etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, [...] è possibile che prima di allora a Roma la fondazione [Italianieuropei] organizzi un’uscita per consentire il debutto di [Massimo] D’Alema presidente. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 15 maggio 2000, p. 22) • Sono applausi nuovi, questi. [Umberto ...
Leggi Tutto
puntata2
puntata2 s. f. [der. di puntare1, nel sign. 4]. – L’atto di puntare, di scommettere al gioco o nelle corse con totalizzatore: fare una p. sul cinque, sul rosso; fare una forte p. su un cavallo. [...] In senso concr., la somma di denaro puntata: stabilire un limite massimo per le p.; accettare una p.; raddoppiare la puntata. ...
Leggi Tutto
punteggio2
puntéggio2 s. m. [der. di punto2]. – Nel gioco e nello sport, il numero dei punti ottenuti da un giocatore o da una squadra in una gara o in un complesso di gare: ho ottenuto un buon p. ma [...] non sono riuscito a vincere; ottenere, raggiungere un ottimo p., un p. molto alto; p. pieno, il massimo dei punti che si consegue non subendo alcuna sconfitta o penalità; p. di classifica; p. di gara. Analogam., nella valutazione di esami e titoli in ...
Leggi Tutto
nui
pron. – Variante ant. e poet. di noi, propria della poesia siciliana delle origini, e usata quasi esclusivam. in rima: Se’ tu colui c’hai trattato sovente Di nostra donna, sol parlando a nui? (Dante); [...] Deh quanto, in verità, vani siam nui! (Leopardi); nui Chiniam la fronte al Massimo Fattor (Manzoni). ...
Leggi Tutto
euromiliardo
s. m. Mille milioni di euro. ◆ [tit.] Parma e Firenze a caccia degli euromiliardi / Stasera i due club italiani debuttano nei preliminari del massimo torneo continentale: una miniera tra [...] premi e diritti tv (Corriere della sera, 11 agosto 1999, p. 41, Sport) • «Non siamo - afferma il capogruppo [della Lega Nord nel Consiglio regionale] Stefano Galli - e non vogliamo diventare la pattumiera ...
Leggi Tutto
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una [...] scommessa da 10 franchi diventeranno un milione di euro (sei milioni e 559 mila franchi) per una scommessa da due euro. (Massimo Nava, Corriere della sera, 26 marzo 2001, p. 7, Esteri) • Così, ecco le camicie con corni applicati […] sempre aperte sul ...
Leggi Tutto
annali
s. m. pl. [dal lat. annales, der. di annus «anno»]. – 1. Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni: a. romani, francescani, carolingi. In partic., a. massimi, [...] nell’antichità romana, raccolta di notizie annalistiche desunte dagli archivî del pontefice massimo, pubblicata, in 80 libri, probabilmente dal pontefice Publio Muzio Scevola alla fine del 2° sec. a. C.; ne rimangono scarsissimi frammenti. Ebbero ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, [...] festa strapaesana. 2. Che è proprio della tendenza letteraria di strapaese: le tematiche s.; che (o, come sost., chi) seguiva o sosteneva la tendenza letteraria di strapaese ...
Leggi Tutto
ex-correntone
(ex correntone), s. m. Quella che è stata la corrente di minoranza del partito dei Democratici di sinistra denominata Correntone; chi ne ha fatto parte o vi si è riconosciuto. ◆ L’esorcismo [...] ha dato vita al Coordinamento regionale di amministratori per il Pd, nella Quercia c’è malessere fra gli ex-correntone. (Massimo Ciccarello, Europa, 7 giugno 2007, p. 2, Politica).
Derivato dal s. m. correntone con l’aggiunta del prefisso ex-.
Già ...
Leggi Tutto
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...