• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Matematica [60]
Fisica [53]
Industria [53]
Zoologia [44]
Arti visive [39]
Geografia [33]
Architettura e urbanistica [33]
Storia [30]
Medicina [28]
Diritto [28]

annali

Vocabolario on line

annali s. m. pl. [dal lat. annales, der. di annus «anno»]. – 1. Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni: a. romani, francescani, carolingi. In partic., a. massimi, [...] nell’antichità romana, raccolta di notizie annalistiche desunte dagli archivî del pontefice massimo, pubblicata, in 80 libri, probabilmente dal pontefice Publio Muzio Scevola alla fine del 2° sec. a. C.; ne rimangono scarsissimi frammenti. Ebbero ... Leggi Tutto

strapaeṡano

Vocabolario on line

strapaesano strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, [...] festa strapaesana. 2. Che è proprio della tendenza letteraria di strapaese: le tematiche s.; che (o, come sost., chi) seguiva o sosteneva la tendenza letteraria di strapaese ... Leggi Tutto

ex-correntone

Neologismi (2008)

ex-correntone (ex correntone), s. m. Quella che è stata la corrente di minoranza del partito dei Democratici di sinistra denominata Correntone; chi ne ha fatto parte o vi si è riconosciuto. ◆ L’esorcismo [...] ha dato vita al Coordinamento regionale di amministratori per il Pd, nella Quercia c’è malessere fra gli ex-correntone. (Massimo Ciccarello, Europa, 7 giugno 2007, p. 2, Politica). Derivato dal s. m. correntone con l’aggiunta del prefisso ex-. Già ... Leggi Tutto

extra amaro

Neologismi (2008)

extra amaro agg. Molto amaro. ◆ per chiudere, in alternativa alla frutta secca, una cialda di cioccolato extrafondente: Alessio Tessieri, titolare dell’unica ditta italiana (la Amedei) che possiede l’intera [...] filiera produttiva, dalle piantagioni di cacao al confezionamento, sospira: «Il massimo è gustare il cioccolato da solo, magari mentre si gioca a Mercante in Fiera». Piccola dolcezza extra amara, per un Natale da gourmand senza pancia. (Licia ... Leggi Tutto

riżòstoma

Vocabolario on line

rizostoma riżòstoma s. f. [lat. scient. Rhizostoma, comp. di rhizo- «rizo-» e del gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, genere di meduse dell’ordine rizostomee che comprende varie specie, più o meno comuni [...] nel Mediterraneo (talvolta presenti negli acquarî marini), con ombrello di color bianco o crema, di diametro massimo di 80 cm, circondato da sottili smerlature costituite da un’ottantina di piccoli lobi di colore violaceo; non hanno un’apertura ... Leggi Tutto

tuatara

Vocabolario on line

tuatara s. m. [voce maori, comp. di tua «dorso» e tara «spina», per le lunghe spine gialle presenti sul dorso], invar. – Nome comune dei rettili del genere Sphenodon, diffusi in alcune isole della Nuova [...] Zelanda, unici rappresentanti viventi dell’ordine rincocefali, che ebbero il massimo sviluppo durante l’era terziaria, per questo considerati fossili viventi. ... Leggi Tutto

minóre

Vocabolario on line

minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] in alcune espressioni o denominazioni geografiche e astronomiche: circoli m., i paralleli, in quanto si contrappongono all’equatore o circolo massimo; Asia M.; Orsa m. e Carro m., contrapposti all’Orsa e al Carro maggiore. b. Rispetto al pregio, al ... Leggi Tutto

generale²

Vocabolario on line

generale2 generale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., aggiunto a titoli di carica o grado]. – 1. a. Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado degli ufficiali appartenenti [...] militare velica, comandante supremo dell’armata di mare (g. del mare, a Genova; g. delle galere a Venezia). 2. Superiore massimo di un ordine o di una congregazione religiosa, primo dei cosiddetti superiori maggiori: il g. dei gesuiti, il g. dei ... Leggi Tutto

camionbar

Neologismi (2008)

camionbar (camion bar), s. m. inv. ◆ Ieri mattina le ispezioni sono state trentanove e sono fioccate ventisette multe. Su quaranta camionbar in giro per Roma, venticinque appartengono a una nota famiglia [...] di origine abruzzese che gestisce il giro anche grazie a una rete di parentele. (Massimo Lugli, Repubblica, 1° dicembre 2005, Roma, p. VII) • Non c’è niente da fare: l’Ara Pacis che ci ha dato una mano ad alzare l’insignificante dibattito culturale ... Leggi Tutto

deberlusconizzato

Neologismi (2008)

deberlusconizzato (de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] Cacciari ha ogni giorno un nuovo nome da candidare a premier. Ricordo che nei giorni scorsi lui era grande sponsor di [Giuliano] Amato. Prendo atto del suo realismo politico. O si sarà forse accorto che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 104
Enciclopedia
màssimo
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Màssimo
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali