• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Matematica [85]
Fisica [32]
Fisica matematica [15]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [9]
Lingua [8]
Chimica [8]
Diritto [7]
Biologia [6]

euclidèo

Vocabolario on line

euclideo euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente [...] i postulati di Euclide: geometria e., v. geometria; retta e., quella in cui si considerano segmenti dotati di una lunghezza, e sui quali si può operare per addizione; piano e. e spazio e., quelli in cui ... Leggi Tutto

àtomo

Vocabolario on line

atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] lo spazio e sede di movimenti ondulatorî o comunque di processi di propagazione continua: a. di Boscovich (dal nome del matematico e fisico dalmata R. G. Boscovich, 1711-1787), l’atomo concepito come punto materiale privo di estensione, circondato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

ximeniano

Vocabolario on line

ximeniano agg. – Relativo allo scienziato, geografo e matematico Leonardo Ximènes (1716-1786), gesuita, cui si deve la fondazione dell’osservatorio astronomico di S. Giovannino a Firenze, noto appunto [...] come Osservatorio ximeniano ... Leggi Tutto

euleriano

Vocabolario on line

euleriano agg. – Relativo al matematico svizzero L. Euler 〈òülër〉 (1707-1783), cognome di solito italianizzato in Eulèro: triangolo sferico e. (o ordinario), ogni triangolo sferico i cui lati sono tutti [...] minori di una semicirconferenza massima; derivata e. (o locale), in fisica matematica, la derivata parziale, rispetto al tempo, di una funzione (scalare o vettoriale) del tempo e del «posto» (cioè delle coordinate del generico punto dello spazio, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

rappreṡentabilità

Vocabolario on line

rappresentabilita rappreṡentabilità s. f. [der. di rappresentabile]. – Il fatto, la condizione di essere rappresentabile: r. di un’opera in teatro, sulle scene; r. di un ente matematico. ... Leggi Tutto

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] stesso, i cui frutti sono goduti non dal proprietario ma dall’usufruttuario: per es., ipoteca su una nuda p.); in matematica finanziaria, nuda p. di un’obbligazione è il suo valore attuale. P. commerciale, diritto del commerciante che ha in locazione ... Leggi Tutto

coprocessóre

Vocabolario on line

coprocessore coprocessóre s. m. [comp. di co-1 e processore]. – In informatica, microprocessore ausiliario utilizzato per svolgere operazioni che potrebbero rallentare l’attività del processore principale [...] dell’unità centrale: per es., c. matematico, microprocessore ottimizzato per il calcolo aritmetico in virgola mobile, impiegato per accelerare il calcolo numerico di un calcolatore. ... Leggi Tutto

catàstrofe

Vocabolario on line

catastrofe catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi [...] che tocca, questo ragazzo: è una vera c.! (cfr. l’uso analogo e più com. di disastro). 3. In matematica, il termine si riferisce soprattutto allo studio della morfogenesi biologica, col sign. di interruzione del continuo, rottura di un equilibrio ... Leggi Tutto

newton

Vocabolario on line

newton ‹ni̯ùton› s. m. [dal nome del fisico e matematico ingl. I. Newton ‹ni̯ùutn› (cfr. newtoniano)]. – Unità di misura (simbolo: N) della forza nel sistema internazionale: è la forza che imprime alla [...] massa di 1 kg l’accelerazione di 1 m/s2 ... Leggi Tutto

newtoniano

Vocabolario on line

newtoniano ‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche [...] n.; il sistema astronomico newtoniano. In partic., forza n., qualsiasi forza che (in analogia con quella introdotta da Newton per spiegare l’attrazione gravitazionale) è supposta agire direttamente e istantaneamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Enciclopedia
matematico
matematico matemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di matematica] [LSF] Che appartiene alla matematica (analisi m., ecc.) o che, pur appartenendo ad altri settori della scienza, si avvale dei metodi propri della matematica: fisica m., logica m.,...
matematico
matematico [femm. plur. matematice] Michele Rak Vincenzo Valente Il termine occorre in D. sia come aggettivo, sia come sostantivo. 1. Come aggettivo, in Cv IV IX 5 operazioni sono che ella [la nostra ragione] solamente considera, e non fa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali