano i dati sperimentali relativi a un fenomeno), in modo da dare, in prima approssimazione, l’andamento del fenomeno stesso ... Leggi Tutto

metafìṡico

Vocabolario on line

metafisico metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi [...] come «unità reale» o «centro di forza», che, avendo insieme la «realtà» dell’atomo fisico e l’«esattezza» del punto matematico, supera l’ambito della materialità e dell’estensione, e dunque è qualcosa di metafisico. 2. agg. a. Per estens., il termine ... Leggi Tutto

wronskiano

Vocabolario on line

wronskiano 〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante [...] della matrice quadrata avente le varie righe costituite dalle n funzioni e dalle loro successive derivate (fino a quelle di ordine n−1); viene indicata con il simbolo w o W. L’utilità del wronskiano si ... Leggi Tutto

X

Vocabolario on line

X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo [...] dal fisico ted. W. C. Röntgen (donde l’ulteriore nome di raggi röntgen) e così qualificata, con il simbolo matematico dell’incognita, essendo allora considerato incerto il suo carattere corpuscolare o ondulatorio; i raggi X si manifestano sia con uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Enciclopedia
matematico
matematico matemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di matematica] [LSF] Che appartiene alla matematica (analisi m., ecc.) o che, pur appartenendo ad altri settori della scienza, si avvale dei metodi propri della matematica: fisica m., logica m.,...
matematico
matematico [femm. plur. matematice] Michele Rak Vincenzo Valente Il termine occorre in D. sia come aggettivo, sia come sostantivo. 1. Come aggettivo, in Cv IV IX 5 operazioni sono che ella [la nostra ragione] solamente considera, e non fa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali