Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti [...] destinato ad aumentare la domanda di mobilità. La liberalizzazione cauta dei taxi anticipa le veltronomics prossime venture. (Massimo Mucchetti, Corriere della sera, 26 giugno 2007, p. 13, Politica) • [tit.] [Joaquín] Almunia, [Mario] Draghi e la ...
Leggi Tutto
reverse engineering
loc. s.le m. inv. Reingegnerizzazione; ridefinizione di un processo, della sua struttura, delle sue funzioni e delle sue operazioni. ◆ Le macchine di misura della Zeiss rappresentano [...] che i dati disponibili erano tutti con essa compatibili. Era un esempio di ciò che oggi chiamiamo «reverse engineering». (Massimo Piattelli Palmarini, Corriere della sera, 26 aprile 2003, p. 17, Cronache) • La parabola della Toyota iniziò in Giappone ...
Leggi Tutto
celentanoide
agg. (iron.) Che ricorda Adriano Celentano. ◆ Nessuno può dire quanto durerà lo spettacolo. Ma di sicuro [Silvio] Berlusconi è già entrato nella parte. Non ha più lo sguardo ammiccante del [...] presidente-diplomatico, né il sorriso celentanoide del presidente-candidato. (Massimo Gramellini, Stampa, 6 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • La campagna d’ottobre sta trasformando la televisione in una battaglia campale, decisiva per la politica ...
Leggi Tutto
donna-immagine
(donna immagine), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale; donna che costruisce l’immagine di personaggi noti. ◆ Se fin qui abbiamo parlato del tema della collezione (la cui [...] immagine a partire da settembre sui muri della città sarà Jodie Kidd), adesso Mattiolo e il suo braccio destro Massimo Leonardelli, tirano fuori gli altri assi nella manica. (Romana Liuzzo, Repubblica, 5 luglio 1998, Roma, p. XI) • Carole Bouquet ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno [...] , m. di saturazione, limite della magnetizzazione per valori del campo magnetico tendenti all’infinito (praticamente il massimo valore di magnetizzazione di un dato materiale); m. residua, quella che permane nel materiale sottoposto a isteresi ...
Leggi Tutto
vertice-fiume
(vertice fiume), loc. s.le m. Incontro al vertice di durata eccezionalmente lunga. ◆ [tit.] La Caporetto dell’Ulivo / Un vertice fiume del centrosinistra non decide nulla (Liberazione, [...] 2004, p. 52, Cronaca di Milano) • Ieri al vertice-fiume della Quercia erano presenti Piero Fassino, il ministro degli Esteri Massimo D’Alema, il sindaco di Roma Walter Veltroni […]. All’uscita bocche cucite. (Tempo, 13 giugno 2007, p. 4, Politica ...
Leggi Tutto
vespiano
agg. Dello scrittore e giornalista televisivo Bruno Vespa; da lui condotto. ◆ Splendido isolamento per «Il raggio verde» di Michele Santoro, unico spazio sottratto al monopolio vespiano dell’informazione. [...] giorno delle elezioni. (Giuseppe Pedersoli, Repubblica, 22 aprile 2006, Napoli, p. I).
Derivato dal nome proprio (Bruno) Vespa con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 20 febbraio 1993, p. 8, Interno (Massimo Gramellini). ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi [...] li comunica per motivi di riservatezza. La ripresa di fiducia di cui ha bisogno l’economia italiana passa anche da qui. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 31 ottobre 2003, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Arriva il codice Rodotà per le centrali-rischi ...
Leggi Tutto
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da [...] fatto per i costi di altri servizi intermedi (Riba e Rid), condurrà l’analisi in un’ottica di massima apertura del sistema. (Massimo Fracaro, Corriere della sera, 2 luglio 2007, Corriere Economia, p. 3).
Già attestato nella Repubblica del 22 aprile ...
Leggi Tutto
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione [...] che produrrà una moltiplicazione delle istituzioni e dei centri di spesa. Sarà quindi impossibile attuare il decentramento a «costo zero». (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 31 ottobre 2003, p. 1, Prima pagina) • Finora lo Stato tassava e gli enti ...
Leggi Tutto
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...