• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Matematica [85]
Fisica [32]
Fisica matematica [15]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [9]
Lingua [8]
Chimica [8]
Diritto [7]
Biologia [6]

abuso di mercato

Neologismi (2008)

abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di [...] integrato di vigilanza sui mercati a pronti), e lo presenterà lunedì prossimo. Si tratta appunto di un modello matematico di tipo probabilistico che serve ad individuare con il maggior anticipo possibile gli abusi di mercato, cioè i fenomeni ... Leggi Tutto

eolìpila

Vocabolario on line

eolipila eolìpila s. f. [dal lat. aeolipĭlae, comp. di Aeolus, Eolo, nel sign. estens. di «vento», e pila «palla, sfera»]. – Mulinello a vapore, ideato dal matematico e fisico greco Erone d’Alessandria, [...] costituito da una sfera che veniva riempita d’acqua e quindi riscaldata: il vapore prodotto, uscendo da due tubi ripiegati ad angolo retto e diametralmente opposti, provocava per reazione un moto rotatorio ... Leggi Tutto

posteggiare¹

Vocabolario on line

posteggiare1 posteggiare1 v. tr. e intr. [der. di pòsta1] (io postéggio, ecc.), non com. – 1. tr. Fare la posta a un animale o a una persona, appostare: la grave sconvenienza d’andar a posteggiare ... [...] due ragazzine oneste (De Amicis). 2. intr. (aus. avere) Muoversi da un luogo di posta a un altro, in carrozza o a cavallo: presento che il matematico... trotterà e posteggerà spesso da Pavia a Milano (Foscolo). ... Leggi Tutto

appròccio

Vocabolario on line

approccio appròccio s. m. [dal fr. approche, deverbale di approcher (v. approcciare)]. – 1. L’atto di avvicinarsi, di accostarsi. In partic., nel linguaggio milit.: a. Insieme di apprestamenti atti a [...] ingl. approach), metodo o atteggiamento mentale o prospettiva particolare con cui si affronta lo studio di un problema (soprattutto nelle scienze umane): a. storicistico, impressionistico, sociologico, matematico, psicanalitico (a un certo problema). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bayeṡiano

Vocabolario on line

bayesiano bayeṡiano ‹baie∫- o bei∫-› agg. [dal nome del matematico ingl. Thomas Bayes (1702-1761)]. – Probabile, probabilistico, detto di una classe di eventi, naturali o sociali, o di una legge scientifica, [...] che si riferiscano a frequenze e non a una certezza deterministica (v. probabilità, nel sign. 2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

bottìglia

Vocabolario on line

bottiglia bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] dalle murate per dare alle artiglierie maggior campo di tiro verso prora o verso poppa. 5. In matematica, b. di Klein, o otre di Klein (dal nome del matematico ted. F. Klein, 1849-1925), superficie topologica a una sola faccia (cioè priva di bordi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

godeliano

Vocabolario on line

godeliano ‹ġö-› agg. – Relativo al matematico Kurt Gödel (1906-1978) e alla sua opera: teoremi g., o prove di Gödel, le dimostrazioni, da lui formulate, dell’incompletezza di qualsiasi assiomatizzazione [...] della teoria dei numeri, dell’impossibilità di dimostrare la coerenza dell’aritmetica all’interno del formalismo dell’aritmetica stessa, ecc.; numeri g., o numeri di Gödel, numeri naturali che possono ... Leggi Tutto

godelizzazione

Vocabolario on line

godelizzazione godeliżżazióne ‹ġö-› s. f. [dal nome di K. Gödel (v. la voce prec.)]. – Procedimento logico-matematico ideato da K. Gödel per formalizzare la matematica, detto anche aritmetizzazione (v.). ... Leggi Tutto

prutènico

Vocabolario on line

prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta [...] di tavole astronomiche per i moti planetarî, fondate sul sistema copernicano, elaborate dall’astronomo e matematico Erasmus Reinhold (1511-1553) e pubblicate da Michael Maestlin a Tubinga. ... Leggi Tutto

cayleyano

Vocabolario on line

cayleyano 〈kaileiàno〉 agg. [dal nome del matematico ingl. A. Cayley (1821-1895)]. – In geometria, curva c. (o assol. cayleyana s. f.) di una curva algebrica C, la curva che si ottiene considerando i [...] punti del piano la cui polare rispetto a essi ha almeno un punto doppio; sostituzione c., tipo di sostituzione ortogonale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Enciclopedia
matematico
matematico matemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di matematica] [LSF] Che appartiene alla matematica (analisi m., ecc.) o che, pur appartenendo ad altri settori della scienza, si avvale dei metodi propri della matematica: fisica m., logica m.,...
matematico
matematico [femm. plur. matematice] Michele Rak Vincenzo Valente Il termine occorre in D. sia come aggettivo, sia come sostantivo. 1. Come aggettivo, in Cv IV IX 5 operazioni sono che ella [la nostra ragione] solamente considera, e non fa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali