inconsistente
inconsistènte agg. [comp. di in-2 e consistente]. – 1. a. Privo di consistenza: materia, sostanza i.; ombre i., senza corpo. Più spesso in senso fig., privo di solidità e fondamento, che [...] e i.; notizie i., vaghe o non rispondenti alla realtà; scritto, articolo i., poverissimo di concetti, vuoto. b. In matematica e, in genere, nel linguaggio scient., che non regge al ragionamento e alla prova sperimentale (affermazione i., teorema i ...
Leggi Tutto
monodromo
monòdromo agg. [comp. di mono- e gr. δρόμος «corsa», qui «decorso2»]. – In matematica, a un solo valore, univoco; si dice di una funzione (in partic. di variabili reali o complesse) che per [...] ogni valore della variabile indipendente (o delle variabili indipendenti) assume un solo valore ...
Leggi Tutto
interpolatrice
agg. e s. f. [der. di interpolare2, nel sign. matematico]. – In matematica, curva i., o assol. interpolatrice, la curva che congiunge un certo numero di punti (rappresentanti nel piano [...] cartesiano i dati sperimentali relativi a un fenomeno), in modo da dare, in prima approssimazione, l’andamento del fenomeno stesso ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazióne s. f. [dal lat. interpolatio -onis; v. interpolare2]. – 1. a. Nella critica dei testi, qualunque consapevole alterazione del testo, frequente nei classici e dovuta alla [...] , espungere le i.; un manoscritto pieno di evidenti i.; il passo non è autentico, è certo un’interpolazione. 2. In matematica, procedimento più o meno rigoroso mediante il quale, partendo da alcuni valori noti di una grandezza o funzione in un certo ...
Leggi Tutto
prolungamento
prolungaménto s. m. [der. di prolungare]. – 1. L’atto, l’operazione di prolungare, di estendere cioè nello spazio o nel tempo: p. di una linea tranviaria; p. di una strada, di un muro, [...] l’altezza dello scudo di protezione. In embriologia, p. cefalico, lo stesso che processo cefalico (v. processo, n. 7). 3. In matematica, il termine acquista sign. diversi a seconda dell’ente cui esso è applicato: per es., p. di un lato di un poligono ...
Leggi Tutto
omologo
omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] qualsiasi termine della serie, quello che ha rispettivamente un maggiore o un minore numero di atomi di carbonio. b. In matematica, detto di due elementi quando in una corrispondenza l’uno è il corrispondente dell’altro: così, in geometria elementare ...
Leggi Tutto
omomorfismo
s. m. [der. di omomorfo]. – 1. In biologia, lo stesso che omomorfia. 2. In matematica, corrispondenza tra due insiemi dotati di struttura algebrica, che rispetti le operazioni definite nei [...] due insiemi: per es., se tre elementi a, b e c del primo insieme corrispondono rispettivamente a tre elementi a′, b′ e c′ del secondo e si ha nel primo insieme a+b=c, allora si deve avere nel secondo a′+b′=c′ ...
Leggi Tutto
monogeneita
monogeneità s. f. [der. di monogeno, sul modello della coppia eterogeneo - eterogeneità]. – In matematica, l’essere monogeno. ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare [...] ) ricorrente in più documenti, mediante il confronto sistematico di tutti i luoghi in cui quell’elemento ricorre. 2. In matematica: a. Analisi c. (o calcolo c.), parte dell’aritmetica, che ha come scopo principale quello di contare gli aggruppamenti ...
Leggi Tutto
monogeno
monògeno agg. [comp. di mono- e -geno]. – 1. In botanica, riproduzione m., sinon. di riproduzione asessuale (contrapp. ad anfigeno). 2. In litologia, roccia m., roccia clastica, psefitica o [...] psammitica, costituita da frammenti di rocce della stessa natura. 3. In matematica, funzioni m., primitiva denominazione delle funzioni poi dette analitiche. ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di...
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose che riguardano la conoscenza), da cui,...