• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Religioni [3]
Medicina [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]

massonerìa

Vocabolario on line

massoneria massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi [...] Abbandonata ufficialmente ogni segretezza (rimasta appannaggio di gruppi dissidenti, come le cosiddette «logge coperte», illegali), la massoneria va oggi considerata in Italia tra le associazioni non riconosciute come persone giuridiche, ma lecite e ... Leggi Tutto

massonopoli

Neologismi (2008)

massonopoli s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, [...] – insiste –. E quando si mette in vetrina non possono esserci personaggi strani, quindi se lui [Henry John Woodcock] parla di massoneria deviata o coperta non ci riguarda, non ha nulla a che fare con noi». (A. Mas., Stampa, 20 maggio 2007, p ... Leggi Tutto

cainismo

Neologismi (2022)

cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] coscienza socialista». Guido Manacorda, nel Corriere della sera del 16 dicembre 1941, in un articolo intitolato I feticci della massoneria, p. 3, adopera la parola in un’accezione da vagliare con prudenza: «Insomma, vero e proprio panteismo: con in ... Leggi Tutto

iniziazióne

Vocabolario on line

iniziazione iniziazióne s. f. [dal lat. tardo initiatio -onis]. – 1. Atto o serie di atti e cerimonie con cui si ammette, o si è ammessi, alla partecipazione a culti misterici, alla conoscenza di dottrine [...] di una società, di una comunità, di un gruppo da cui sono esclusi i non iniziati: rito, riti di iniziazione; l’i. alla massoneria; in etnologia e in storia delle religioni, complesso di pratiche e riti attraverso i quali un individuo o un gruppo di ... Leggi Tutto

carbonerìa

Vocabolario on line

carboneria carbonerìa s. f. [der. di carbonaro]. – Società segreta sorta nell’Italia merid. nella prima metà del sec. 19°, prob. come scisma interno alla massoneria, e diffusasi poi negli altri stati [...] italiani, col programma di opporsi ai governi assoluti e di ottenere la concessione di uno statuto ... Leggi Tutto

officina

Vocabolario on line

officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale [...] In paletnologia, o. litica, luogo dove il rinvenimento di schegge di pietra, strumenti litici abbozzati, ecc., fa presumere si svolgesse, in epoca preistorica, la lavorazione della pietra stessa. 3. Nel linguaggio della massoneria, sinon. di loggia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] antidogmatica costituendo un movimento (il l. pensiero) vitale soprattutto nel sec. 18°; l. muratori, nome degli adepti alla massoneria (come traduz. dell’ingl. free-masons e del fr. francs-maçons); l. comunità protestanti, comunità sorte in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

frammassonerìa

Vocabolario on line

frammassoneria frammassonerìa s. f. [dal fr. franc-maçonnerie; v. la voce prec.]. – Forma oggi non più com. per massoneria. ... Leggi Tutto

oriènte

Vocabolario on line

oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] (recentemente la denominazione è stata riesumata per un treno speciale di lusso che unisce Londra a Venezia). 3. Nella massoneria, Oriente, ogni luogo dove si trova e opera una loggia; Grande O., la loggia centrale, formata dai rappresentanti delle ... Leggi Tutto

proto-massonico

Neologismi (2008)

proto-massonico agg. Relativo ai primordi della massoneria. ◆ E così l’autore di Ramses [Christian Jacq] può andare giù liscio (anzi: piatto) per pagine e pagine a descrivere i rituali proto-massonici [...] delle Confraternite di Maestri Costruttori del Primo Millennio a. C., il che è comunque meglio di tutto il meglio che precede e segue. (Carmen Covito, Corriere della sera, 21 marzo 1999, p. 35, Letto/Visto/Ascoltato). Composto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
massonerìa
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, un gruppo esclusivo di persone che, esercitando...
La massoneria
La massoneria Anna Maria Isastia La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano state messe al bando dai governi restaurati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali