distributivita
distributività s. f. [der. di distributivo]. – Carattere distributivo o comunque attinente alla distribuzione; in partic., in matematica e in algebra, il carattere, proprio di una certa [...] operazione, di godere della proprietà distributiva rispetto a un’altra operazione ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); [...] squadre di una gara a staffetta; nei giri ciclistici, f. di tappa, lo stesso che semitappa. b. Con sign. specifico, in matematica, numero razionale del tipo m−n (dove m e n, detti termini della f. e rispettivam. numeratore e denominatore, sono numeri ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] il limite della distribuzione al tendere all’infinito del numero delle occorrenze del fenomeno; funzione di d., la funzione matematica che rappresenta la distribuzione di probabilità, spesso detta semplicemente distribuzione (per la d. di Gauss, o d ...
Leggi Tutto
antisimmetria
antisimmetrìa s. f. [comp. di anti-1 e simmetria]. – In matematica, la proprietà di un ordinamento, di un ente, ecc., di essere antisimmetrico. ...
Leggi Tutto
neperiano
agg. [dal nome di J. Neper (v. la voce prec.)]. – In matematica, logaritmi n., i logaritmi in base e (per e = 2,718 ...), detti anche logaritmi naturali. ...
Leggi Tutto
valere
valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] 30 grammi; in musica, la semibreve vale due minime, cioè quattro quarti; in metrica la sillaba lunga vale due brevi; analogam., in matematica, avere o assumere valore: «nell’espressione data a vale 4»; «se x è uguale a 10, allora x2 vale 100». In usi ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] chimiche per indicare il senso di una reazione; e altri sign. specifici ha in analisi vettoriale, in analisi e logica matematica. c. In passato, nelle calze da donna, nome dato talvolta alla baghetta. 3. Con usi più partic.: a. In architettura ...
Leggi Tutto
unario
unàrio agg. [der. di uno, col suff. di binario, ternario, ecc.]. – In matematica, che riguarda o si applica a un elemento (contrapp. a binario, ternario, ecc.): legge di composizione interna u., [...] o anche operazione u., in un insieme A, un’applicazione da A in A; relazione u., in un insieme A, una proprietà di cui possono godere gli elementi di A ...
Leggi Tutto
disuguaglianza
diṡuguaglianza (o diṡeguaglianza; ant. diṡagguaglianza) s. f. [comp. di dis-1 e uguaglianza]. – 1. L’esser disuguale; non uguaglianza, disparità: d. di condizioni, d’età, di valore, di [...] mi sento in questa Disagguaglianza (Dante); abolire le d. sociali; mancanza di uniformità: pareggiare le d. del terreno. 2. In matematica, relazione nella quale si afferma che un numero è maggiore o minore di un altro, o che una grandezza è maggiore ...
Leggi Tutto
alterno
altèrno agg. [dal lat. alternus, der. di alter «altro»]. – 1. Che s’alterna, che s’avvicenda con altro; disposto o ripetuto a intervalli: il movimento a. delle braccia nel camminare; le a. vicende [...] manifestano con alterazioni della motilità e della sensibilità nel lato del corpo opposto a quello della lesione. 4. a. In matematica, serie a. equivale a serie alternante (v. alternante). b. In geometria, angoli a. interni, relativi a due rette r, s ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di...
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose che riguardano la conoscenza), da cui,...