centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione [...] che produrrà una moltiplicazione delle istituzioni e dei centri di spesa. Sarà quindi impossibile attuare il decentramento a «costo zero». (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 31 ottobre 2003, p. 1, Prima pagina) • Finora lo Stato tassava e gli enti ...
Leggi Tutto
Dsg
s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Direct shift gearbox, Dispositivo di cambio sequenziale. ◆ Il 6 cilindri spinge con veemenza dai 2500 giri/min, con il cambio Dsg le marce si innestano velocissime [...] 2004, p. 15, Auto & Moto) • la Superb offre l’alternativa del cambio DSG, e qualche mese dopo il lancio (a settembre per l’Italia) arriveranno pure le versioni a trazione integrale. (Massimo Nascimbene, Repubblica, 26 maggio 2008, p. 40, Auto). ...
Leggi Tutto
ceppalonico
s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro [...] nel governo Berlusconi, [Massimo Ostilio] era stato compensato, un attimo prima che l’esecutivo del Polo cadesse, con la nomina a direttore generale del ministero. Un regalino bloccato, quando già era stato incartato con il fiocco, dal nuovo ministro ...
Leggi Tutto
azimut
àżimut (ant. ażimuto o ażżimutto) s. m. [dall’arabo as-sumūt «le direzioni», pl. di assamt (ma erroneam. inteso come invar. sing. e plur.), attrav. lo spagn. acimut]. – Termine originariamente [...] è ancora in uso per indicare una delle due coordinate polari sulla superficie terrestre, cioè l’angolo che l’arco di cerchio massimo terrestre C da un punto di riferimento O (origine) al punto P che interessa forma con il meridiano di O (l’altra ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] , senza chiavi né pistoni. h. Nella meccanica delle terre, n. declivio (o angolo di n. declivio) di una terra, l’angolo massimo che può formare con l’orizzonte la superficie esterna di un terreno incoerente in equilibrio: è pari all’angolo di attrito ...
Leggi Tutto
risparmio etico
loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» [...] L’altra categoria è formata da gestori che investono in aziende «normali» e con logiche assolutamente «normali», cercando il massimo risultato di gestione e non escludendo dunque a priori alcun comparto, ma che poi spendono eticamente una parte dei ...
Leggi Tutto
chimichiera
s. f. Nave mercantile adibita al trasporto di sostanze chimiche liquide, spesso pericolose o inquinanti. ◆ Anche se ufficialmente lo stato d’allerta rimane al massimo livello, con il passare [...] delle ore si stanno concretamente attenuando i rischi di un disastro ecologico nelle acque dell’Atlantico dove è affondata la chimichiera italiana «Ievoli sun». (Sole 24 Ore, 3 novembre 2000, p. 17, Attività ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito [...] , p. IX).
Composto dal s. m. e f. vigile, dalla prep. di e dal s. m. quartiere.
Già attestato nel Repubblica del 1° marzo 1986, p. 7, Attualità (Massimo Lugli).
V. anche agente-amico, agente di prossimità, agente di quartiere, polizia di prossimità. ...
Leggi Tutto
vigoressia
s. f. Culto ossessivo della forma fisica e del volume muscolare, da mantenere con diete esagerate e spesso squilibrate e con allenamenti estenuanti in palestra. ◆ [tit.] «Vigoressia», la nuova [...] ’allenamento vero e proprio. (Raffaella Griggi, Repubblica, 29 ottobre 2006, Genova, p. X) • «Tipica dell’uomo – dice [Massimo] Cuzzolaro – è l’anoressia inversa o vigoressia, indagata negli ultimi anni. Nella maggior parte dei casi esordisce durante ...
Leggi Tutto
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, [...] la commissione a favore della banca, calcolata ad ogni chiusura periodica di un conto corrente attivo sullo scoperto massimo presentato dal conto nel periodo considerato; concessione di s., l’autorizzazione data dalla banca al cliente correntista di ...
Leggi Tutto
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...