matematizzare
matematiżżare v. tr. e intr. [der. di matematico, matematica, sull’esempio del fr. mathématiser e dell’ingl. (to) mathematize]. – Considerare, interpretare e valutare secondo principî, [...] spiegazione dei comportamenti umani. Con uso intr. (aus. avere), ragionare su basi e secondo metodi razionali, proprî della matematica: il matematico non esiste in concreto se non come uomo intero, e quando apre la bocca per parlare, parla ... come ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] a norma di altri. In partic.: a. Nel linguaggio scient., metodo pratico per la risoluzione di taluni problemi, soprattutto matematici: r. del tre semplice, del tre composto; r. per l’estrazione di radice; r. di derivazione, di integrazione; ovvero ...
Leggi Tutto
infinitamente
infinitaménte avv. [der. di infinito]. – Senza fine, senza limiti: Dio è i. perfetto, i. buono, misericordioso; Gesù Cristo ha amato i. l’uomo; e con riferimento a concetti matematici e [...] scientifici: per un tempo i. lungo; un corpo i. piccolo; quantità i. grande (in senso proprio, quantità variabile che può assumere valori assoluti maggiori di qualsiasi numero positivo, quanto si voglia ...
Leggi Tutto
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. [...] delle probabilità, sinon. di casuale e aleatorio, con cui si caratterizzano (secondo una distinzione non accettata unanimemente) gli enti matematici collegati a eventi aleatorî (per i processi s., v. processo, n. 1 c); più in generale, gli strumenti ...
Leggi Tutto
polimino
polìmino s. m. [termine coniato (1954) dal matematico statunitense S. W. Golomb con poli- e (do)mino «domino2»]. – Nell’ambito dei giochi matematici di scomposizione e ricomposizione (generalmente [...] con l’ausilio di un calcolatore), figura piana formata da un certo numero di quadretti contigui di una scacchiera; più precisamente, poligono ottenuto come unione di più quadretti uguali ...
Leggi Tutto
sensorizzare
v. tr. Munire, dotare di sensori. ◆ Sul piano pratico è necessario superare alcune diffidenze che da un lato colpiscono i proprietari e dall'altro interessano i fornitori degli impianti [...] 251) • Possibilità di sensorizzare i robot durante la fase di progettazione e collaudo al fine di realizzare modelli matematici sempre più accurati che tengano conto ad esempio di vibrazioni deformazioni, etc. direttamente misurati. (Cristian Fanucci ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di...
SIMBOLI MATEMATICI
I simboli matematici più comunemente usati nell’italiano scritto sono, oltre alle cifre numeriche, quelli delle principali operazioni aritmetiche: – (meno), + (più), x (per), ÷ (diviso), = (uguale), % (simbolo della percentuale).
Si...