imprimitivita
imprimitività s. f. [der. di imprimitivo]. – La proprietà degli enti matematici imprimitivi: insiemi di i. (v. imprimitivo). ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico [...] , avviato dalla speculazione del filosofo ted. E. Husserl (1859- 1938), secondo cui i concetti logico-matematici sono costruzioni ideali, afferrabili direttamente e intuitivamente (intuizione eidetica), e la coscienza è essenzialmente intenzionalità ...
Leggi Tutto
rompicapo
s. m. [comp. di rompere e capo] (pl. -i, meno com. -o). – 1. Preoccupazione, molestia, di cui è difficile liberarsi; la cosa o la persona che ne sono la causa: è afflitto da mille rompicapi; [...] è per lui un vero rompicapo. 2. a. Indovinello, enigma difficile a risolversi: si diverte a porre agli amici r. matematici. È anche nome di varî giochi enigmistici. b. estens. Questione, problema, difficoltà in genere che non si riesce a risolvere ...
Leggi Tutto
chemiometria
chemiometrìa (o chemometrìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e -metria]. – Settore della chimica analitica dedicato alla scienza della misura in chimica (valutazione di qualità merceologiche, [...] della dipendenza delle malattie delle situazioni ambientali, ecc., ottenuta tramite la correlazione, studiata con metodi matematici e statistici, dei risultati di numerose determinazioni). ...
Leggi Tutto
aliquoto
alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è [...] parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante volte voi volete e multiplicatelo per che verso voi volete e’ farà sempre più o manco di sei (Firenzuola). La locuzione rimane oggi in uso soltanto in computisteria, ...
Leggi Tutto
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione [...] che al variare del sistema di riferimento si trasformino rimescolandosi tra loro secondo le regole di trasformazione dei tensori matematici: sono esempî di grandezze tensoriali il t. degli sforzi nella meccanica dei sistemi continui, l’insieme delle ...
Leggi Tutto
biomatematica
biomatemàtica s. f. [comp. di bio- e matematica]. – Disciplina che, mediante l’impiego di strumenti e modelli matematici (modelli stocastici, teoria dei sistemi, ecc.), integra e promuove [...] ricerche essenzialmente di genetica molecolare con riferimento sia ai problemi dell’evoluzione e dell’adattamento, sia a quelli biomedici (immunologia, neurologia, diffusioni neoplasiche, ecc.), sia a ...
Leggi Tutto
cronobiologia
cronobiologìa s. f. [comp. di crono- e biologia, termine coniato (ingl. chronobiology) dal biologo statunitense F. Halberg]. – Disciplina che si basa sulla scoperta della ritmicità come [...] agli ecosistemi, dai cicli mestruali ai cicli riproduttivi vegetali e animali), e in partic. di quelli ciclici, avvalendosi di opportuni metodi statistico-matematici, al fine di determinarne e prevederne la periodicità; v. anche bioritmo. ...
Leggi Tutto
modellistica
modellìstica s. f. [dall’agg. modellistico]. – In genere, l’arte, la tecnica, l’attività intesa alla realizzazione e allo studio di modelli, sia quelli costruiti a scopo sperimentale sia [...] estens., lo studio di fenomeni considerati nei loro aspetti essenziali, in modo da consentirne la traduzione in termini matematici; è così possibile, tramite lo stabilirsi di relazioni causa-effetto, descrivere il comportamento di sistemi anche molto ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] dramma, di un film; la s. di un dipinto, di una scultura; la s. di un’opera lirica, di una sinfonia. e. In matematica, insieme in cui siano definite operazioni o relazioni che collegano fra loro in vario modo i suoi elementi; in partic.: s. algebrica ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di...
SIMBOLI MATEMATICI
I simboli matematici più comunemente usati nell’italiano scritto sono, oltre alle cifre numeriche, quelli delle principali operazioni aritmetiche: – (meno), + (più), x (per), ÷ (diviso), = (uguale), % (simbolo della percentuale).
Si...