estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] geografica, che consiste nella ricerca dell’area di estensione o di ripartizione di un fenomeno sulla superficie terrestre. b. In matematica e nelle sue applicazioni, la porzione di linea, o di piano, o di spazio, occupata da un determinato ente ...
Leggi Tutto
contiguo
contìguo agg. [dal lat. contiguus, dal tema di contingĕre «toccare», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. Che è posto vicino ad altra cosa, in modo da avere con essa un termine (lato, ecc.) [...] comune: due case, due orti c.; nella stanza contigua. 2. In matematica, classi c., due classi di numeri reali tali che ogni numero della prima è minore, o uguale, di ogni numero dell’altra, e tali che le differenze tra numeri della seconda classe e ...
Leggi Tutto
trocoidale
agg. [der. di trocoide]. – In matematica, che si riferisce alla trocoide, che ha forma di trocoide: onda t., onda alla superficie di un liquido il cui profilo è una trocoide. ...
Leggi Tutto
trocoide
trocòide agg. e s. f. [dal gr. τροχοειδής «circolare, a forma di ruota», comp. di τροχός «ruota» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. In anatomia, articolazione t., lo stesso che ginglimo laterale. [...] 2. s. f. In matematica, curva piana descritta da un punto collegato rigidamente a un cerchio che rotoli, senza strisciare, su una curva fissa l; in particolare, se l è una retta, la trocoide si riduce a una cicloide. ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] in cui si considerano le azioni sotto l’aspetto pubblico, distinto dal foro interno che coincide con la coscienza. 2. agg. In matematica: a. Un punto P si dice esterno a un insieme I se esiste qualche suo intorno, nessun punto del quale appartiene a ...
Leggi Tutto
polivalente
polivalènte agg. [comp. di poli- e valente]. – 1. In chimica, di elemento che presenta più di un grado di valenza (come, per es., il ferro, che è bi-, tri-, esavalente, e raram. anche monovalente); [...] organica, di alcole che presenta più gruppi alcolici (come, per es., i glicoli, le glicerine, gli esitoli). 2. In logica matematica, logica p., quella nella quale sono previsti più di due valori di verità: una proposizione, cioè, può non solo essere ...
Leggi Tutto
integrabilita
integrabilità s. f. [der. di integrabile]. – Condizione di ciò che è integrabile. In matematica, possibilità, per un’espressione differenziale, di essere integrata; in partic., risolubilità [...] di un’equazione o di un sistema di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] e quindi, per successiva affinazione, acciaio comune o di qualità, in forme di semilavorati o addirittura di prodotto finito. 3. In matematica il termine è usato come agg. e come s. m. con sign. varî, la maggior parte dei quali rientra nel dominio ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] superficie. In partic., in matematica, l’attribuzione convenzionale, a un dato ente geometrico, di un senso, di un verso o di una qualità che generalizzi tale nozione (per es., o. di un vettore, l’ente costituito dalla direzione e dal verso del ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di...
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose che riguardano la conoscenza), da cui,...