infinitesimale
infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi [...] , o semplicem. analisi, oppure calcolo i.), quel ramo della matematica che si fonda sulla scomposizione (analisi) di figure geometriche, di funzioni, di grandezze fisiche, ecc., distinto in due branche principali, calcolo differenziale e calcolo ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] differiscono da x0 per meno di δ, il valore della funzione sia più grande di H. Il concetto di infinito in matematica (ma anche in geometria e in altre discipline) è indicato con il simbolo ∞, formatosi per deformazione delle prime due lettere del ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). [...] da linee che ripiegano successivamente in diverse direzioni (come il semipartito, il semitrinciato, il semitroncato, ecc.). 2. In matematica, nella teoria degli insiemi, p. in classi di un insieme, la sua suddivisione in sottoinsiemi, a due a due ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni [...] nelle quali l’espressione se Dio vuole equivale a un «finalmente», «grazie a Dio» e sim. b. Con sign. più specifico, in matematica si usa spesso per introdurre l’ipotesi di un teorema (se in un triangolo due lati sono uguali, allora sono uguali anche ...
Leggi Tutto
mate-fisica
(Mate-Fisica) s. f. Nel liceo scientifico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di matematica e quelle di fisica. ♦ La Mate-Fisica. «Quest'anno, anche [...] . Un obbligo. Non esce mai e siamo qui per dare un segnale di serietà. A quel punto, meglio offrirla insieme alla Matematica, che poi è la disciplina naturale per risolvere un problema di Fisica. Con i giusti pesi. La materia cui gli studenti dello ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] numero di Mach, o mach (v.), e del momento quantico magnetico di particelle. In informatica, M il simbolo del megabyte. In matematica, m e M indicano tradizionalmente il minimo e il massimo di una funzione. In metrologia, m è simbolo del metro (es ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] il fumo, l’ipercolesterolemia e l’iperalimentazione sono f. di rischio per l’infarto cardiaco). 7. a. In matematica, uno qualsiasi dei termini nell’operazione di moltiplicazione: invertendo l’ordine dei f., il prodotto non cambia; decomposizione in ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] , in accordo con l’esperienza, un campione statistico finito di una popolazione infinita distribuita secondo una funzione matematica detta distribuzione normale (o di Gauss, o gaussiana), alla quale corrisponde una curva detta curva degli e ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] atomi (r. atomico) e delle molecole o ioni (r. ionico) che costituiscono una determinata sostanza cristallina. b. In matematica, tipo di struttura algebrica che si realizza quando in un insieme si introducono due operazioni (o leggi di composizione ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe [...] a., ecc.); a. sferiche, relative a funzioni in coordinate sferiche, di grande uso in astrofisica e in geofisica. Dalla matematica questa terminologia s’è estesa a varie scienze e a discipline tecniche, sia nel sign. proprio sia in sign. traslati ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di...
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose che riguardano la conoscenza), da cui,...