tritarra
s. f. [comp. di tri- «tre» e (chi)tarra]. – Strumento musicale a corda, messo a punto da un gruppo di matematici di una università canadese, molto simile alla chitarra, da cui si differenzia [...] per l’ancoraggio delle sei corde a tre punti invece che a due (da cui discende la caratteristica forma ad Y); quando queste vengono pizzicate emettono, oltre ai suoni armonici tipici di una normale chitarra, ...
Leggi Tutto
tritume
s. m. [der. di trito]. – Quantità di roba trita, sminuzzata: t. di carbone, t. di biscotti; quella povera torta, a trasportarla qua e là, s’è ridotta un tritume. In usi fig., ant. o rari, insieme [...] ed i più comuni sintomi, lasciando poi certe sottigliezze e certi t., che son poi più tosto curiosità, a i matematici (Galilei); o aggiunte ed elementi sovrapposti, abbellimenti inutili e sim.: è una bella Canzone, sostenuta, nobile, e senza tritumi ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] di un cono con il vertice nell’antenna. d. R. operativa, applicazione di metodologie e strumenti scientifici (soprattutto matematici) al progetto e alla utilizzazione di un sistema complesso, attuata allo scopo di fornire ai responsabili del sistema ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] è presente una componente accidentale; con lo stesso termine, nella teoria delle probabilità, si indicano i modelli matematici impiegati per analizzare lo sviluppo temporale di tali fenomeni, rappresentati in termini di una famiglia di variabili ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in [...] blocchi, alla fine di ognuno dei quali si può procedere nella lettura o scegliendo tra più possibilità o risolvendo rompicapi matematici e giochi enigmistici. Il termine indica anche i libri di istruzione usati da chi, in giochi collettivi, dirige il ...
Leggi Tutto
acusmatici
acusmàtici s. m. pl. [dal gr. ἀκουσματικοί, der. di ἄκουσμα «percezione uditiva, voce»]. – Nome con cui venivano indicati (secondo la testimonianza del filosofo Porfirio di Tiro) gli scolari [...] di Pitagora che si limitavano ad ascoltare le lezioni del maestro, venendo così a conoscenza dei soli precetti pratici della dottrina (mentre i «matematici» erano gl’iniziati alle dottrine segrete). ...
Leggi Tutto
solitone
solitóne s. m. [comp. di solit(ario) e -one di varî enti fisici]. – In fisica, termine introdotto inizialmente (1965) per denominare l’onda solitaria nei canali (v. solitario, n. 1 g) e poi [...] di un’equazione differenziale non lineare, l’equazione di Korteweg-de Vries o equazione KdV, dal nome dei due matematici olandesi che la formularono nel 1895. Oltre alla detta onda solitaria, altri fenomeni riconducibili ai solitoni sono analoghe ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] rappresentazione piana si possa risalire alla figura spaziale: metodo delle p. ortogonali, o di Monge 〈mõˇ∫〉 (dal nome del matematico francese G. Monge, 1746-1818), metodo nel quale i punti della figura si proiettano ortogonalmente su due o tre piani ...
Leggi Tutto
porisma
s. m. [dal gr. πόρισμα -ατος, der. di πορίζω «dedurre»] (pl. -i). – Termine adoperato da matematici greci per denotare alcuni particolari problemi; secondo le interpretazioni più attendibili, [...] era chiamato porisma o un corollario o in genere un teorema che garantisca l’esistenza di enti senza dare indicazioni sufficienti per una loro effettiva e concreta determinazione (per es., un teorema che ...
Leggi Tutto
convoluzione
convoluzióne s. f. [der. del lat. convolvĕre «avvolgere, avviluppare», part. pass. convolutus]. – Teoria dell’analisi matematica che trova applicazioni e sviluppi in altri settori matematici [...] (algebra, probabilità, ecc.); in partic., prodotto di c., modo di comporre tra loro due funzioni (da un gruppo all’insieme dei numeri complessi); si tratta di uno strumento di teoria della misura, che ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di...
SIMBOLI MATEMATICI
I simboli matematici più comunemente usati nell’italiano scritto sono, oltre alle cifre numeriche, quelli delle principali operazioni aritmetiche: – (meno), + (più), x (per), ÷ (diviso), = (uguale), % (simbolo della percentuale).
Si...