• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Matematica [749]
Fisica [175]
Fisica matematica [116]
Lingua [114]
Biologia [83]
Diritto [80]
Chimica [76]
Storia [61]
Industria [59]
Geologia [54]

àlgebra

Vocabolario on line

algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare [...] (v. algoritmo), nella frase ilm al-giabr wa l-muqābala «scienza delle riduzioni e comparazioni»]. – 1. Settore della matematica in cui le relazioni aritmetiche sono generalizzate, sviluppate e risolte, sulla base di regole determinate, mediante l’uso ... Leggi Tutto

quadrato²

Vocabolario on line

quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] Firenze prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a circa 3406 m2 e suddivisa in 10 tavole. 7. a. In matematica, q. di un numero, il numero che si ottiene moltiplicando il numero dato per sé stesso (a· a = a2): elevare, innalzare ... Leggi Tutto

quadratrice

Vocabolario on line

quadratrice s. f. [der. di quadrare]. – In matematica, curva che, supposta già disegnata sul foglio, permette di rettificare la circonferenza e, per conseguenza, di quadrare il cerchio: la q. di Ippia-Dinostrato. ... Leggi Tutto

imprimitivo

Vocabolario on line

imprimitivo agg. [comp. di in-2 e primitivo (quindi «non primitivo»]. – In matematica, gruppo i., gruppo transitivo G di trasformazione in sé di un insieme I quando si può dividere I in insiemi parziali [...] (insiemi di imprimitività) in modo tale che, se una qualunque operazione di G muta un elemento di un insieme parziale in un secondo insieme parziale, essa muti tutti gli elementi del primo negli elementi ... Leggi Tutto

lessicogràfico

Vocabolario on line

lessicografico lessicogràfico agg. [der. di lessicografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la lessicografia: studî, spogli l.; attività l.; opere l.; la tradizione l.; avere esperienza lessicografica. [...] 2. In matematica, ordinamento l., ogni ordinamento di un insieme che si basi sul principio col quale sono costruiti i vocabolarî: in esso si considerano gli indici degli elementi dell’insieme come le lettere delle parole da ordinare in un dizionario, ... Leggi Tutto

quadrifòglio

Vocabolario on line

quadrifoglio quadrifòglio s. m. [comp. di quadri- e foglia, sul modello di trifoglio]. – 1. a. Trifoglio che per anomalia ha foglie con quattro foglioline, anziché con tre. Si ritiene che trovarlo (data [...] ’Europa e dell’Asia, naturalizzata nel Nord America; vive nelle paludi, nelle acque stagnanti, e nelle risaie. 2. In matematica, figura piana limitata da quattro archi di circonferenza esterni a un dato quadrato, aventi i centri nei suoi vertici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

eṡistènza

Vocabolario on line

esistenza eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare [...] , lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile; per la filosofia dell’e., v. esistenzialismo. In matematica, si chiama teorema di e. una proposizione la quale dimostri che esiste almeno una soluzione per un dato problema, e ... Leggi Tutto

eṡistenziale

Vocabolario on line

esistenziale eṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia [...] come puri a priori. In psicoterapia, analisi e., metodo fondato da V. E. Frankl (1925), più noto sotto il nome di logoterapia. Per il quantificatore e., in logica matematica, v. quantificatore. ◆ Avv. eṡistenzialménte, in modo esistenziale; in logica ... Leggi Tutto

elevare

Vocabolario on line

elevare v. tr. [dal lat. elevare, comp. di e-1 e lĕvare «levare»] (io elèvo, ecc.; alla lat. èlevo, ecc.). – 1. Alzare, innalzare, nel senso di rendere più alto: e. di un piano una casa, facendo una [...] nell’espressione e. a sistema: e. l’arroganza a sistema di vita, e. la corruzione a sistema di governo, e sim. d. In matematica, e. un numero alla 3a, alla 5a potenza, calcolare la 3a, la 5a potenza di quel numero (cioè il prodotto di 3, e ... Leggi Tutto

cocleòide

Vocabolario on line

cocleoide cocleòide s. f. [comp. del lat. cochlea «chiocciola» e -oide; cfr. gr. κοχλιοειδής «a forma di chiocciola»]. – In matematica, curva piana che può ottenersi considerando la famiglia delle circonferenze [...] tangenti tra loro in uno stesso punto e staccando su ciascuna di esse, a partire da tale punto, un arco di lunghezza data: la cocleoide è il luogo degli estremi di tali archi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 140
Enciclopedia
matematica
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di...
matematica
matematica matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose che riguardano la conoscenza), da cui,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali