• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Matematica [85]
Fisica [32]
Fisica matematica [15]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [9]
Lingua [8]
Chimica [8]
Diritto [7]
Biologia [6]

costruttivo

Vocabolario on line

costruttivo agg. [dal lat. tardo constructivus]. – 1. Che riguarda il costruire, la costruzione in genere, o una determinata costruzione: tecnica c.; elementi c. di un edificio. 2. fig. Che crea o mira [...] critica c., e anche, nel linguaggio polit., opposizione c., animata da spirito di positiva collaborazione. 3. In matematica, con accezione speciale, procedimento c., lo stesso che procedimento effettivo o finitista (v.); definizioni, dimostrazioni c ... Leggi Tutto

mathesis

Vocabolario on line

mathesis ‹màteṡis› s. f. [traslitt. del gr. μάϑησις, dal tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Termine che significa propriam. «apprendimento, conoscenza», adottato nel linguaggio filosofico e matematico [...] nel razionalismo di Cartesio e di Leibniz, il concetto (o piuttosto il progetto) di una scienza matematica universale, distinta dalle altre discipline matematiche (aritmetica, geometria, ecc.) e ad esse sovraordinata, in quanto ha per oggetto i loro ... Leggi Tutto

risolubilità

Vocabolario on line

risolubilita risolubilità s. f. [der. di risolubile]. – Il fatto di essere risolubile, la condizione di ciò che può essere risolto: r. di un dubbio, di un problema, di un enigma; r. di un contratto, [...] con la riga e il compasso, r. di un’equazione algebrica per radicali, in matematica. In logica matematica (e in partic. nello studio dei fondamenti della matematica), il principio di r., enunciato da D. Hilbert nel 1900, affermava che ogni problema ... Leggi Tutto

abeliano

Vocabolario on line

abeliano agg. – Relativo al matematico norv. N. H. Abel (1802-1829); in partic.: gruppo a., lo stesso che gruppo (v.) commutativo; integrale abeliano, su una curva algebrica piana, ogni integrale di [...] una funzione razionale valutata sulla curva ... Leggi Tutto

infinitèṡimo

Vocabolario on line

infinitesimo infinitèṡimo agg. e s. m. [der. di infinito, col suff. -esimo dei numerali ordinali]. – 1. Piccolissimo (in assoluto o relativamente ad altri enti della stessa natura), per lo più con valore [...] i. del guadagno; una dose i.; come s. m., un i., una piccolissima parte: mi basterebbe un i. delle sue ricchezze. 2. In matematica, quantità i., e più spesso un i. (come s. m.), quantità variabile che tende al limite zero, cioè quantità di per sè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

trigonometrìa

Vocabolario on line

trigonometria trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella [...] parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lunghezze dei lati e ampiezze degli angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in generale, anche lo studio delle funzioni ... Leggi Tutto

sottrattóre

Vocabolario on line

sottrattore sottrattóre s. m. e agg. [der. di sottrarre], non com. – 1. (f. -trice) Chi o che sottrae, nelle varie accezioni. 2. s. m. In elettronica digitale, con riferimento al sign. matematico di [...] sottrarre, circuito logico atto a eseguire la differenza tra due numeri espressi in forma binaria ... Leggi Tutto

gassendista

Vocabolario on line

gassendista s. m. e agg. (pl. m. -i). – 1. s. m. Seguace (soprattutto nella seconda metà del Seicento) delle teorie del filosofo e matematico francese Pierre Gassendi (1592-1655), il quale, combattendo [...] contro l’aristotelismo scolastico e l’ideale di una scienza fondata sulla metafisica, affermava la validità dell’empirismo e dell’atomismo quali fondamenti non solo della scienza ma anche della morale. ... Leggi Tutto

pH

Vocabolario on line

pH 〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la [...] basicità di una soluzione acquosa, assumendo come misura il logaritmo decimale dell’inverso della concentrazione (o, meglio, dell’attività) degli ioni idrogeno (pH = − log [H+]). In una soluzione neutra, ... Leggi Tutto

pèndolo²

Vocabolario on line

pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] a muoversi senza attrito lungo una circonferenza posta in un piano verticale (è detto anche p. matematico in quanto ricorre come schematizzazione matematica di dispositivi più complessi): è realizzabile in pratica con una pallina vincolata da un filo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
matematico
matematico matemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di matematica] [LSF] Che appartiene alla matematica (analisi m., ecc.) o che, pur appartenendo ad altri settori della scienza, si avvale dei metodi propri della matematica: fisica m., logica m.,...
matematico
matematico [femm. plur. matematice] Michele Rak Vincenzo Valente Il termine occorre in D. sia come aggettivo, sia come sostantivo. 1. Come aggettivo, in Cv IV IX 5 operazioni sono che ella [la nostra ragione] solamente considera, e non fa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali