• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Matematica [749]
Fisica [175]
Fisica matematica [116]
Lingua [114]
Biologia [83]
Diritto [80]
Chimica [76]
Storia [61]
Industria [59]
Geologia [54]

mèmbro

Vocabolario on line

membro mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] periodo ipotetico. b. Nella metrica classica, termine equivalente a colon1, grecismo preferito dai metricologi moderni. c. In matematica, m. di un’uguaglianza (o di una disuguaglianza), ciascuna delle espressioni che compaiono a sinistra (1° membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

primalità

Vocabolario on line

primalita primalità s. f. [lat. mod. primalitas, der. del lat. primus «primo»; cfr. fr. primauté]. – 1. Nella filosofia di T. Campanella (1568-1639), ciascuno dei principî o proprietà trascendentali [...] e l’amore, pienamente realizzati in Dio, quali perfezioni assolute, e solamente partecipate dagli esseri creati e finiti. 2. In matematica, con riferimento a un numero naturale, il fatto di essere primo; in partic., test di p., procedimento, spesso ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] (v. emogenico); p. di carico o da carico (v. carico2, n. 4); p. di funzionalità epatica; p. dello sforzo. f. In matematica, procedimento che serve a verificare l’esattezza di un’operazione, come, per es., la p. del nove (v. nove); meno com. con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

nefròide

Vocabolario on line

nefroide nefròide agg. [dal gr. νεϕροειδής «a forma di rene» (v. nefro- e -oide)]. – In matematica, curva costruita, a partire da una circonferenza e da un suo punto fisso A, come il luogo dei due punti [...] che giacciono sulla retta congiungente un generico punto B della circonferenza con il centro di questa, essendo la distanza dei due punti da B, al variare di B lungo la circonferenza, pari alla lunghezza ... Leggi Tutto

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] di cerchio orario compreso tra l’astro e il più vicino polo celeste; è il complemento della declinazione celeste. 2. In matematica e nelle sue applicazioni, come anche in altre scienze, si dice di ente, grandezza, organo, ecc. relativo o vicino a un ... Leggi Tutto

tensoriale

Vocabolario on line

tensoriale agg. [der. di tensore2]. – In matematica, di tensore, relativo a un tensore: calcolo t., l’insieme delle regole che consentono di utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche e fisiche, [...] e contemplano la possibilità di effettuare operazioni algebriche fra tensori (somma, prodotto, ecc.); prodotto t. di due vettori, il tensore che ha per componenti i nove prodotti tra le componenti dei ... Leggi Tutto

biomatemàtica

Vocabolario on line

biomatematica biomatemàtica s. f. [comp. di bio- e matematica]. – Disciplina che, mediante l’impiego di strumenti e modelli matematici (modelli stocastici, teoria dei sistemi, ecc.), integra e promuove [...] ricerche essenzialmente di genetica molecolare con riferimento sia ai problemi dell’evoluzione e dell’adattamento, sia a quelli biomedici (immunologia, neurologia, diffusioni neoplasiche, ecc.), sia a ... Leggi Tutto

ottimiżżare

Vocabolario on line

ottimizzare ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o [...] (o la resa) di un apparecchio; o. un programma, un processo produttivo; o. l’organizzazione di un’impresa. 2. Nella matematica applicata, con riferimento a un problema le cui soluzioni dipendano da uno o più parametri o funzioni variabili, scegliere ... Leggi Tutto

insiemìstica

Vocabolario on line

insiemistica insiemìstica s. f. [der. di insieme]. – In matematica, il complesso delle nozioni attinenti agli insiemi. ... Leggi Tutto

insiemìstico

Vocabolario on line

insiemistico insiemìstico agg. [der. di insieme] (pl. m. -ci). – In matematica, di nozione che si ricollega alla teoria degli insiemi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 140
Enciclopedia
matematica
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di...
matematica
matematica matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose che riguardano la conoscenza), da cui,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali