• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Matematica [60]
Fisica [53]
Industria [53]
Zoologia [44]
Arti visive [39]
Geografia [33]
Architettura e urbanistica [33]
Storia [30]
Medicina [28]
Diritto [28]

ciampismo

Neologismi (2008)

ciampismo s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata [...] nonno, dolce ma anche burbero e severo quando occorre, che serve il suo Paese senza intrallazzare con i partiti. (Massimo Giannini, Repubblica, 15 maggio 1999, p. 10, Politica) • [Franco] Frattini, spiegano i sostenitori di questa tesi, ha cumulato ... Leggi Tutto

vipparo

Neologismi (2008)

vipparo s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di [...] Tor Vergata, ex pr dei locali più in della capitale, è un geniale vipparo. Un conviviale errabondo. Un sensibile piacione. (Raffaella Griggi, Repubblica, 25 novembre 2005, Genova, p. IX) • È vero, i suoi ... Leggi Tutto

rubasoldi

Neologismi (2008)

rubasoldi agg. inv. (spreg.) Che preleva denaro forzosamente. ◆ [tit.] Il ministro dell’economia [Giulio Tremonti]: «Niente manovre rubasoldi». (Giornale, 11 luglio 2001, p. 4, Interni) • E tuttavia [...] immediata. È stato così con l’attacco ai politici perditempo e rubasoldi; lo è adesso nella commistione calcio-elezioni. (Massimo Franco, Corriere della sera, 24 febbraio 2004, p. 2, In primo piano) • [tit.] Spiagge «rubasoldi», prezzi bollenti / In ... Leggi Tutto

ruinismo

Neologismi (2008)

ruinismo s. m. L’impronta di Camillo Ruini nella conduzione della Conferenza episcopale italiana. ◆ Le mediazioni future, dunque, restano indefinite: anche se l’elaborazione toccherà quasi certamente [...] prevede una successione fisiologica e morbida, destinata a configurare una sorta di «ruinismo senza Ruini»: almeno nelle intenzioni. (Massimo Franco, Corriere della sera, 18 ottobre 2006, p. 1, Prima pagina) • Compito della Segreteria di Stato è di ... Leggi Tutto

rutelliano

Neologismi (2008)

rutelliano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Senza discuterne le motivazioni etiche, l’accento finisce giocoforza su due effetti della mossa rutelliana: l’accreditamento [...] Labate, Riformista, 24 settembre 2007, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Rissa Pd: con [Romano] Prodi o contro? / [Massimo] D’Alema attacca [Walter] Veltroni, Veltroni sgambetta il governo, rutelliani e prodiani in agitazione. Lo scontro sulla legge ... Leggi Tutto

tencaro

Vocabolario on line

tencaro s. m. [der. di tenca, variante settentr. di tinca]. – Rete per la pesca delle tinche usata nella provincia bergamasca, lunga al massimo 35 m, alta 2 m, con le maglie di 35 mm di lato. ... Leggi Tutto

Cig

Neologismi (2008)

Cig s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] » da parte di tutti i Paesi. (Giornale di Brescia, 14 dicembre 2003, p. 3, Dall’Interno) • A Bruxelles [Massimo] D’Alema ha partecipato alla riunione dei ministri degli Esteri Ue che hanno aperto ufficialmente la settima «Conferenza intergovernativa ... Leggi Tutto

lepidodendrali

Vocabolario on line

lepidodendrali s. f. pl. [lat. scient. Lepidodendrales, dal nome del genere Lepidodendron «lepidodendro»]. – Ordine di piante pteridofite fossili che hanno avuto il massimo sviluppo nel periodo carbonifero: [...] sono licopodî arborei, alti fino a 40 m, detti anche alberi a corteccia perché il loro tronco, che può avere un diametro anche di 5 m, è caratterizzato da uno sviluppo prevalente della corteccia e da una ... Leggi Tutto

toccata

Vocabolario on line

toccata s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione [...] cui il nome stesso dichiara il carattere virtuosistico e d’improvvisazione: nata alla fine del sec. 15°, ha trovato il suo massimo sviluppo intorno alla metà del Seicento con autori, tra gli altri, quali J. S. Bach e G. Frescobaldi; sono state però ... Leggi Tutto

Cinese

Neologismi (2008)

Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno [...] «il cinese» (era questo, tempo fa, il soprannome di Sergio Cofferati) e finché lui continua a dire di no, nemmeno il [Massimo] D’Alema più riformista può venirne a capo. (Alberto Orioli, Sole 24 Ore, 8 gennaio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 104
Enciclopedia
màssimo
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Màssimo
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali